L’industria delle criptovalute potrebbe subire un’importante svolta entro il 2025 grazie alla possibile introduzione del servizio di staking per gli Ethereum ETFs. Scopriamo come queste nuove proposte potrebbero cambiare il panorama degli investimenti.
Indice
Richiesta di staking su ETH ETF Spot
Il Cboe BZX Exchange ha presentato una richiesta all’ente americano preposto alla regolamentazione dei crypto asset, la Securities and Exchange Commission (SEC), per consentire lo staking per il 21Shares Core Ethereum ETF.
Se approvato, questo particolare strumento finanziario (ETF) potrà mettere in staking i propri Ether (ETH) custoditi per conto terzi, permettendo agli investitori di guadagnare ulteriori ricompense derivanti dallo staking, che di solito ammontano a un tasso APY di circa il 5%.
Al momento, Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato con 326 miliardi di dollari, ed insieme a Bitcoin sono le uniche crypto ad aver ricevuto l’approvazione per gli ETF negli Stati Uniti.
Ostacoli normativi
Lo staking è un elemento chiave del meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) di Ethereum, in cui i partecipanti bloccano i loro ETH per validare le transazioni sulla rete e ottenere ricompense. Tuttavia, nel 2024, la SEC ha approvato vari Ethereum ETF, ma ha esplicitamente vietato lo staking, preoccupata che potesse violare le leggi federali sui titoli.
Per mitigare le preoccupazioni normative, il Cboe propone l’uso dello “staking point-and-click”, che consente all’ETF di mettere in staking i propri $ETH senza spostarli dal portafoglio di custodia, riducendo il rischio di furto. Questa è la prima volta che un ETF cripto quotato negli Stati Uniti richiede privilegi di staking. Se approvato, potrebbe creare un precedente per altri fondi interessati a integrare le ricompense di staking nelle loro offerte.
Anche il New York Stock Exchange (NYSE) ha presentato una richiesta simile alla SEC per conto di Grayscale, cercando l’approvazione per introdurre lo staking nei suoi Ethereum exchange-traded funds (ETFs).
Implicazioni per ETH
Man mano che il mercato delle criptovalute matura, aumenta esponenzialmente l’interesse degli enti istituzionali verso questa categoria di asset, spinti soprattutto dalla formidabili opportunità di rendimento offerte dalla finanza decentralizzata (DeFi). La convergenza dei prodotti finanziari tradizionali con le capacità dei digital asset circolanti sulle blockchain, sembra pronta a dare i suoi frutti in termini di nuovi prodotti e servizi d’investimento da poter offrire ai proprio clienti.
Gli ETF supportati dallo staking rappresentano un passo significativo in questa direzione, offrendo agli investitori istituzionali quello stesso tasso di rendimento che di solito viene trovato nei bond o azioni con dividendi, oltre che un’esposizione al emergente settore della DeFi e tokenizzazione di Real World Asset (RWA).
Un crypto wallet semplice ed efficace
Con l’aumento dell’interesse per le criptovalute, la scelta del wallet giusto è cruciale per garantire la sicurezza e la gestione efficace dei propri asset digitali. Best Wallet è il crypto wallet più facile con cui operare nel mondo web3, grazie alla sua combinazione di sicurezza avanzata, funzionalità complete e semplicità d’uso.

Best Wallet si distingue per la sua capacità di archiviare dati in modo sicuro e di supportare quasi tutte le criptovalute, rappresentando una scelta eccellente per chi desidera proteggere i propri investimenti. Una delle caratteristiche più apprezzate di Best Wallet è la possibilità di gestire più wallet in un’unica applicazione, semplificando notevolmente la vita degli utenti e permettendo loro di mantenere sotto controllo tutti i loro asset digitali in un solo posto. Inoltre, offre il vantaggio unico di dare accesso anticipato alle nuove criptovalute in prevendita tramite la funzione “Upcoming tokens”, un’opportunità d’oro per gli investitori che vogliono entrare presto in progetti emergenti e massimizzare i loro rendimenti. Infine, Best Wallet rende possibile mettere a rendita le proprie crypto attraverso un processo più semplice e accessibile grazie, ovvero con l’aggregatore di staking che mostra le migliori opzioni per bloccare le criptovalute e generare rendimenti più alti.
Il token nativo dell’ecosistema Best Wallet, $BEST, offre numerosi benefici agli utenti, come minori costi di transazione, un impressionante rendimento da staking del 165% APY e accesso anticipato a nuovi progetti. Attualmente, $BEST è disponibile in fase di prevendita sul sito web ufficiale, con un prezzo per token di 0,024 dollari. Il token ha già raccolto 10 milioni di dollari dal lancio, dimostrando un notevole interesse da parte dei suoi utenti e investitori esterni.
Per maggiori approfondimenti su Best Wallet è possibile visitare il profilo X o gruppo Telegram.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
