Le azioni di Walmart (WMT) sono scese del 6,5% giovedì, nonostante l’azienda abbia registrato risultati fenomenali sia nel quarto trimestre sia nell’intero anno fiscale 2025, conclusosi il 31 gennaio 2025.

Walmart arriva da un incredibile guadagno di oltre il 70% nel 2024 – un anno in cui è stata il secondo titolo con le migliori performance nel Dow Jones Industrial Average (dietro solo Nvidia). Pertanto, la pressione è alta perché l’azienda giustifichi questo rialzo con fondamentali in miglioramento.
Ecco perché Walmart è al top, perché i suoi investimenti a lungo termine stanno dando i loro frutti, come sta operando nelle aree chiave e se questo titolo da dividendo conviene acquistarlo ora.
Indice
Un lieve rallentamento
I risultati fiscali del 2025 di Walmart sono stati eccellenti, quindi è probabile che il titolo sia sceso a causa delle previsioni per l’anno fiscale 2026.
Su base di valuta costante (CC), Walmart prevede:
- una crescita delle vendite nette del 3% al 4%,
- una crescita dell’utile operativo rettificato del 3,5% al 5,5%,
- e un utile per azione rettificato compreso tra 2,50 e 2,60 dollari.
Walmart sta ancora facendo crescere l’utile operativo a un ritmo superiore rispetto alle vendite, il che dovrebbe tradursi in margini più elevati. Tuttavia, le previsioni segnano un rallentamento rispetto al 5,6% di crescita delle entrate CC e al 9,7% di crescita dell’utile operativo CC raggiunti nel 2025.
Considerato il recente prezzo delle azioni di Walmart, pari a 97,21 dollari per azione, il rapporto prezzo/utili a termine è di 38,1 – un valore alle stelle per un’azienda tradizionalmente considerata solida nel settore dei beni di consumo, specialmente in un contesto di rallentamento della crescita.
Walmart si concentra dove conta di più
Il titolo di Walmart potrebbe essere salito troppo in fretta nel 2024. Tuttavia, sarebbe un errore trascurare i successi dell’azienda – in particolare per quanto riguarda i suoi investimenti e la crescita nell’e-commerce.
Nel 2025, il ritorno sugli investimenti (ROI) di Walmart è stato del 15,5% – il livello più alto dal 2016. Le spese in conto capitale (capex) sono esplose a 23,8 miliardi di dollari. Come si può notare nel grafico, i capex di Walmart sono cresciuti vertiginosamente negli ultimi anni. Inoltre, l’elevato ROI suggerisce che quegli investimenti stanno dando i loro frutti.
Walmart ha investito in:
- Apertura di nuovi punti vendita
- Ristrutturazione dei negozi esistenti
- Investimenti in automazione e tecnologia
- Espansione dell’e-commerce e sviluppo di una piattaforma pubblicitaria sofisticata
- Miglioramento della catena di approvvigionamento
Probabilmente, la ragione principale per cui il titolo di Walmart ha performato così bene negli ultimi anni è che Wall Street sta premiando l’azienda per i risultati dei suoi investimenti. Il CFO di Walmart, John Rainey, ha dichiarato durante la conference call degli utili del quarto trimestre:
“Siamo fortunati ad essere un’azienda con 63 anni di storia, che ha l’opportunità di investire in se stessa e generare i ritorni che vediamo. Ho citato l’automazione della catena di approvvigionamento come un esempio, ma ce ne sono molti altri, con ritorni che in alcuni casi si avvicinano al 20%. Il nostro standard è di vedere il nostro ROI aumentare ogni anno. E questo risultato lo abbiamo visto negli ultimi anni. Spero di poter raggiungere dei massimi storici in un certo periodo, ma vogliamo continuare a vedere questi investimenti dare i loro frutti con un ROI in crescita.”
In sintesi, Walmart non sta semplicemente investendo denaro in progetti nella speranza che funzionino. L’azienda è fortemente concentrata sull’impiegare il capitale in attività redditizie.
