La conferma di una legge sulla struttura del mercato crypto in arrivo entro agosto, unita alla rapida approvazione delle prime leggi su stablecoin, dimostra che gli Stati Uniti si stanno finalmente muovendo verso un quadro normativo stabile.

Progressi legislativi rapidi

Il panorama normativo statunitense sulle criptovalute sta per cambiare radicalmente. Il senatore Tim Scott, presidente della Commissione bancaria del Senato, ha annunciato che una legge sulla struttura del mercato crypto potrebbe essere approvata entro agosto 2025. Con il supporto crescente di entrambi i partiti e il cambiamento di approccio dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti sembrano finalmente pronti a tracciare una rotta chiara per l’industria degli asset digitali.

Tim Scott ha messo in evidenza i risultati ottenuti nei primi mesi del suo mandato come presidente della commissione bancaria. Due proposte di legge fondamentali, il GENIUS Act e il FIRM Act, sono già state approvate in Commissione e ora attendono il voto del Senato.

Il GENIUS Act, approvato con un ampio sostegno bipartisan (18 voti a favore e 6 contrari), introduce regole federali per le stablecoin, prevedendo che siano interamente garantite da asset liquidi e vieta alle entità emittenti di prestare tali asset. Il FIRM Act, invece, mira a prevenire la discriminazione bancaria contro le imprese crypto, contrastando la pratica del “debanking” attuata da alcuni regolatori negli anni precedenti.

Un nuovo approccio all’innovazione

Scott ha ribadito che l’obiettivo è favorire l’innovazione anziché imporre restrizioni, sottolineando come le criptovalute possano rappresentare una leva strategica per il dominio economico degli Stati Uniti. Un punto di vista condiviso anche dall’opposizione, in quanto il deputato democratico Ro Khanna ha dichiarato che circa 70-80 colleghi del suo partito riconoscono l’urgenza di approvare regolamentazioni chiare per gli asset digitali.

Bo Hines, nominato recentemente direttore esecutivo del consiglio presidenziale per gli asset digitali, ha affermato al Digital Assets Summit che la legge sulle stablecoin potrebbe passare entro 60 giorni, segno della forte spinta bipartisan in atto.

Condizioni favorevoli per un rialzo nelle crypto

Il cambiamento normativo è accompagnato da un rinnovato entusiasmo sui mercati, dopo il trambusto creato dall’annuncio di Trump sui dazi. Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha affermato che l’obiettivo di Bitcoin a 200.000 dollari non è affatto irrealistico. Il miglioramento del contesto regolatorio, ha spiegato, sta attirando investimenti istituzionali e riportando ottimismo tra gli operatori. Garlinghouse ha anche annunciato che Ripple ha chiuso una disputa con la SEC, pagando una multa da 50 milioni di dollari, aprendo così la strada ad acquisizioni strategiche e all’espansione del personale.

In parallelo, Arthur Hayes prevede che Bitcoin possa raggiungere i 250.000 dollari per fine anno, grazie al cambio di politica monetaria (Quantitative Easing) che verrà presto avviato dalla FED. Secondo alcune stime, tale evento potrebbe accadere già a maggio, generando una spinta al rialzo per tutti i cosiddetti “asset a rischio” come azioni e criptovalute. La FED ha già affermato che è pronta ad intervenire, nel caso in cui il mercato americano dovesse mostrare ulteriori segni di debolezza.

La meme coin che premia in Bitcoin

BTC Bull Token ($BTCBULL) è un’innovativa meme coin progettata per offrire utilità reale e vantaggi concreti ai suoi detentori, attirando una grande attenzione nella sua fase di prevendita sul sito web ufficiale, dove ha superato i 4,6 milioni di dollari.

Al centro del progetto c’è un sistema unico di ricompense, che prevede airdrop di frazioni di Bitcoin ogni volta che quest’ultimo raggiunge determinati traguardi, come 150.000, 200.000 o 250.000 dollari.

Oltre agli airdrop, il progetto prevede riduzioni programmate della fornitura totale di BTCBULL, ad ogni incremento di 25.000 dollari nel prezzo di Bitcoin a partire da 125.000 dollari. Con parte della fornitura totale, limitata a 21 miliardi di token $BTCBULL, che viene eliminata gradualmente, aumenta la scarsità e potenzialmente il valore del token nel medio-lungo termine.

Già durante la fase di prevendita, $BTCBULL offre una piattaforma di staking ad alto rendimento, con un interesse annuo del 89%, attirando investitori alla ricerca di reddito passivo. Attualmente, oltre 1,17 miliardi di token risultano già bloccati in staking.

In questo momento, il token $BTCBULL è disponibile a un costo di 0,002465 dollari, con un aumento previsto tra 3 giorni. BTC Bull Token si presenta come un progetto solido nel panorama dei meme coin, capace di combinare intrattenimento, ricompense concrete e una community in crescita, come evidenziato anche da diversi analisti crypto italiani.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com