Dopo un periodo di trambusto nelle criptovalute causato dalla guerra dei dazi scatenata da Trump, Ethereum (ETH) mostra segni di ripresa registrando un aumento degli afflussi sugli ETF e un miglioramento del prezzo.
Indice
Flussi netti in positivo sugli ETF di ETH
Nonostante la recente volatilità del mercato, i flussi di capitale sugli ETF di Ethereum negli Stati Uniti sono tornati ampiamente in positivo. Nell’ultima settimana, sono stati aggiunti 420 milioni di dollari, portando l’afflusso complessivo netto a 3,18 miliardi di dollari. Questa cifra, sebbene significativa, è ancora inferiore al successo riscontrato dagli ETF Spot su Bitcoin, che attualmente ammontano a 40,53 miliardi di dollari, secondo i dati forniti dalla piattaforma Sosovalue.
![ETF, Ethereum, Blackrock, ETH](https://media.meteofinanza.com/wp-content/uploads/2025/02/07180414/dd1-min-1024x576.jpg)
I recenti avvenimenti nel mercato crypto
Negli ultimi mesi, il panorama del mercato delle criptovalute è stato caratterizzato da una notevole volatilità, principalmente a causa dell’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti e dei suoi successivi ordini esecutivi. L’evento che ha maggiormente sconvolto i mercati finanziari è stato l’annuncio dell’imposizione di tassi verso alcuni Paesi come Cina, Europa e Canada.Fortunatamente, dopo solo 48 ore è stato trovato un accordo con questi Paesi e l’imposizione delle tariffe è stata rinviata di un mese. Questa tregua temporanea ha permesso al mercato di riprendersi, Ethereum in particolare aveva subito un calo di circa il 38% dal picco raggiunto lo scorso venerdì, ma al momento ha recuperato la maggior parte di questa caduta con un valore di 2.750 dollari per $ETH.
Il consiglio di Eric Trump su ETH
Un altro fattore che ha aiutato Ethereum a recuperare l’interesse degli investitori, sia retail che istituzionali, è stato il punto di vista espresso da Eric Trump, il figlio del neoeletto presidente americano. Il 3 febbraio, mentre Ethereum toccava il suo livello di supporto intorno ai 2.150 dollari, Eric Trump ha comunicato tramite il suo profilo “è un’ottima momento per accumulare ETH”, scatenando una forte ripresa per l’asset nelle ore successive.
Già nelle settimane precedenti i Trump hanno dimostrato un grande interesse verso il settore della finanza decentralizzata, operando tramite la loro azienda di investimenti crypto, World Liberty Financial, la quale detiene oltre 400 milioni di dollari in criptovalute, di cui la maggior parte è rappresentata da Ethereum.Questi recenti sviluppi hanno portato gli investitori istituzionali a considerare molto di più Ethereum, soprattutto ora che si trova ad un prezzo molto più basso di quello registrato nei mesi precedenti. Inoltre, giganti della finanza comeBlackrock sono interessati ad Ethereum per la sua posizione di spicco nella finanza decentralizzata (DeFi) e per le vaste possibilità aperte alla tokenizzazione dei Real World Asset (RWA).
Solana, prossima in lista per gli ETF
La prossima criptovaluta che dovrebbe ricevere l’approvazione per gli ETF Spot negli Stati Uniti durante i prossimi mesi è Solana ($SOL), la quinta crypto per capitalizzazione di mercato e la blockchain più utilizzata dagli utenti retail. Nonostante l’incredibile successo riscontrato da questa blockchain nel 2024, presenta ancora delle forti lacune da risolvere, ovvero la congestione della rete e il fallimento di transazioni nei momenti in cui i volumi di scambio sono elevati. L’approvazione degli ETF per Solana porterà con molta probabilità ad un drastico aumento del valore di $SOL, e dei progetti appartenenti al suo ecosistema.
Solaxy è la prima rete layer 2 sviluppata appositamente per risolvere i problemi riscontrati su Solana, specialmente durante gli elevati volumi di scambio generati dalle memecoin.
Questa innovativa layer 2 offre maggiore velocità, minori costi di transazione e l’affidabilità della blockchain principale, risolvendo sfide chiave come la congestione della rete e le transazioni fallite.
![Solana, SOLX, Solaxy, layer 2, SOL, prevendita crypto](https://media.meteofinanza.com/wp-content/uploads/2025/02/07180544/Adobe-Express-file-1-min-1024x576.jpg)
Il token nativo di Solaxy, (SOLX), verrà utilizzato per pagare le basse commissioni di rete, per partecipare alla sua governance decentralizzata, e usufruire di un rendimento da staking del 218%. Il token SOLX si trova attualmente in fase di prevendita sul sito web ufficiale, con un prezzo per token di 0,001628 dollari, ed il progetto ha già raccolto 18,5 milioni di dollari dal lancio avvenuto circa due mesi fa. Restano solo 1 giorno e 15 ore, per poter partecipare a un prezzo così conveniente a questa formidabile occasione di avere esposizione all’ecosistema Solana con un progetto promettente come Solaxy (SOLX), successivamente il prezzo di vendita sarà soggetto ad un aumento.
È possibile trovare maggiori informazioni su Solaxy visitando il profilo X o il gruppo Telegram.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)