L’interesse per Solana sta crescendo a ritmo sostenuto grazie ad ETF spot approvati, altri in arrivo, e il rapporto SOL/ETH a livelli record. Gli analisti puntano a un possibile nuovo massimo storico per SOL nei prossimi mesi, dopo aver toccato quasi i 300 dollari a gennaio.

Solana guadagna terreno su Ethereum

Solana continua a distinguersi nel panorama delle criptovalute, mostrando un crescente interesse istituzionale e casi di utilizzo per la sua blockchain, attirando l’attenzione degli investitori. Con una quotazione intorno ai 125 dollari, SOL ha registrato una crescita settimanale del 17,5%, staccando nettamente Ethereum, che nello stesso periodo si è fermato a un +5,5%. Questo trend rialzista ha portato il rapporto SOL/ETH al massimo storico di 0,082 a inizio settimana, rafforzando la posizione di Solana come competitor principale di Ethereum. Al momento ETH rimane la seconda crypto più capitalizzata al mondo con 190 miliardi di dollari, mentre SOL è in 4° posizione con 64,5 miliardi di dollari.

Il grafico dei futures CME suggerisce una struttura di mercato simile a quella che ha preceduto la corsa di Ethereum verso il nuovo prezzo record del 2021. Secondo alcuni analisti, questa configurazione tecnica potrebbe preludere a un’impennata del prezzo di Solana, fino a toccare i 300 dollari entro la fine di giugno. Un target ambizioso ma supportato da dati e sviluppi di mercato rilevanti.

ETF su Solana approvati in Canada

A rafforzare l’ottimismo su Solana è arrivata l’approvazione ufficiale da parte della Ontario Securities Commission (OSC) per il lancio dei primi ETF spot su SOL in Canada. A partire da oggi, 16 aprile, istituzioni finanziarie di rilievo come 3iQ, Purpose Investments, CI Global Asset Management ed Evolve introdurranno questi strumenti nei mercati canadesi.

Questi ETF rappresentano un passo importante per l’adozione istituzionale della criptovaluta, poiché permettono agli investitori di ottenere esposizione diretta a Solana tramite i consueti conti di intermediazione e spingeranno anche l’approvazione di ETF spot negli Stati Uniti.

L’introduzione degli ETF spot su Solana rappresenta inoltre un segnale di maturazione del mercato, con l’espansione degli strumenti d’investimento oltre Bitcoin ed Ethereum. È anche un indicatore della crescente fiducia degli attori istituzionali nei confronti dell’ecosistema Solana.

Staking: un’innovazione per gli ETF crypto

Una delle caratteristiche più innovative di questi ETF spot approvati in Canada è la possibilità per gli emittenti di utilizzare parte delle posizioni in SOL per lo staking. Questo approccio non solo consente di massimizzare i rendimenti per gli investitori, offrendo un ulteriore reddito passivo, ma differenzia nettamente i prodotti canadesi da quelli statunitensi.

Secondo TD Bank, i ritorni ottenibili dallo staking di Solana superano quelli di Ethereum, rendendo questi strumenti particolarmente attraenti per chi cerca rendimento passivo in un contesto di tassi d’interesse ancora limitati.

Solaxy: una soluzione per migliorare Solana

In questo contesto di crescente attenzione per Solana, emerge con forza Solaxy, un progetto che si propone di risolvere i limiti infrastrutturali della blockchain Solana attraverso una layer 2 più economica, veloce e affidabile.

L’obiettivo principale è eliminare problemi come la congestione della rete e le transazioni fallite, offrendo un’esperienza utente più fluida e costi ridotti.
La prevendita di Solaxy, accessibile dal sito web ufficiale, ha già superato l’impressionante cifra di 30 milioni di dollari dal lancio, dimostrando un’ottima fiducia degli investitori in questo progetto.

Solaxy si basa su una tecnologia innovativa che garantisce un’elevata efficienza nelle transazioni, rendendola ideale per applicazioni decentralizzate, giochi Web3, scambio di NFTs e piattaforme DeFi. Il token nativo della layer2, SOLX, ha diverse utilità, viene impiegato per pagare le bassissime commissioni e per la governance della rete e per lo staking, dove viene offerto un rendimento passivo del 134% annuo.

Attualmente in prevendita, il token SOLX ha un prezzo di soli 0,001696 dollari, ma è previsto un aumento tra 30 ore. Questo periodo rappresenta un’opportunità per entrare nelle prime fasi in un progetto legato a una blockchain in forte espansione e che presto verrà quotato su diversi exchange di criptovalute.

Con Solana sotto i riflettori globali grazie agli ETF approvati e alle ottime prospettive di crescita, Solaxy si presenta come una delle iniziative più interessanti per chi guarda al futuro delle infrastrutture blockchain.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com