Il panorama regolamentare delle criptovalute negli Stati Uniti sta attraversando una svolta cruciale. Ripple e la SEC sembrano avviarsi verso un accordo che potrebbe ridefinire il ruolo di XRP nella finanza digitale e spianare la strada per una rapida approvazione delle richieste di ETF.

Rassicurazioni dal CEO di XRP

Secondo le ultime dichiarazioni del CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, l’accordo con la SEC sarebbe ormai imminente. Una parte significativa del pagamento della multa, pari a circa 50 milioni di dollari, potrebbe avvenire direttamente in XRP. Si tratterebbe della prima volta in cui un’agenzia federale americana accetta un asset digitale come parte di un patteggiamento, segnando un precedente storico per l’intero settore crypto. Inizialmente, Ripple ha riservato 125 milioni di dollari per il pagamento di eventuali sanzioni, mantenendo in custodia la maggior parte di questi fondi.

A influire su questa svolta sarebbe anche il recente cambio al vertice della SEC, con Paul Atkins confermato nuovo presidente. Il suo orientamento molto più aperto verso l’innovazione blockchain viene interpretato come un segnale di un ambiente normativo in evoluzione. Secondo Garlinghouse, si sta passando da “venti contrari a venti favorevoli” per il mondo crypto negli Stati Uniti.

Altri ETF in arrivo su XRP, si aggiunge ProShares

In parallelo con il processo legale, XRP si sta ritagliando uno spazio crescente anche nel mondo finanziario tradizionale, attualmente è la crypto con più richieste di ETF in attesa di approvazione. Il 15 aprile ProShares ha presentato una richiesta per lanciare un ETF short su XRP, con possibile debutto già il 30 aprile. Questo prodotto consentirebbe di speculare sull’andamento ribassista del prezzo di XRP senza possedere direttamente il token, offrendo un accesso semplificato e regolamentato sia per gli investitori retail che istituzionali.

XRP ha attualmente più richieste di ETF spot attive di qualsiasi altro altcoin, superando Solana, Litecoin e Dogecoin. La sua elevata liquidità, uno degli elementi chiave valutati dalla SEC per approvare un ETF, rafforza ulteriormente la sua candidatura a essere il prossimo grande asset digitale ad ottenere visibilità istituzionale. In questo momento XRP è la 4° criptovaluta più capitalizzata del mercato, con 121 miliardi di dollari e un prezzo di 2,07 dollari.

Oltre a ProShares, anche nomi come Bitwise, Grayscale, CoinShares e Franklin Templeton hanno presentato richieste simili. Questa convergenza di interesse da parte di gestori patrimoniali tradizionali indica una crescente fiducia nel potenziale di XRP come asset regolamentato e integrato nel sistema finanziario esistente.

Bitcoin a $200.000 non è irrealistico

Mentre evita previsioni dirette sul prezzo di XRP, Garlinghouse si è espresso con decisione sul prezzo di Bitcoin per fine anno. Citando stime precedenti di Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, e Arthur Hayes, co-fondatore di Bitmex, Garlinghouse ha affermato: “Penso che 200.000 dollari per Bitcoin non siano affatto una previsione fuori scala.”

Queste affermazioni arrivano in un momento in cui l’adozione istituzionale e l’evoluzione normativa sembrano convergere, gettando le basi per una nuova fase di crescita per il mercato crypto. Un eventuale rialzo di Bitcoin verso i 200.000 dollari potrebbe innescare una corsa verso le altcoin con maggiore utilità, come XRP che si sta confermando un asset emergente tra gli enti istituzionali.

L’app per gestire le crypto facilmente

In un contesto in cui regolamentazione e innovazione per le crypto si fondono, strumenti di custodia, come Best Wallet, stanno emergendo come elementi centrali nella finanza digitale.

Best Wallet è una piattaforma intuitiva per la gestione autonoma delle criptovalute, dotata di supporto multi-chain, custodia non centralizzata e accesso senza KYC.

La piattaforma integra Onramper, permettendo l’acquisto di asset da oltre 60 blockchain, tra cui Bitcoin ed XRP, in modo rapido e conforme. L’exchange decentralizzato (DEX) interno consente scambi efficienti e convenienti in ogni momento, mentre la sezione “Upcoming Tokens” offre la possibilità di accedere in anticipo a nuovi progetti emergenti. Inoltre, grazie all’aggregatore di staking, gli utenti possono generare facilmente reddito passivo sulle crypto detenute.

Il token $BEST fornisce ulteriori benefici per questo wallet, offrendo accesso prioritario alle prevendite, riduzione delle commissioni, un rendimento staking del 130% apy e un cashback dell’8% sulla Best Card. A breve, sarà disponibile una carta di credito che renderà possibile spendere i propri asset digitali direttamente nei negozi.

$BEST si trova in fase di prevendita sul sito web ufficiale a un prezzo di 0,02475 dollari, con oltre 11,7 milioni di dollari raccolti, a conferma del forte interesse da parte dei crypto investitori in cerca di strumenti più convenienti per custodire i propri asset digitali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com