Alcuni asset manager sono pronti a portare i primi fondi negoziati in borsa (ETF spot) su Solana in Canada, offrendo agli investitori un’esposizione diretta all’asset e includendo anche funzionalità di staking per generare un ulteriore rendimento passivo.

Canada anticipa gli Stati Uniti

Il 16 aprile 2025 segna una data storica per il mercato delle criptovalute perché debuttano ufficialmente i primi ETF spot su Solana (SOL) in Canada. Il lancio coinvolge 4 importanti emittenti, Purpose, Evolve, CI e 3iQ, e introduce per la prima volta la possibilità di investire in SOL tramite strumenti regolamentati con opzione di staking, direttamente alla Borsa di Toronto (TSX). Un traguardo che arriva prima ancora degli Stati Uniti, dove prodotti simili sono ancora in fase di revisione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC).

L’Ontario Securities Commission (OSC) ha approvato lunedì il lancio dei primi ETF spot su Solana, permettendo così agli investitori canadesi di accedere alla 6° criptovaluta più grande al mondo attraverso strumenti regolamentati.
Secondo quanto riportato da una nota di TD Cowen, i fondi di Purpose, Evolve, CI e 3iQ includeranno anche funzionalità di staking su una parte delle riserve in SOL, permettendo agli investitori di ottenere rendimenti passivi, collaborando alla validazione della blockchain.

Questa novità rende il Canada un pioniere nella regolamentazione di strumenti finanziari basati su Solana, anticipando la SEC statunitense, che continua a prendere tempo sulla questione. Al momento, negli USA sono disponibili soltanto ETF su futures di Solana, come SOLZ e SOLT, ma con volumi di scambio e asset under management (AUM) molto bassi (circa 5 e 10 milioni di dollari rispettivamente), segno di un interesse limitato per strumenti derivati rispetto ai tanto attesi fondi spot.

La reazione di SOL

Il prezzo di Solana sta registrando un ottimo andamento in seguito alla notizia, infatti il token si trova in rialzo del +22% su base settimanale e del 3,5% nelle ultime 24 ore, con un prezzo attuale di 134 dollari. Nonostante il clamore per il lancio degli ETF in Canada, il valore di SOL rimane ancora lontano dal prezzo record di 257 dollari raggiunto a fine gennaio.

Da un punto di vista di tenico, il prezzo di SOL ha rotto al rialzo un triangolo discendente, insieme a un RSI sopra la linea neutrale e un “golden cross” tra le medie mobili esponenziali a 12 e 26 giorni, indicano potenziale di crescita ulteriore.

Il rapporto SOL/ETH ai massimi storici

Un altro dato tecnico interessante è rappresentato dal rapporto SOL/ETH, salito al valore record di 0,082. Questo significa che Solana sta sovraperformando Ethereum sul mercato in termini di prezzo, spinta da un flusso crescente di acquisti e interesse istituzionale. Gli analisti suggeriscono che, mantenendo questo slancio, il prezzo di SOL potrebbe puntare a 200 dollari per fine mese, mentre il rapporto SOL/ETH potrebbe salire fino a 0,084.

La prima layer2 per Solana e reti EVM

Solaxy non è semplicemente un nuovo progetto nel mercato crypto, ma la prima Layer2 nativa costruita esclusivamente per Solana e  progettata per risolvere una delle sfide principali della rete, ovvero la congestione durante i periodi di traffico elevato, che comporta transazioni fallite e prezzi di scambio incrementati. 

Solaxy è una rete costruita su misura per integrarsi perfettamente con l’infrastruttura di Solana e con quella delle reti EVM (Ethereum Virtual Machine). Agisce come una rete parallela che gestisce le transazioni fuori dalla blockchain principale di Solana, inviando solo i dati essenziali alla rete principale.
Questo approccio consente tempi di elaborazione più rapidi, maggiore affidabilità, costi minori, e una drastica riduzione delle transazioni fallite.

Il token nativo di Solaxy, $SOLX, svolge un ruolo cruciale all’interno della rete Solaxy. Non solo viene utilizzato come token per il pagamento delle commissioni sulla layer2, nettamente più basse, ma consente anche agli utenti di partecipare allo staking, ottenendo così ricompense passive, con un interesse annuo del 134%. Inoltre, il token permette di partecipare alla governance della layer2, favorendo la decentralizzazione del progetto.

La prevendita in corso sul sito web ufficiale, a un costo di 0,001696 dollari per ogni $SOLX, rappresenta un’occasione strategica per coloro che cercano di posizionarsi presto su una potenziale rivoluzione nell’ecosistema Solana, prima che venga lanciato sugli exchange crypto.

La prevendita ha raccolto l’impressionante cifra di 30 milioni di dollari finora, dimostrando una forte fiducia nel progetto da parte dei crypto investitori. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com