Con l’aggiunta di Solana e Chainlink, PayPal compie un ulteriore passo verso la finanza decentralizzata, offrendo agli utenti nuovi strumenti per esplorare il mondo crypto, sebbene restino alcuni limiti, come l’assenza di trasferimenti esterni.
Indice
Una svolta per gli utenti PayPal
PayPal ha ufficialmente ampliato la propria offerta di criptovalute, includendo Solana (SOL) e Chainlink (LINK) tra le crypto disponibili per gli utenti statunitensi nella sua piattaforma. Questa integrazione rappresenta un passo significativo nella strategia dell’azienda di posizionarsi come attore chiave nel panorama della finanza digitale. Già nota per aver introdotto Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC) e Bitcoin Cash (BCH), PayPal ora apre la porta a due progetti blockchain tra i più promettenti nei settori DeFi e RWA. Sebbene al momento non siano ancora abilitate le funzionalità di trasferimento esterno per SOL e LINK, gli utenti possono acquistare, vendere e detenere entrambi gli asset sulla piattaforma.
La scelta di PayPal non è casuale, Solana è nota per la sua elevata velocità di transazione e bassi costi, caratteristiche che la rendono ideale per pagamenti e microtransazioni su larga scala. Chainlink, invece, fornisce feed di dati affidabili per gli smart contract, fungendo da ponte tra il mondo on-chain e quello off-chain. Integrando queste due criptovalute, PayPal semplifica l’accesso a tecnologie all’avanguardia, contribuendo alla democratizzazione del settore crypto.
Impatto sui prezzi e sulla volatilità
La notizia ha avuto un impatto immediato sul mercato. Il prezzo di Solana ($SOL), inizialmente in calo il 2 aprile, ha trovato supporto a 123,50 dollari, per poi salire fino a un massimo di 136,22 dollari prima di subire un nuovo calo, con un valore attuale di 114 dollari. Per Chainlink ($LINK), il prezzo ha oscillato tra i 13,10 dollari e i 14,40 dollari, con segnali tecnici che suggeriscono un possibile inversione della tendenza ribassista. La volatilità resta alta per entrambi gli asset, ma l’aumento dell’esposizione attraverso PayPal potrebbe favorire una tendenza rialzista nel medio-lungo periodo.
Questa mossa posiziona PayPal in competizione diretta con altre piattaforme come Venmo e Cash App, che a loro volta stanno ampliando le funzionalità crypto. Con oltre 36 milioni di esercenti nel mondo e 435 milioni di utenti, l’espansione di PayPal nel settore blockchain potrebbe fungere da catalizzatore per l’adozione su scala globale, rendendo l’utilizzo delle criptovalute più semplice e sicuro per l’utente medio.
ETF e turbolenze di mercato
L’integrazione avviene in un momento chiave per Solana, con l’asset manager Fidelity prossimo al lancio del suo ETF spot su Solana negli Stati Uniti, recentemente riconosciuto dalla SEC. Tuttavia, la notizia arriva in un contesto di alta volatilità nei mercati finanziari, i dazi annunciati da Trump hanno innescato un calo del 15% nel prezzo di $SOL.
VanEck ha già reso disponibile per i suoi clienti un prodotto ETP, simile all’ETF, per Chainlink ($LINK).
In un clima di incertezza economica e regolatoria, gli analisti attendono con interesse l’eventuale approvazione degli ETF sulle altcoin come fattore di stabilizzazione del mercato.
Solaxy incrementa la scalabilità
Con la blockchain Solana che attira sempre più investitori istituzionali e al dettaglio, progetti come la layer2 Solaxy sono pronti a sfruttarne il successo migliorandone le prestazioni.
Solaxy è un progetto Layer2 basato su Solana, progettato per risolvere problemi di congestione e migliorare l’efficienza operativa della blockchain. Grazie a tecnologie avanzate come roll-up, caching e sequencer, Solaxy consente un’accelerazione significativa delle transazioni, riducendo il sovraccarico della rete principale e mantenendo i costi delle operazioni estremamente bassi.
Questa innovazione non solo affronta le sfide tecniche, ma offre anche una piattaforma solida per sostenere la crescente domanda di operazioni sulla blockchain Solana, soprattutto per le applicazioni decentralizzate e DeFi.
Solaxy si posiziona come un’opportunità di prevendita interessante anche per analisti crypto come Matteo Afranisei che ne analizzano le potenzialità.
Il token nativo $SOLX, fulcro della rete Solaxy, svolge diverse funzionalità essenziali. In primo luogo, viene utilizzato per le pagare le commissioni molto più ridotte, garantendo un’esperienza utente fluida ed economica. In secondo luogo, consente opportunità di staking con un interesse annuo del 140%, fornendo ai possessori un mezzo per generare rendimenti passivi elevati ed contribuire a validare la rete. Infine, $SOLX rappresenta uno strumento chiave per lo svolgimento della governance decentralizzata, permettendo ai possessori di partecipare alle decisioni strategiche della piattaforma.
Il token $SOLX è disponibile in prevendita sul sito web ufficiale a un costo di 0,001686 dollari, prima dell’aumento previsto tra 1 giorno e 5 ore.
Solaxy ha raccolto oltre 29 milioni di dollari in questa fase di prevendita, dimostrando una comunità di investitori sempre più entusiasta sul progetto, e a breve concluderà la fase di prevendita per poi quotare il token su diversi exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
