Gli influssi negli ETF Spot su Ethereum hanno registrato un’ottima performance, superando addirittura quelli su Bitcoin negli ultimi mesi.

Ethereum vs Bitcoin

Nel 2025, gli ETF su Ethereum hanno superato per la prima volta quelli su Bitcoin in termini di flussi di entrata, segnando un cambiamento significativo nel comportamento degli investitori  istituzionali e nelle tendenze del mercato delle criptovalute. Gli ETF su Ether hanno registrato un afflusso di ben 793 milioni di dollari, con un incremento del 95% rispetto agli ETF su Bitcoin, che hanno totalizzato 407 milioni di dollari. 

Questo spostamento dell’interesse degli investitori verso Ethereum è avvenuto dopo che il prezzo di ETH è sceso sotto i 2.700 dollari il 3 febbraio, spingendo le compravendite a seguito di quella che è stata interpretata come un’accumulazione dopo aver pulito gli ordini d’acquisto fino a 2.130 dollari.Questa inversione di tendenze, che ha visto Ethereum guadagnare terreno sugli ETF su Bitcoin, non è isolata. Già nel 2024 si erano registrati segnali simili, ma il 2025 rappresenta un punto di svolta, in quanto gli ETF di Ether hanno finalmente superato quelli di Bitcoin in termini di flussi settimanali. Nonostante questo, Bitcoin continua a dominare gli afflussi annuali, con un totale di quasi 6 miliardi di dollari nel 2025.

La volatilità di mercato su BTC ed ETH

Alcune dinamiche del mercato cripto si inseriscono in un contesto di incertezze economiche globali che influenzano fortemente il comportamento degli investitori. Gli ETF su Bitcoin, sebbene abbiano visto flussi più contenuti negli ultimi giorni, continuano ad attirare capitali significativi, in particolare da investitori istituzionali. Ad esempio, Invesco’s BTCO ha registrato un afflusso di 59 milioni di dollari, mentre Fidelity’s FBTC ha visto 52,5 milioni di dollari affluire nei suoi fondi. Questo riflette la persistenza di un certo interesse per Bitcoin, nonostante la concorrenza di Ethereum.

D’altro canto, Ethereum sta guadagnando popolarità tra gli investitori istituzionali, che vedono nel suo ecosistema opportunità interessanti come la finanza decentralizzata (DeFi) e la tokenizzazione dei Real World Asset (RWA). I flussi degli ETF di Ethereum hanno mostrato performance eccezionali, ma a febbraio hanno registrato una lieve flessione, con un deflusso di 420 milioni di dollari. Questo, però, non è un segno di debolezza, ma piuttosto un aggiustamento strategico da parte degli investitori, che stanno riorientando i loro wallet.

Durante l’ultima settimana di trading, gli ETF su Ether hanno registrato buoni afflussi, con i fondi di Grayscale che hanno contribuito con 17,96 milioni di dollari e 8,69 milioni di dollari rispettivamente, mentre altri ETF come CETH di 21Shares e ETHW di Bitwise hanno aggiunto rispettivamente 5,19 milioni di dollari e 4,14 milioni di dollari. Nello scorso fine settimana, gli ETF su Bitcoin hanno visto un totale di 113,09 milioni di dollari in asset netti, mentre quelli su Ether si sono mantenuti vicino ai 10 milioni di dollari. Nonostante alcune uscite, gli afflussi netti in entrambi i settori ETF suggeriscono un ritorno della fiducia degli investitori nei prodotti di investimento in criptovalute, con particolare attenzione verso Ether, mentre Bitcoin continua a mantenere il suo predominio nelle entrate complessive.

Indici d’investimento sulle meme coin

Meme Index ($MEMEX) introduce una rivoluzione nel mondo delle criptovalute, essendo la prima piattaforma decentralizzata a offrire indici dedicati alle meme coin. Grazie a $MEMEX, gli investitori non devono più preoccuparsi di scegliere singole meme coin, riducendo così i rischi legati alla loro alta volatilità. La piattaforma consente di diversificare facilmente il wallet, senza dover monitorare ogni singolo token.

meme coin, meme index, crypto, MEMEX, DOGE, PEPE, SHIB

Gli utenti possono scegliere tra 4 indici, ciascuno con un diverso livello di rischio e rendimento, dalle meme coin più consolidate a quelle emergenti. In questo modo, ogni investitore può trovare l’opzione più adatta alle proprie esigenze.

Il token nativo $MEMEX offre l’opportunità di investire negli indici, scegliere quali meme coin integrare e ottenere un ottimo rendimento da staking.
La prevendita è in corso sul sito web ufficiale, con il token $MEMEX disponibile al prezzo di 0,0160993 dollari ed ha raccolto 3,5 milioni di dollari finora, ma il prezzo in prevendita aumenterà tra meno di 48 ore

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il profilo X o il gruppo Telegram di Meme Index.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com