Walmart diventa un attore principale nell’e-commerce
Oltre a migliorare i negozi e i processi interni, l’e-commerce è stato un punto di forza per Walmart recentemente. Il segmento e-commerce ora rappresenta il 18% delle vendite totali, rispetto al solo 7% di cinque anni fa.
E, cosa ancora migliore, i margini incrementali dell’e-commerce per il trimestre sono stati dell’11%, circa il doppio dei margini del business complessivo. Così, Walmart sta facendo crescere il suo business ad alto margine nel settore e-commerce a un ritmo rapido, il che rappresenta un vero punto di svolta per il gigante della vendita al dettaglio.
Nel trimestre più recente, le vendite e-commerce negli Stati Uniti sono cresciute del 20%, rispetto a una crescita del 4,6% delle vendite comparabili complessive.
La domanda guida la crescita dell’e-commerce, così come gli investimenti a lungo termine di Walmart nelle capacità di consegna e nel rinnovato focus dell’azienda su valore e convenienza (non solo valore). Rainey ha affermato durante l’ultima conference call degli utili:
“Durante il trimestre, abbiamo ampliato le aree di copertura per le consegne effettuate direttamente dai negozi, arrivando ora a coprire il 93% delle famiglie statunitensi con consegna in giornata. La popolarità della consegna rapida ha portato a oltre il 30% degli ordini provenienti da clienti e membri che hanno scelto di pagare una tariffa per la convenienza, ricevendo la consegna programmata in meno di 1 ora o in meno di 3 ore. Siamo inoltre incoraggiati dalla risposta iniziale al lancio della consegna in giornata per le farmacie. Siamo i primi a integrare farmacia, beni di largo consumo e generi alimentari in un unico ordine online e abbiamo acquisito nuovi clienti per le farmacie grazie a questo servizio.”
In sintesi, i clienti stanno apprezzando il valore e la convenienza offerti da Walmart grazie alla sua rete di consegne rapida. La capacità di combinare prodotti di prima necessità e beni discrezionali con generi alimentari e farmaci rende Walmart molto più competitivo rispetto ad altre piattaforme e-commerce di primo piano (come Amazon).
Potrebbe interessarti anche: 💡Come investire oggi. Una guida rapida al trading online
Accelerare la crescita dei dividendi
Nel comunicato degli utili trimestrali, Walmart ha annunciato un aumento del dividendo del 13%, il più grande incremento in oltre un decennio. Questo enorme aumento segue l’incremento del 9% annunciato a febbraio 2024.
L’incremento del dividendo segna il 52° anno consecutivo in cui Walmart aumenta il pagamento annuale – garantendo così il suo posto nella prestigiosa lista dei Dividend Kings. Tuttavia, a causa del forte rialzo del prezzo delle azioni lo scorso anno, il rendimento a termine di Walmart è ancora solo dell’1%.
Questo è inferiore alla media dell’1,2% dell’S&P 500 e ben al di sotto di altri Dividend Kings nel settore dei beni di consumo, come Procter & Gamble (rendimento del 2,4%), Coca-Cola (2,8%) e PepsiCo (3,7%).
La valutazione premium di Walmart e il basso rendimento lo rendono una scelta poco interessante per gli investitori orientati al valore e al reddito. Tuttavia, l’azienda ha conquistato quote di mercato dai concorrenti anche in un periodo difficile del ciclo economico. Le ristrutturazioni stanno attirando traffico nei negozi, mentre il business e-commerce sta esplodendo.
Walmart sta mantenendo il suo nuovo mantra di valore e convenienza, quindi il titolo potrebbe comunque valere l’acquisto per quegli investitori disposti a pagare per un’azienda di qualità. Tuttavia, dato il modesto forecast di crescita per il prossimo anno fiscale, gli investitori devono considerare che potrebbe volerci del tempo prima che Walmart si “evolva” nella sua attuale valutazione.
Le azioni di Walmart valgono l’acquisto solo se si ha la convinzione che l’azienda possa continuare a far crescere l’utile operativo a un ritmo superiore a quello dei ricavi, mantenendo un ROI elevato. Altrimenti, potrebbe essere meglio tenere sotto osservazione Walmart finché la sua valutazione non diventi più ragionevole.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
