Il settore tecnologico continua a rappresentare il motore principale della crescita del mercato azionario, con otto delle maggiori società dell’S&P 500 appartenenti al comparto tech o a settori correlati.
In un contesto di continua evoluzione tecnologica, le prospettive di crescita per le aziende leader del settore rimangono particolarmente interessanti per gli investitori.
Scopriamo allora le due azioni tecnologiche più calde di questo mese!
Indice
NVIDIA: leader indiscusso nell’infrastruttura AI
NVIDIA (NVDA) si è affermata come protagonista assoluta nel settore dell’infrastruttura per l’intelligenza artificiale, grazie alle sue unità di elaborazione grafica (GPU) che forniscono la potenza di calcolo necessaria per l’addestramento dei modelli AI e l’esecuzione dell’inferenza. La società detiene una quota di mercato impressionante, pari a circa il 90% nel segmento delle GPU, un settore in rapidissima espansione.
La posizione dominante di NVIDIA deriva principalmente dalla sua piattaforma software CUDA, sviluppata per consentire agli sviluppatori di programmare i chip oltre il loro scopo originale di rendering grafico nei videogiochi. Nel corso degli anni, CUDA è diventata la piattaforma di riferimento per gli sviluppatori che lavorano con le GPU. L’evoluzione successiva, CUDA X, ha ulteriormente consolidato la leadership dell’azienda, offrendo una suite completa di microservizi, strumenti e librerie accelerati da GPU per l’intelligenza artificiale.
I risultati finanziari riflettono il successo della strategia aziendale: NVIDIA si avvia verso il secondo anno consecutivo di crescita dei ricavi a tre cifre. Con l’intelligenza artificiale ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, le prospettive di crescita appaiono notevoli. Un esempio significativo è rappresentato dall’ultima versione del modello AI Llama di Meta Platforms, che richiede una potenza di calcolo dieci volte superiore rispetto alla versione precedente. Inoltre, Microsoft, il principale cliente di NVIDIA, ha annunciato investimenti fino a 80 miliardi di dollari per la costruzione di data center AI nel corso dell’anno.
Amazon: dominio nel Cloud Computing e nell’E-commerce
Amazon (AMZN) rappresenta un caso esemplare di diversificazione di successo nel settore tecnologico. Se l’azienda è universalmente nota per la sua piattaforma di e-commerce, è interessante notare come la divisione cloud computing Amazon Web Services (AWS) generi la maggiore redditività. Negli ultimi 12 mesi, AWS ha registrato un reddito operativo di 36,4 miliardi di dollari, superando i 24,3 miliardi generati dalle altre attività del gruppo.
L’innovazione di AWS risale al 2006, quando Amazon lanciò il modello Infrastructure-as-a-Service. La decisione nacque dall’esperienza maturata nella costruzione di infrastrutture di e-commerce per partner e affiliati, inclusi grandi retailer come Target. AWS ha rivoluzionato il settore offrendo l’accesso ai data center senza i pesanti costi di costruzione e manutenzione, conquistando oggi una quota di mercato superiore al 30% nel cloud computing globale.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella crescita futura
Il cloud computing ha beneficiato enormemente dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con le organizzazioni che si affidano sempre più al cloud per sviluppare modelli e applicazioni AI. Amazon risponde a queste esigenze attraverso soluzioni innovative come Bedrock e SageMaker. Bedrock offre ai clienti accesso a una varietà di modelli AI fondamentali, sia proprietari che di partner prestigiosi come Anthropic, Cohere, Meta Platforms e Mistral.
Per quanto riguarda l’e-commerce, Amazon integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare numerosi aspetti operativi:
- Personalizzazione dei consigli sui prodotti
- Generazione di sintesi delle recensioni
- Semplificazione della creazione di inserzioni per i venditori
- Ottimizzazione della logistica e gestione del magazzino
- Pianificazione dei percorsi di consegna
- Addestramento dei robot per la movimentazione delle merci
Valutazioni e prospettive di investimento
Nonostante le performance eccezionali registrate negli ultimi anni, entrambi i titoli mantengono valutazioni ragionevoli. NVIDIA viene scambiata a un rapporto prezzo/utili (P/E) forward inferiore a 31 e un rapporto prezzo/utili/crescita (PEG) sotto 1, indicatori che suggeriscono una potenziale sottovalutazione del titolo. Analogamente, Amazon presenta un P/E forward inferiore a 30 e un PEG sotto 1,1, livelli che appaiono interessanti considerando il potenziale di crescita dell’azienda.
La capacità di innovazione e adattamento dimostrata da Amazon, unita alla disponibilità a investire massicciamente per mantenere la leadership nei suoi settori chiave, rappresenta un elemento fondamentale per il successo a lungo termine.
🚀 Pronti a investire nel futuro della tecnologia?
Scopri i migliori broker selezionati dal nostro team di esperti per iniziare a investire in questi titoli tecnologici.
Visita la nostra sezione dedicata ai broker consigliati 💹 e inizia il tuo percorso di investimento con partner affidabili e regolamentati.
Clicca qui per scoprire i migliori broker →
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi