L’argento è una metallo utilizzato in molti campi ed ha anche un mercato finanziario molto seguito. Esso è quotato nel mercato delle commodities, così come l’oro, il petrolio e le altre materie prime. Il suo codice iso è XAG e il suo valore è espresso in dollari americani, la sua quotazione è infatti possibile scriverla anche XAG/USD. L’unità di misura è l’oncia, che equivale a 28,3495 grammi.

Che cos’è l’argento? Perché investire in questa materia prima? Soprattutto perché conviene farlo tramite i CFD?
Indice
Che cos’è l’argento?
Argento deriva dal latino argentum, mentre la traduzione inglese è silver. Esso è anche un colore, ovvero la tonalità metallica del grigio. L’argento è il miglior conduttore elettrico e termico fra tutti i metalli, è infatti superiore sia all’oro che al rame. La materia prima si trova in natura sia allo stato puro sia sotto forma di minerale.

Il suo utilizzo è molto vasto. È infatti presente nelle monete e viene usato in fotografia. In argento vengono lavorati molti gioielli e in quasi tutte le gioiellerie si possono trovare molti oggetti preziosi costituiti da questo metallo.
Perché investire in argento?
Come abbiamo già annunciato in apertura, l’argento è una delle materie prime più interessanti del mondo finanziario. Ma quali sono le motivazioni che spingono i risparmiatori a investire il proprio denaro su questo metallo?

1. Bene rifugio e correlazione con il dollaro
L’argento, così come l’oro, ha una correlazione negativa con il dollaro americano. Essendo espresso in valuta statunitense, il suo valore tende a salire quando il dollaro si indebolisce. Inoltre, viene considerato un bene rifugio, particolarmente ricercato nei periodi di incertezza economica.
2. Resa nei periodi di crisi
Durante le crisi economiche, argento e oro aumentano di valore, poiché vengono considerati asset più sicuri rispetto ai titoli azionari e obbligazionari. In questi periodi, l’argento registra spesso rialzi superiori rispetto all’oro.
3. Liquidità e facilità di scambio
Uno dei punti di forza dell’argento è la sua elevata liquidità e la grande dimensione del mercato. È molto facile e veloce aprire e chiudere operazioni di acquisto o vendita, rendendolo uno strumento molto accessibile per gli investitori.
4. Interesse dei broker e trading sull’argento
Molti broker offrono la possibilità di fare trading sull’argento direttamente dalle loro piattaforme, segno dell’elevato interesse del mondo finanziario verso questo metallo.
5. Volatilità: opportunità e rischio
L’argento è caratterizzato da una forte volatilità, il che lo rende ideale per operazioni intraday, cioè per i trader che non vogliono mantenere una posizione aperta per lunghi periodi.
⚠️ Attenzione: la volatilità può essere un’arma a doppio taglio. Se la direzione del prezzo non è quella prevista, si possono subire perdite significative.
Le potenzialità dell’argento
La quotazione dell’argento è di 16,55$ nel momento della stesura dell’articolo. Secondo alcuni analisti il suo prezzo è ancora molto basso considerando la domanda sempre crescente di argento. Ci sono infatti tre industrie emergenti che hanno bisogno di questa materia prima.

L’argento è una risorsa chiave per la costruzione dei pannelli solari, i quali sono formati dal 90% da polvere d’argento. Con lo sviluppo delle energie rinnovabili, come quella solare, la sua domanda per i pannelli fotovoltaici potrebbe aumentare.
Questo metallo viene usato nelle cliniche. Esso ha infatti proprietà antibatteriche e riveste per questo motivo i cateteri e bendaggi. Sempre per questa sua peculiarità questo è presente negli schermi dei dispositivi touchscreen.
Infine questa materia prima è la base della tecnologia delle driverless car, ovvero le auto senza conducente. Esso è infatti fondamentale per la realizzazione della visione notturna e delle telecamere posteriori.
Perché investire in argento tramite i CFD
Lo strumento finanziario migliore per investire in argento sono i CFD. Questa sigla sta per Contract for Difference, in italiano “Contratti per Differenza”.
I CFD replicano l’andamento del valore di un asset, quindi l’investitore non possiede direttamente l’argento nel suo portafoglio. Il suo profitto (o la perdita) sarà determinato dalla differenza di prezzo tra il valore iniziale e quello finale di una posizione.

Mercato OTC e possibilità di investimento
I CFD appartengono al mercato non regolamentato, noto come Over The Counter (OTC). Utilizzando questo strumento finanziario, il trader può aprire posizioni sia long che short:
- Posizione long → si prevede un rialzo del prezzo dell’argento.
- Posizione short → si prevede un ribasso del prezzo.
Il vantaggio della leva finanziaria
Uno dei punti di forza dei CFD è senza dubbio la leva finanziaria, che amplifica sia i profitti che le perdite in modo proporzionale.
Esempio:
- Un investimento di 900€ con una leva 1:10 diventerà un’operazione di 9.000€.
- I guadagni (o le perdite) verranno calcolati su questa cifra maggiorata.
⚠️ Attenzione: Investire in argento tramite CFD offre potenziali guadagni più elevati, ma comporta anche rischi maggiori a causa della leva finanziaria. È fondamentale comprendere il funzionamento di questo strumento prima di utilizzarlo.
Investire in argento su eToro
Il broker eToro consente il trading tramite i CFD sull’argento ai propri utenti. Sulla piattaforma è inoltre possibile trovare anche tutte le altre materie prime come l’oro, il petrolio, il palladio e così via.

Il broker eToro è diventato famoso in Italia anche grazie alla funzione del Social trading. Grazie a quest’ultima l’esperienza di trading per i neofiti è agevolata dalla possibilità dello scambio di opinioni fra gli utenti di eToro.
Inoltre grazie al copy trading è possibile replicare fedelmente le posizioni aperte dai trader più esperti, definiti “Popular Investor” dal broker, e partecipare ai loro profitti. Tutti i Popular Investor hanno una scheda dove sarà possibile visualizzare le loro prestazioni, così il trader che intende copiare le operazioni può farlo scegliendo grazie alla totale trasparenza offerta dal broker.
Sulla piattaforma è disponibile una versione demo per permettere ai nuovi utenti di fare trading sui mercati finanziari in modo totalmente gratuito con denaro non reale e quindi senza alcun rischio.
Guida ai CFD
Le nostre guide sul trading CFD:
- Come investire su eToro in azioni utilizzando i CFD
- Forex Demo: Conto Trading Demo Forex e CFD gratis?
- Trading materie prime con i CFD
- Asset per i CFD nel trading online
- Migliori grafici per il trading online – CFD
- Come fare trading online con i CFD
- Trading CFD sulle criptovalute: guida completa con esempio
- Investire in oro con i CFD conviene?
- Investire in gas naturale con i CFD conviene?
- Investire in argento con i CFD conviene?
- Petrolio: perché investire tramite i CFD
- CFD obbligazionari: cosa sono?
- Trading CFD sui titoli con IQ Option
- Come far rendere i risparmi col trading CFD
- Differenze tra CFD e Futures: quali sono?
- Come investire in Bitcoin (o Ethereum) con i CFD senza comprarli [Guida]
- Trading con i CFD: i consigli della Consob ai trader
- Caratteristiche CFD eToro: guida agli asset
- Comprare azioni o negoziare CFD? Le differenze
- Leva finanziaria trading online: definizione e come funziona
- Stop Loss e Take Profit: guida a come funzionano e come usarli
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
