Le azioni Interpump hanno avviato la prima seduta della settimana muovendosi in linea con l’andamento di venerdì scorso quando erano crollate a picco. Il secondo tonfo di fila delle azioni Leonardo ha lasciato a bocca aperta tutti quegli investitori e quegli analisti che si attendevano un immediato rimbalzo dopo il KO dell’ultima di Ottava. E invece niente di tutto questo sta accadendo nella prima parte della seduta anzi le azioni Interpump con un ribasso del 4,3 per cento si stanno nuovamente imponendo come uno dei titoli peggiori del Ftse Mib.

Per la quotata del settore industriale è notte fonda. E per gli investitori più attenti alle potenziali occasioni di profitto cosa rappresenta il crollo delle azioni Interpump? Si tratta dell’occasione tanto attesa per comprare a sconto oppure è preferibile restare prudenti o addirittura speculare su un ulteriore calo?
Dalla risposta a questa domanda dipende il posizionamento da adottare sul titolo ossia se è meglio comprare (long trading) oppure vendere (short trading).
Ricordiamo che per tenersi libera la mano e operare in entrambe le direzioni a seconda della necessità, si può optare per strumenti derivati come i CFD. Tra l’altro, proprio di recente, uno dei migliori broker online, eToro, ha lanciato un interessante servizio di trading nazionale.
📈Investi in azioni italiane con eToro: ora è più vantaggioso
Crollo azioni Interpump: cosa ha scatenato le vendite
Come abbiamo già accennato nella premessa, il crollo delle azioni Interpump non è partito oggi ma lo scorso venerdì. Ad innescalo è stata la pubblicazione dei conti dell’esercizio 2024. E’ al bilancio, quindi, che è necessario guardare per capire cosa sta accadendo al titolo.
Interpump ha archiviato l’anno con un calo del 7,2 per cento dei ricavi, attestatisi a 2,08 miliardi di euro e con un margine operativo lordo (Ebitda) che ha segnato una flessione significativa, scendendo del 14,9 per cento e passando da 536,73 milioni di euro a 456,62 milioni di euro. La marginalità del gruppo è quindi calata dal 24 per cento al 22 per cento.
Scendendo nel conto economico, l‘utile netto ha segnato una riduzione del 17,2 per cento, attestandosi a 227,06 milioni di euro rispetto ai 274,27 milioni contabilizzati l’anno precedente. Di conseguenza, l’utile per azione è sceso a 2,119 euro.
Nonostante i risultati negativi sui ricavi e la redditivita, il gruppo ha migliorato la propria posizione finanziaria. L’indebitamento netto è sceso a 409,1 milioni di euro alla fine del 2024, rispetto ai 486,5 milioni di inizio anno. Le attività operative hanno generato un flusso di cassa pari a 357,65 milioni di euro, prima di investimenti per un totale di 216,14 milioni di euro.
Nel solo quarto trimestre del 2024, i ricavi hanno registrato un calo del 5,7 per cento, toccando quota 489,89 milioni di euro. Tuttavia, l’utile netto trimestrale ha registrato una crescita significativa del 30 per cento, arrivando a 47,76 milioni di euro, grazie alla riduzione degli oneri finanziari e delle imposte sul reddito. L’Ebitda trimestrale è diminuito del 16,2 per cento a 93,1 milioni di euro e di conseguenza la marginalità si è ridotta dal 21,4 per cento al 19 per cento
Morale del discorso: il 2024 di Interpump è stato uno degli anni più difficili di tutta la storia della quotata e da qui la pioggia di vendite che sta accompagnando il titolo da due sedute.
Comprare azioni Interpump a sconto? Prezzi lontani dai target degli analisti
Come si può vedere dal grafico in alto, il crollo delle azioni Interpump impatta sia sul breve termine che sul lungo. Rispetto ad un mese fa i prezzi sono più bassi del 13 per cento mentre anno su anno il rosso è del 14 per cento. Interpump è uno dei titoli peggiori di tutto il Ftse Mib. Quando si è dinanzi a situazioni come queste, la tentazione di comprare a sconto è alta. Tuttavia non sempre conviene perchè è necessario capire se c’è o no lo spazio per un rialzo oppure se le prospettive sono negative.
Lo studio dei target price attivi sul titolo e l’analisi tecnica possono essere di aiuto.
Per quello che riguarda i prezzi obiettivo, a causa del recente crollo, le azioni Intermpump sono sempre più lontane dai 50 euro di target price assegnati da Berenberg (valore rivisto al ribasso proprio oggi) ma anche dai 49,.4 euro di Mediobanca e dai 48 euro di Equita (Piazzetta Cuccia ha rating neutral su Interpump mentre la sim milanese ha valutazione buy).
Per quello che invece riguarda il quadro tecnico, i volumi sia nella seduta di oggi che in quella di venerdì, sono letteralmente volati. Caduto il supporto a 40 euro, a causa del crollo di oggi, anche i 37,50 euro sono messi sotto pressione. A questo punto non è da escludere che se le vendite si dovessero intensificare annullando ogni velleità di rimbalzo, i prezzi si possano spingere al ribasso anche fino a 36,3 euro prima e poi a 35 euro ossia ai minimi dello scorso anno.
E per quello che riguarda l’evoluzione al rialzo? In tal caso qualcosa di realmente solido potrebbe esserci solo se le azioni dovessero spingersi fino all’area dei 42 euro dove transita la media mobile di lungo periodo. Eventuali risalite che non centrino questo livello sarebbero da intendersi solo come un rimbalzo tecnico o poco più.
Ad ogni modo come sempre avviene quando è in atto un sell-off, la situazione appare dinamica e ciò potrebbe favorire l’attuazione di strategie trading speculative con i CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
