Snam è uno dei titoli da tenere d’occhio nella seduta di metà settimana. La quotata ha infatti pubblicato il piano industriale 2025-2029 che contiene anche un riferimento alla nuova politica dei dividendi. Si tratta di un documento importante non solo da un punto di vista prettamente aziendale ma anche sotto il profilo strategico-operativo. Business plan e revisioni nella politica dei dividendi sono spesso in grado di condizionare l’andamento del titolo interessato. E probabilmente non è un caso se il prezzo delle azioni Snam fin dal primo minuto di scambi ha iniziato a salire attestandosi a quota 4,35 euro, lo 0,8 per cento i più rispetto alla chiusura della seduta di borsa di ieri.
Ma vediamo nel dettaglio i vari target fissati nel nuovo piano industriale di Snam. Visto che l’argomento che più interessa gli investitori è il dividendo, inizieremo proprio dalle nuove direttive in materia di remunerazione degli azionisti.
Indice
Dividendi Snam: ecco cosa prevede la nuova politica
Le decisioni del consiglio di amministrazione di Snam sono a doppia faccia. Da un lato c’è la conferma della cedola già prevista a valere sull’esercizio 2024 (parliamo quindi di dividendo Snam 2025 giusto per essere chiari) e dall’altro un leggero miglioramento degli indirizzi per i prossimi anni.
Più nel dettaglio Snam ha migliorato la politica dei dividendi al 4 per cento di crescita minima annua al 2029 contro il precedente minimo del 3 per cento fissando anche un payout massimo dell’80 per cento.
In relazione al dividendo Snam 2025, invece, sarà staccata una cedola totale pari a 0,2905 euro per azione. Tenendo conto che nei giorni scorsi era stato già staccato un acconto pari a 0,1162 euro (in pagamento proprio oggi), il saldo dividendo Snam 2025 sarà quindi pari a 0,1743 euro e varrà staccato il 23 giugno 2025 (proposta che dovrà ottenere il via libera dall’assemblea degli azionisti).
Alla luce del prezzo di chiusura nella seduta del 21 gennaio 2025 pari a 4,627 euro, il dividendo Snam garantisce un rendimento del 6,7 per cento.
Ricordiamo che le decisioni in materia di politica dei dividendi possono essere sfruttate per fare trading sul titolo interessato. Si può operare in modo diretto comprando azioni reali ma è anche possibile fare trading con strumenti derivati come i CFD. Il broker eToro permette di operare in entrambi i modi.
–REGISTRATI GRATIS SU ETORO PER AVERE LA DEMO GRATUITA>>
Gli investimenti previsti da Snam nel piano industriale 2025-2029
Dalla politica dei dividendi al piano industriale di Snam. Dall’esercizio 2025 al 2029, il consiglio di amministrazione di Snam prevede un aumento degli investimenti dell’8 per cento rispetto agli 11,5 miliardi previsti nel precedente piano 2023/2027. In pratica la voce dovrebbe essere portata a 12,4 miliardi di euro.
Più nel dettaglio allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture saranno destinati un totale di 10,9 miliardi di euro mentre gli investimenti nei business della transizione energetica saranno pari a 1,5 miliardi. In merito ai singoli progetti, 8 miliardi di euro (in precedenza erano 7,4 miliardi) saranno destinati a tutti quei progetti che hanno ad oggetto il trasporto, la sostituzione di 850 chilometri di condotte e la realizzazione di tre stazioni di compressione dual-fuel. Altri 2 miliardi di euro saranno invece convogliati all’ampliamento e al rinnovo dei siti di stoccaggio.
I target previsti nel piano industriale Snam 2025 – 2029
Per quello che riguarda i target finanziari, Snam punta ad ottenere una crescita di tutti i più importanti indicatori di performance.
Più nel dettaglio, l’Ebitda in versione adjusted dovrebbe mettere a segno una crescita media annua (CAGR) del 5 per cento contro il 7,4 per cento del precedente piano grazie soprattutto alla più alta RAB, alla maggiore efficienza nei costi e al taglio del WACC. Tutti questi fattori dovrebbero contribuire a una crescita dell’Ebitda fino a circa 3,51 miliardi di euro al 2029, anno di cessazione del piano.
Per quello che poi riguarda gli altri parametri, Snam punta a conseguire una crescita media annua del 4,5 per cento dell’utile netto adjusted grazie proprio al contributo dell’Ebitda.
Nell’arco del piano anche il valore medio degli asset regolati dovrebbe salire del 6,4 per ceto (valore medio annuo). Pure questo valore è migliorativo rispetto al +6 per cento indicato nel piano precedente grazie proprio ai previsti nuovi investimenti, all’effetto dell’inflazione e all’integrazione di asset.
Per finire c’è il debito. Il piano industriale prevede un indebitamento netto di Snam a 21,2 miliardi di euro nel 2029 in crescita rispetto ai livelli attuali. Il piano di investimenti da 12,4 miliardi di euro e il pagamento dei dividendi (entrambi, come abbiamo segnalato, visti in aumento) sono i due fattori che dovrebbero impattare su questa voce.
Cosa fare con le azioni Snam in borsa
Come si può vedere dal grafico in alto, le azioni Snam hanno messo a segno nell’ultimo mese una progressione del 2,6 per cento mentre anno su anno campeggia un rosso dell’8 per cento. Si tratta del classico titoli con buona perforamance recente ma deprezzato sul lungo termine.
Più che i target al 2029 a condizionare la quotata potrebbe essere le indicazioni fornite sugli esercizi 2024-2025. Il primo si dovrebbe chiudere con un utile netto adjusted pari a circa 1,23 miliardi di euro e un Ebitda adjusted ad oltre 2,75 miliardi mentre per il secondo è stimato un utile netto pari a circa 1,35 miliardi di euro e un EBITDA adjusted attorno a quota 2,85 miliardi.
Sul fronte analisti, la raccomandazione più recente su Snam è quella arrivata a metà mese da Citi. Gli esperti avevano ribadito il rating neutral abbassando il target price a 4,2 euro. Un prezzo obiettivo più basso significa minore potenziale di upside.
💡 Chi volesse comprare azioni Snam può operare con i migliori broker per azioni.
👉🏻 Su questo sito li abbiamo confrontanti per stilare una lista dei più convenienti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi