Il titolo Buzzi si avvia alla chiusura di borsa con un ribasso del 3,25 per cento a 46,4 euro contro un Ftse Mib in calo dello 0,85 per cento. Guardando Guardando il grafico sull’andamento intraday del titolo balza subito all’occhio il fatto che le vendite si siano intensificate a seguito della pubblicazione nel primo pomeriggio dei conti 2024. Nonostante il forte passivo giornaliero, comunque, la situazione grafica di Buzzi appare abbastanza tranquilla.

Su base mensile, infatti, il titolo presenta un verde del 7 per cento mentre anno anno su anno il rosso è del 23 per cento. La quotata ha in effetti beneficiato della decisione della Germania di varare un maxi piano di infrastrutture per ammodernare il paese. In questo contesto il calo odierno di Buzzi può essere inteso come il frutto di naturali prese di profitto una volta venuta meno l’attesa per i conti dell’esercizio 2024.
Prima di analizzare nel dettaglio come è andata, abbiamo il piacere di ricordare che anche sulle azioni Buzzi è ora possibile fare trading con i CFD usando Eightcap. Di questo broker, da poco arrivato in Italia, si parla tanto per via dei costi molto competitivi. Chi volesse testarlo può farlo anche in modalità demo seguendo il link in basso.
📈 Registrati gratis su Eightcap e scopri i vantaggi del broker
Indice
Dividendo Buzzi 2025: ammontare e data di stacco
Come siamo soliti sempre fare la nostra analisi sui conti di bilancio parte dalla cedola. Il consiglio di amministrazione di Buzzi ha proposto la distribuzione di un dividendo 2025 (relativo al 2024) pari a 0,7 euro per azione. Due le date che gli investitori devono segnare sul calendario: il 19 maggio e il 21 maggio, rispettivamente data di stacco e data di pagamento della cedola.
I conti 2024 di Buzzi nel dettaglio
La presenza di una remunerazione degli azionisti è sempre una notizia importante va vediamo come è andato lo scorso esercizio della quotata attiva nel settore cementifero.
I ricavi netti sono stati pari a 4,31 miliardi di euro, evidenziando una leggera flessione dello 0,1 per cento rispetto ai 4,32 miliardi messi a segno nell’esercizio precedente. Il management di Buzzi ha evidenziato che i prezzi di vendita hanno impattato in modo positivo sugli stessi risultati, così come le variazioni relative al perimetro di consolidamento. Al tempo stesso, però, le oscillazione dei tassi di cambio hanno invece inciso negativamente per 34 milioni di euro.
In controtendenza rispetto ai ricavi, il margine operativo lordo (MOL) che invece ha segnato un aumento abbastanza passando da 1,24 miliardi a 1,28 miliardi di euro ed evidenziando una dinamica positiva del 2,6 per cento.
Scendendo nel conto economico, l‘utile netto dell’esercizio 2024 è ammontato a 942 milioni di euro in ribasso dai 967 milioni che erano stati contabilizzati nell’esercizio 2023.
Per quello che riguarda il debito, alla fine del 2024, la posizione finanziaria netta della quotata era positiva per 755 milioni di euro, valore che va raffrontato con i 798 milioni di inizio anno. Al di là della variazione, il dato è la conferma della solidità della struttura patrimoniale di Buzzi.
Le previsioni sull’esercizio 2025
Accanto ai conti 2024 e alle decisioni sul dividendo 2025, Buzzi ha anche fornito alcune indicazioni sull’esercizio in corso. I vertici della quotata prevedono un andamento poco dinamico dei volumi del gruppo, con un contributo netto positivo derivante dalle variazioni di perimetro. I risultati operativi del 2025 dovrebbero poi essere allineati a quelli del 2024 anche se sia il contesto economico che quello di settore continuano ad essere caratterizzati da un elevato grado di incertezza.
Probabilmente più che i conti del 2024 proprio le indicazioni molto prudenti sul 2025 potrebbero aver spinto molti trader a chiudere le posizioni attivate a a prendere profitto. La view di lungo termine, però, sembra essere positiva come si può dedurre guardando al recente report con cui Barclays ha confermato il rating overweight sulla quotata del settore cementifero con un target price alzato a 57 euro, molto sopra quelle che sono le attuali quotazioni. Quindi c’è upside potenziale e per questo la raccomandazione degli esperti inglesi è di sovra-pesare il titolo nel portafoglio di investimento.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
