Le azioni Netflix si candidano ad essere tra i titoli protagonisti della seduta di oggi di Wall Street. A seguito della pubblicazione dei conti trimestrali, infatti, sul titolo del colosso streaming si sono scatenati gli acquisti. Il dato dell’after-hours è emblematico su quello che potrebbe attendere Netflix all’apertura delle contrattazioni sul Nasdaq: +14 per cento è l’entità del rialzo della quotata quando mancano poche ora all’apertura degli scambi. Insomma senza bisogno di farla tanto lunga è palese che sia stata messa un’ipoteca su ciò che potrebbe accadere oggi a Wall Street.

Netflix su uno smarphone
Impressionante balzo del numero degli abbonati Netflix – MeteoFinanza

Con il rally del pre-market torna protagonista un vecchio “sogno” dei trader: la possibilità di rivedere le azioni Netflix ai massimi storici. Quanto è possibile questo scenario e quanto invece è solo frutto di una seduzione? Per rispondere a queste domande è necessario esaminare nel dettaglio proprio i conti trimestrali della quotata per capire quale parametro e in che misura ha impressionato gli analisti.

Una cosa è comunque certa e va al di là di quella che sarà la direzione delle azioni Netflix in avvio di contrattazioni: il titolo non potrà che essere protagonista della sessione di Wall Street. Ciò significherà volatilità e quindi maggiori possibilità operative per i trader che ora possono non solo investire in modo diretto sulle azioni Netflix ma anche fare trading con i CFD. Due soluzioni con una sola piattaforma scegliendo ad esempio il broker eToro.

–PRAPARATI ALL’APPEAL SU NETFLIX FACENDO PRATICA CON LA DEMO ETORO>>

Trimestrale Netflix nel dettaglio

E allora vediamo come è andata la trimestrale Nexi nel dettaglio.

La quotata ha chiuso l’ultimo trimestre con il numero degli abbonati in aumento del 44 per cento e i ricavi in salita del 16 per cento a quota 10,25 miliardi di dollari sopra i 10,1 miliardi di dollari attesi dal consensus.

Scendendo nel conto economico, l’utile netto ha segnato un vero e proprio balzo passando dai 938 milioni di dollari di un anno fa a quota 1,87 miliardi di dollari. Anche in questo caso il dato ha battuto le attese degli analisti che erano ferme a 1,85 miliardi di dollari. Con l’utile netto in salita, anche l’utile per azione EPS ha registrato un balzo speculare passando da a 2,11 dollari agli attuali 4,27 dollari.

Proprio a seguito del balzo del numero degli abbonati, Netflix ha annunciato un aumento dei prezzi negli Stati Uniti, in Canada, Argentina e Portogallo, anche nei piani di abbonamento con la pubblicità.

Più nel dettaglio in Usa il servizio di base con annunci salirà di 1 dollaro al mese, salendo a 7,99 dollari mentre il piano premium costerà 24,99 dollari, con un aumento del 9 per cento.

La trimestrale di Netflix è stata positiva o negativa? Lasciando perdere che la direzione del titolo nell’after-hours già dice tutto con una pioggia di acquisti che, come detto, fa ben sperare in vista dell’apertura di Wall Street, rispondere a questa domanda è necessario guardare oltre i risultati confrontandoli con quelle che erano le previsioni della vigilia. Solitamente, infatti, vale il seguente ragionamento: a conti migliori delle stime tende a corrispondere un rialzo dei prezzi mentre risultati peggiori non possono che provocare delusione tra i trader.

Leggi anche >> Azioni Netflix a 1000 dollari? Previsioni sulla trimestrale

I massimi di Netflix sono davvero nel mirino? Cosa dice l’analisi tecnica

Le azioni Netflix possono davvero raggiungere i massimi storici grazie proprio ai conti trimestrali? Per rispondere a questa domanda è necessario guardare non solo al passato ma anche al futuro. Insomma cosa attende Netflix per il nuovo esercizio?

Parliamo di outlook. Per il 2025 la quotata prevede ricavi in rialzo del 12-14 per cento rispetto all’anno precedente. Il fatturato dovrebbe quindi attestarsi nel range tra 43,5 e 44,5 miliardi di dollari. Si tratta di una forchetta più alta di 500 milioni di dollari rispetto al precedente range e superiore al consensus fermo a 43,65 miliardi.

Ovviamente accanto alle prospettive future c’è poi l’analisi tecnica ad impattare sulle reali capacità dei prezzi di portarsi sui massimi storici.

Il titolo ha chiuso la seduta di ieri a 870 dollari ma il rialzo di oltre il 14% lo ha portato a 990 dollari. Siamo ad un passo da quota 1000 dollari. Salire oltre questo livello significherebbe portarsi verso l’area tra i 1.040 e i 1.050 dollari, in prima battuta e poi, in caso di prosecuzione del trend al rialzo anche verso i 1100 dollari. Le prospettive quindi sono bullish ma ovviamente attenzione alle inevitabili prese di profitto che scatterebbero nel caso in cui il rally dovesse essere troppo forte. Eventuali ritricciamenti possono essere usati per entrare sul titolo da posizioni più convenienti.

💡⚡ Unisciti al rally di Netflix! Esplora la nostra sezione dedicata ai broker per azioni e scoprire le piattaforme di investimento più affidabili, selezionate con cura dai nostri esperti. Approfitta di strumenti avanzati e analisi approfondite.

🚀 Il futuro dello streaming è adesso! Non lasciarti sfuggire l’occasione di investire nei leader del settore ⭐

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com