La scorsa settimana, Tether, azienda leader nel settore delle crypto stablecoin, ha reso noto un investimento strategico nella Juventus, acquisendo una quota di minoranza dei diritti di voto del club bianconero.

Le ragioni dell’investimento nel mondo cripto

La Juventus, uno dei club calcistici più prestigiosi al mondo, sta vivendo un’importante trasformazione societaria grazie all’ingresso di Tether come socio di minoranza. La notizia è stata ufficializzata con l’acquisizione di una quota del 5% dei diritti di voto del club bianconero. L’azienda svizzera Tether, colosso mondiale delle criptovalute noto per la sua stablecoin $USDT con una capitalizzazione di 141,8 miliardi di dollari, ha deciso di investire nella Juventus non solo per ragioni finanziarie, ma anche per passione calcistica. Paolo Ardoino, CEO di Tether e grande appassionato della Juventus, ha diverse prospettive future per questa collaborazione, dichiarando “siamo tifosi e abbiamo la capacità finanziaria per sostenere la Juve nei prossimi 2000 anni”.

La scelta di Tether non è quella di agire come un fondo speculativo, ma piuttosto come un partner strategico che crede nel potenziale della Juventus. Ardoino e Giancarlo Devasini, fondatori di Tether, sono entrambi tifosi della squadra e vedono nel club un’enorme opportunità di crescita, sia dal punto di vista sportivo che commerciale.

Nuove tecnologie per il futuro del calcio

Tether non è solo una società attiva nel settore delle criptovalute, ma si occupa anche di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e biotech. Ardoino ha sottolineato come queste tecnologie possano avere un ruolo sempre più rilevante nel mondo del calcio, migliorando l’analisi delle partite, il coinvolgimento dei tifosi e la gestione delle squadre. Ardoino sostiene che la Juve ha tanti tifosi in tutto il mondo, e il calcio è ancora legato a modelli di sviluppo e comunicazione antiquati, dunque è necessario investire in tecnologia e innovazione per il futuro.

Un esempio concreto dell’integrazione tra tecnologia blockchain e calcio, è l’utilità dei fan token, strumenti che permettono ai fan di influenzare decisioni del club, come il design delle maglie o scelte strategiche. Inoltre, la blockchain offre una piattaforma trasparente per l’analisi dei dati delle partite, rendendo ogni aspetto del gioco tracciabile e accessibile sia ai club che ai tifosi.

Sebbene al momento non sia stato firmato alcun contratto di sponsorizzazione, Ardoino non esclude la possibilità che Tether possa diventare sponsor della Juventus in futuro. Tuttavia, ha specificato che l’obiettivo principale dell’azienda non è la pubblicità, ma contribuire a costruire qualcosa di nuovo e significativo. L’ingresso in punta di piedi di Tether ha lo scopo di creare un rapporto solido con la tifoseria, che deve gradualmente abituarsi alla loro presenza.

Blockchain e calcio

L’investimento di Tether nella Juventus riflette un trend più ampio nel mondo del calcio, l’adozione della tecnologia blockchain sta rivoluzionando il settore. Oltre ai fan token, la blockchain sta trasformando il modo in cui viene fatto collezionismo sportivo con gli NFT ed il modo di analizzare le partite, registrando dati come statistiche dei giocatori, gol e azioni salienti in modo trasparente e immutabile.

Gli NFT (Non-Fungible Tokens), consentono di immortalare momenti iconici del calcio in formato digitale e possono essere collezionati e scambiati dai tifosi, proprio come si faceva con le figurine, creando un mercato più ampio per gli sportivi.

BTCBull: la meme coin che cresce con Bitcoin

Bitcoin Bull ($BTCBULL) è una meme coin unica che mira a premiare i possessori di token attraverso un meccanismo innovativo basato sui traguardi di prezzo del Bitcoin. Questo token consente agli investitori di ricevere ricompense in Bitcoin ogni volta che questa criptovaluta raggiunge nuovi massimi storici (ATH).

Quando il prezzo del Bitcoin raggiunge determinati obiettivi, come ad esempio 150.000 dollari, i possessori ricevono airdrop di Bitcoin in proporzione al numero di token $BTCBULL che possiedono e verranno eseguiti anche dei “burn” della fornitura circolante. Questo sistema continua per ogni successivo obiettivo di prezzo, come 200.000, 250.000 dollari e oltre, fino a un possibile prezzo di 1 milione di dollari per Bitcoin. In questo modo, gli investitori possono beneficiare direttamente della crescita di BTC, senza rinunciare ai formidabili rendimenti offerti dalle meme coin.

La prevendita ha superato i 2,3 milioni di dollari in meno di 10 giorni, con il token disponibile sul sito web ufficiale ad un prezzo di 0,00237 dollari prima del prossimo aumento previsto tra 16 ore. Coloro che partecipano alla prevendita possono ottenere da subito un rendimento da staking del 183% APY su $BTCBULL.

Per maggiori dettagli su questa formidabile meme coin è possibile visitare il profilo X o il gruppo Telegram di BTC Bull Token.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com