Il panorama finanziario del 2024 si sta delineando attraverso una serie di eventi significativi che stanno plasmando i mercati globali. Le dichiarazioni di Trump e le sue decisioni in materia di politica commerciale stanno influenzando i mercati, sebbene finora l’impatto sia stato contenuto. Le prime mosse sembrano essere state calibrate per ottenere concessioni attraverso la negoziazione.
Il mercato del lavoro americano mostra segnali contrastanti: i nuovi occupati non agricoli sono aumentati di 143.000 unità a gennaio, un dato inferiore alle attese, ma le revisioni al rialzo dei mesi precedenti hanno portato la media del 2024 a 166.000 assunzioni mensili. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4%, nonostante un incremento della partecipazione al mercato del lavoro.
La svolta della politica monetaria britannica e le strategie del tesoro USA
La Banca d’Inghilterra ha intrapreso un percorso di allentamento monetario, riducendo i tassi di 25 punti base. Il mercato prevede almeno due ulteriori tagli entro l’anno, con una probabilità dell’80% per un terzo intervento.
La sterlina ha reagito negativamente, perdendo l’1% contro il dollaro. Il Segretario del Tesoro Scott Bessent ha delineato una strategia focalizzata sulla riduzione dei rendimenti dei Treasury a 10 anni, considerati un parametro fondamentale per il costo del credito. Gli strumenti principali includono:
- Riduzione della spesa pubblica
- Contenimento del deficit
- Espansione dell’offerta energetica per il controllo dell’inflazione
- Mantenimento di un dollaro forte
- Revisione della strategia di emissione del debito
- Consolidamento del taglio delle tasse
Il rinascimento dell’azionario europeo e il boom tecnologico cinese
Il mercato azionario europeo sta vivendo una fase di forte slancio, raggiungendo massimi storici. Le valutazioni interessanti, le aspettative di ulteriore allentamento monetario e una rotazione globale verso asset più convenienti stanno alimentando il rally. L’indebolimento dell’euro e il supporto di settori chiave come banche e materials contribuiscono a sostenere il trend positivo.
Nel frattempo, il settore tecnologico cinese mostra una notevole vitalità, trainato dall’interesse per l’IA e la robotica. L’Hang Seng Tech registra una crescita significativa, beneficiando anche dei flussi in entrata degli investitori locali sugli ETF legati agli indici onshore. La rivalità tecnologica con gli Stati Uniti potrebbe stimolare ulteriori investimenti nel settore.
Le big tech USA alla prova degli utili
Le pubblicazioni trimestrali delle società tecnologiche americane stanno offrendo spunti interessanti. Alphabet ha registrato ricavi sotto le attese a $81,6 miliardi, mentre Amazon ha riportato un fatturato di 187 miliardi di dollari (+10% anno su anno). Il focus degli investimenti si concentra sull’Intelligenza Artificiale, con Amazon che ha speso 26,3 miliardi di dollari nel quarto trimestre. Le Magnifiche 7 mostrano segni di consolidamento, muovendosi in linea con l’S&P 500, un segnale interpretato positivamente dal mercato.
💰 Sei pronto a investire nei mercati finanziari? Scopri i migliori broker selezionati dal nostro team di esperti!
📈 Clicca qui per trovare il broker più adatto alle tue esigenze
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)