Pomeriggio sul Ftse Mib all’insegna delle quotate del settore bancario. Il paniere di riferimento di Piazza Affari, dopo un mattino con pochi spunti, registra ora una progressione di circa l’1 per cento e questo nonostante la zavorra dei numerosi titoli industriali in balia delle vendite. Se il Ftse Mib viaggia con questo verde intenso il merito è appunto di numerose quotate del settore bancario. A guidare l’indice di riferimento è la triade Monte dei Paschi, Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca. La quotata senese, in particolare, è maglia rosa con una progressione del 4,7 per cento a quota 6,92 euro. A seguire ci sono BPS e BPER in rialzo di circa 3 punti percentuali e mezzo (a 10,7 euro la quotata valtellinese e a 7,19 la banca modenese).

trader che esulta e loghi di MPS, BPS e BPER
Azioni MPS, Popolare di Sondrio e BPER Banca – MeteoFinanza.com

I rialzi in atto sui tre titoli del settore bancario rafforzano ancora di più le già positive performance su base mensile e annua. Le azioni MPS, in particolare, portano il verde accumulato rispetto a un mese fa al 6 per cento mentre il rialzo anno su anno viene aggiornato all’85 per cento. Fase estremamente positiva anche per le azioni della Banca Popolare di Sondrio il cui valore è cresciuto del 20 per cento rispetto a un mese fa e del 49 per cento rispetto a un anno fa. Infine le azioni BPER Banca si sono apprezzate dell’8 per cento rispetto ad un mese fa e del 94 per cento sull’anno. Insomma parliamo di tre quotate distanti geograficamente (ma neppure più di tanto) che da tempo godono oramai di un ottimo stato di salute.

Nel caso specifico della situazione odierna, è evidente che ci siano dei fattori unici alla base del rispettivo rialzo. E in effetti la ragione della corsa a comprare azioni di queste banche in atto da alcune ore si può spiegare dando un occhio al recente report di Scope Ratings sul settore bancario italiano. Nel rapporto vengono espressamente citate le tre banche in questione (più il Banco BPM) come quelle che più hanno aumentato il rispettivo pay-out ratio, restituendo così più utili agli azionisti. Un primato che, considerando la reazione degli investitori in borsa, sembrerebbe essere molto apprezzato.

Prima di esaminare nel dettaglio questa analisi, abbiamo il piacere di ricordare che il broker eToro ha recentemente lanciato il servizio di trading nazionale grazie al quale è ora possibile investire in azioni italiane senza i classici costi di conversione.

📈 Scopri di più sul trading nazionale di eToro (sito ufficiale)

MPS, Popolare di Sondrio e BPER citate nel report Italian Bank Quarterly

In generale il settore bancario italiano ha registrato un 2024 da record in termini di profitti, spinto da tassi d’interesse elevati e da una solida crescita delle commissioni. A certificarlo è stato il report “Italian Bank Quarterly” di Scope Ratings. L’analisi guarda con soddisfazione a quando fin qui avvenuto ma preferisce un approccio più cauto su quello che potrebbe accadere nel 2025. In particolare gli analisti hanno evidenziato una serie di rischi legati alla riduzione dei tassi, alla debole crescita del credito e alle elevate valutazioni nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A).

Secondo Scope Ratings, il panorama delle fusioni e acquisizioni ha visto unaccelerazione significativa. In particolare Unicredit ha lanciato un’offerta di scambio per Banco BPM, dando il via a una serie di movimenti nel settore bancario italiano. Anche Crédit Agricole ha aumentato la sua partecipazione in Banco BPM, passando dal 9,9 per cento al 15,1 per cento mentre Intesa Sanpaolo ha invece escluso ulteriori acquisizioni dopo l’integrazione di UBI Banca nel 2020.

Facendo il punto su quanto avvenuto nel 2024, Scope ha anzitutto messo in evidenza l’enorme beneficio che le banche italiane hanno avuto dai margini d’interesse elevati, anche se il quarto trimestre ha mostrato un primo segnale di inversione di tendenza, con l’Euribor in calo di 56 punti base. Di conseguenza, i guadagni sulle attività di prestito sono diminuiti. Tuttavia, la crescita delle commissioni ha compensato questa riduzione: gli asset in gestione sono aumentati dell’11 per cento, con Mediobanca in espansione nel settore dell’advisory e del corporate banking.

Rivolgendo poi l’attenzione al 2025, gli esperti non hanno nascosto la possibilità che le previsioni ottimistiche delle banche sull’anno in corso possano essere esagerate soprattutto se la BCE dovesse decidere di procedere con tagli ai tassi più rapidi di quanto fin qui previsto.

E’ nel capitolo dedicato alla remunerazione degli azionisti, che Scope Ratings cita la triade di titoli in vetta al Ftse Mib: Monte dei Paschi, Popolare di Sondrio e BPER Banca. Tutte e tre hanno aumentato la quota di utili distribuita ai rispettivi azionisti. In particolare BPER Banca e Banca MPS sono arrivate al 75 per cento mentre la Banca Popolare di Sondrio si è attestata al 63 per cento. A fare meglio di tutte, però, è stato Banco BPM che ha raggiunto un pay-out ratio dell’80 per cento. Per la cronaca le azioni della banca guidata da Castagna festeggiano un pò di meno la citazione nel report “Italian Bank Quarterly” di Scope Ratings registrando un rialzo dell’1,9 per cento a 9,35 euro (+11 per cento il rialzo su base mensile).

Il trend ben focalizzato dall’analisi di Scope conferma la volontà di questi istituti di premiare i propri investitori e questo nonostante le previsioni sull’andamento del settore bancario nel 2025 non siano così brillanti come nel 2024.

La valutazione positiva fatta da Scope Ratings sulle politiche di remunerazione delle tre banche che guidano il Ftse Mib (e su Banco BPM) offre ai trader l’occasione di ingresso sui titoli anche in ottica speculativa.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com