BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha ottenuto l’approvazione per operare come azienda cripto nel Regno Unito. Questo sviluppo segna un’importante svolta nell’adozione degli asset digitali nei mercati finanziari tradizionali.

L’espansione di BlackRock nelle crypto

Il 1° aprile 2025, la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha approvato BlackRock come azienda di asset digitali, rendendola la 51ª entità registrata sotto la rigida normativa britannica. Questo passo arriva dopo il successo del fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) negli Stati Uniti, che in poco più di un anno ha accumulato oltre 47 miliardi di dollari in asset gestiti.

L’autorizzazione della FCA non solo permette a BlackRock di offrire prodotti cripto regolamentati nel Regno Unito, ma rafforza ulteriormente la legittimità di Bitcoin nei mercati istituzionali. Con circa 12 trilioni di dollari in gestione e un continuo sostegno da parte del CEO Larry Fink, BlackRock porta una credibilità significativa all’industria delle criptovalute.

L’approvazione di BlackRock in UK segnala anche un cambiamento nell’approccio normativo verso le criptovalute. La FCA è nota per i suoi standard rigorosi in termini di anti-riciclaggio (AML) e protezione dei consumatori. Il fatto che BlackRock abbia superato questi requisiti dimostra che il mercato cripto sta guadagnando maggiore affidabilità agli occhi delle autorità di regolamentazione. Questo potrebbe aprire la strada a ulteriori approvazioni per altri prodotti cripto, inclusi ETF sulle altcoin, ovvero crypto meno capitalizzate di Bitcoin come XRP o Solana, di cui si vocifera BlackRock stia preparando una richiesta per la SEC.

Il Bitcoin ETP in Europa

Parallelamente, BlackRock ha già introdotto un prodotto finanziario relativo a BTC in Europa, l’iShares Bitcoin Exchange-Traded Product (ETP), quotandolo sulle borse Euronext di Parigi e Amsterdam con il ticker “IB1T”. Questo strumento consente agli investitori di accedere al Bitcoin in un ambiente regolamentato, senza la necessità di detenere personalmente la criptovaluta o eseguire l’acquisto e vendita.

L’ETP è supportato da Bitcoin fisici custoditi da Coinbase Custody, garantendo trasparenza e sicurezza ai suoi clienti. Per rendere il prodotto ancora più competitivo, BlackRock ha introdotto uno sconto sulle commissioni fino alla fine del 2025, con una riduzione delle spese a soli 0,15% per poi passare a 0,25%.

L’ingresso di BlackRock nel mercato cripto europeo potrebbe accelerare l’adozione di Bitcoin e degli asset digitali da parte di banche e investitori, gli analisti prevedono che la presenza di un gigante finanziario come BlackRock contribuirà a migliorare la liquidità del mercato e ad attrarre ulteriori investitori istituzionali. Ad inizio anno, la prominente banca italiana Intesa Sanpaolo ha effettuato il suo prima acquisto di Bitcoin, per un valore di 1 milione di euro.

Vantaggi della tokenizzazione e Bitcoin

Larry Fink, CEO di BlackRock, ha espresso una visione chiara sul futuro della finanza digitale, sottolineando l’importanza della tokenizzazione degli asset e la finanza decentralizzata (DeFi). Secondo Fink, ogni asset come azioni, obbligazioni, valute o fondi potrebbe essere tokenizzato, rivoluzionando così il modo in cui gli investitori accedono ai mercati finanziari. BlackRock ha già istituito un suo fondo tokenizzato di dollari e titoli USA (BUIDL) ed è stato integrato con 7 diverse blockchain pubbliche come Ethereum e Solana.

Fink ha anche espresso preoccupazioni riguardo alla stabilità del dollaro statunitense come valuta di riserva globale, sostenendo che se gli Stati Uniti non riescono a controllare il proprio debito, il dollaro potrebbe perdere il suo status dominante a favore del Bitcoin o di altri asset come la moneta dei BRICS. In una lettera agli investitori, Fink ha definito la finanza decentralizzata “un’innovazione straordinaria” che rende i mercati più veloci, economici e trasparenti.

BTCBULL continua a crescere

L’aumento dell’adozione istituzionale di Bitcoin sta avendo un effetto positivo sull’intero settore cripto, inclusi i progetti emergenti nell’ecosistema di Bitcoin.
Tra i progetti più in voga spicca la prevendita di BTC Bull Token ($BTCBULL), una meme coin che nasce per capitalizzare sulla crescente domanda di Bitcoin e sostenere la sua corsa verso nuovi massimi.

$BTCBULL introduce un sistema innovativo di ricompensa, distribuendo frazioni Bitcoin ai suoi possessori ogni volta che BTC supera soglie chiave come 150.000 o 200.000 dollari. Parallelamente, il progetto adotta un meccanismo deflazionistico riducendo la fornitura circolante di BTCBULL in corrispondenza di determinati traguardi di prezzo, creando in questo modo una pressione d’acquisto. Inoltre, gli investitori possono beneficiare di un rendimento annuo da staking del 95% APY, accessibile subito dopo aver effettuato l’acquisto del token.

Attualmente, $BTCBULL è disponibile in prevendita sul sito web ufficiale al prezzo di 0,00244 dollari, con un aumento del prezzo previsto tra sole 22 ore.

Grazie alla sua struttura di incentivi e alla crescita prevista per Bitcoin di 150% entro la fine dell’anno, $BTCBULL rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera avere esposizione sia alle meme coin che a Bitcoin, prima della quotazione del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com