La FSA del Giappone ha deciso di rimuovere il divieto sui fondi negoziati in borsa (ETF) di Bitcoin e di ridurre il carico fiscale per gli investitori in criptovalute, sollevando una nuova ondata d’ottimismo nelle crypto.

Gli ultimi sviluppi normativi

L’Agenzia per i Servizi Finanziari (FSA) giapponese sta attualmente valutando una serie di modifiche significative alla regolamentazione delle criptovalute e degli asset digitali, con l’intento di promuovere una maggiore espansione del mercato crypto e una migliore integrazione della tecnologia blockchain nel sistema finanziario nazionale

Le modifiche previste includono la possibile rimozione del divieto di investire in ETF di Bitcoin, insieme a un intervento sulla riduzione delle imposte sulle criptovalute, che attualmente gravano sugli investitori con una tassa che può arrivare fino al 55%.

Il principale obiettivo di questi cambiamenti normativi è quello di rivedere la classificazione degli asset digitali, trattandoli come prodotti finanziari simili ai titoli tradizionali, in modo da offrire maggiore protezione agli investitori e favorire una più ampia adozione di queste valute digitali. Questo approccio consentirebbe di superare le difficoltà e le incertezze che ancora circondano il mondo delle criptovalute, introducendo un quadro regolatorio più adatto che possa affrontare in modo efficace la crescita esponenziale di questo mercato.

Tassazione ridotta sulle crypto

A tal fine, la FSA ha avviato una serie di studi e consultazioni con esperti del settore per comprendere meglio le dinamiche in evoluzione e valutare l’efficacia dell’attuale quadro normativo. 

Il mercato delle criptovalute, infatti, è in costante espansione e la regolamentazione deve adattarsi rapidamente per garantire la protezione degli investitori senza soffocare l’innovazione. L’agenzia ha sottolineato l’importanza di un sistema che non solo consenta l’innovazione, ma che garantisca anche che le aziende operino in modo trasparente, divulgando informazioni dettagliate sui rischi e le opportunità legate agli investimenti in criptovalute.

Le modifiche normative previste includono una revisione della tassazione sui guadagni derivanti dalle criptovalute, con un abbassamento significativo delle aliquote fiscali. In particolare, la FSA ha proposto una riduzione della tassazione sul guadagno cripto, attualmente molto alta, fissandola al 20%, un valore che è allineato con quello applicato alle plusvalenze sui titoli finanziari tradizionali, come le azioni. 

Questo cambiamento potrebbe rendere il Giappone molto più competitivo rispetto ad altri paesi, attirando un numero maggiore di investitori, sia individuali che istituzionali, e spingendo ulteriormente la crescita del mercato.

L’ETF su Bitcoin

L’introduzione di un ETF su Bitcoin è un altro punto cruciale delle riforme proposte. L’approvazione di questo strumento consentirebbe agli investitori istituzionali di partecipare in modo più sicuro al mercato delle criptovalute, riducendo i rischi associati agli investimenti diretti in Bitcoin e altre valute digitali. L’ETF rappresenterebbe una via più regolamentata e meno volatile per accedere al mercato delle criptovalute, creando un ponte tra gli investitori tradizionali e il nuovo mondo degli asset digitali.

Con la chiara intenzione di far crescere il mercato delle criptovalute, il Giappone sta cercando di posizionarsi come un hub di riferimento per il settore, attirando investimenti sia dall’interno che dall’estero. Le politiche di riforma, che dovrebbero essere ufficialmente presentate entro giugno 2025, non solo puntano a creare un ambiente normativo favorevole, ma anche a garantire che tutte le operazioni siano trasparenti e conformi agli standard internazionali di sicurezza finanziaria.

BTC BULL, la meme coin che ha sorpreso il mercato

Bitcoin, BTC, BTCBULL, crypto, BTC Bull token, meme coin, memecoin

Con il mercato delle criptovalute in forte movimento e previsioni che suggeriscono un grande rialzo per Bitcoin nel breve termine, emergono nuove opportunità sulle crypto che attraggono l’attenzione degli investitori.
Una delle novità che ha sorpreso il mercato è il successo di $BTCBULL, una meme coin che sta rapidamente guadagnando popolarità, superando la cifra di 850.000 dollari dopo solo 48 ore dal lancio della prevendita sul sito web ufficiale.

$BTCBULL è stato creato per sfruttare il rally di Bitcoin e ricompensare i suoi possessori ogni volta che viene rotto un nuovo record di prezzo psicologico, come i 150.000 o 200.000 dollari. Il prezzo attuale del token in prevendita è di 0,002355 dollari, con un rialzo previsto tra meno di 4 giorni.

Gli investitori che detengono i token nel portafoglio crypto “Best Wallet” avranno diritto a ricevere questi airdrop di Bitcoin ed ottenere anche un ottimo rendimento annuale da staking del 440%. Questo programma incoraggia gli investitori a mantenere i propri token nel lungo periodo e offrire la possibilità di guadagnare Bitcoin aggiuntivi mentre il mercato cresce.

Per ulteriori dettagli su BTC Bull Token, è possibile visitare i canali social X (Twitter) e Telegram.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com