L’espansione del fondo digitale BUIDL di BlackRock alla rete Solana rappresenta un passo significativo per l’industria blockchain. Vediamo come questa novità sta trasformando i mercati finanziari, i progressi di Solana e il ruolo della tecnologia blockchain.
Indice
L’espansione di BUIDL a Solana
BlackRock, leader mondiale nella gestione patrimoniale con 10 trilioni di dollari (AUM), ha annunciato l’espansione del suo fondo di liquidità digitale, il BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL), alla blockchain Solana. Questo fondo, nato dalla collaborazione con Securitize nel marzo 2024, ha innovato il funzionamento tradizionale dei fondi monetari grazie alla tecnologia blockchain, migliorandone accesso ed efficienza. Oggi, BUIDL è presente su 7 blockchain, tra cui Ethereum, Polygon, Aptos e Arbitrum, ampliando l’accesso a un portafoglio che integra dollari statunitensi e titoli di Stato americani.
Carlos Domingo, CEO di Securitize, ha sottolineato l’importanza dell’approdo su Solana, riconosciuta come una blockchain in costante crescita, grazie alla sua velocità e convenienza economica. Questa espansione promette di ampliare ulteriormente la portata di BUIDL, un prodotto finanziario che offre rendimenti attivi e trasferimenti peer-to-peer efficienti.
Una crescita straordinaria per BUIDL
Lanciato con una capitalizzazione di 500 milioni di dollari, BUIDL ha registrato una crescita impressionante del 240% nel suo valore, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 1,7 miliardi di dollari in meno di 1 anno. Questo incremento riflette l’interesse crescente degli investitori verso soluzioni innovative, che garantiscono dividendi giornalieri e accesso costante, superando i limiti dei fondi tradizionali.
La previsione di BlackRock è di raggiungere presto i 2 miliardi di capitalizzazione, dimostrando quanto le soluzioni tokenizzate possano attrarre nuovi capitali da investitori alla ricerca di rendimenti migliori sui capitali inattivi.
Solana: blockchain ideale per asset istituzionali
L’espansione di BUIDL su Solana è un passo che potrebbe migliorare significativamente la reputazione istituzionale della blockchain stessa, che è già molto amata dai crypto investitori al dettaglio. Solana, grazie alla sua scalabilità e transazioni rapide a basso costo, si posiziona come piattaforma ideale per prodotti finanziari destinati a un pubblico istituzionale, come scambio di azioni, obbligazioni, monete FIAT o immobili. Questo sviluppo potrebbe attrarre altre entità di rilievo, confermando la tecnologia blockchain come soluzione affidabile per i principali asset manager.
La presidente della Solana Foundation ha sottolineato come questa partnership rappresenti un ulteriore progresso per la blockchain, rafforzandone il ruolo nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi) e dei Real World Assets (RWA).
Solana guadagna terreno nella DeFi
Da molti anni, Ethereum ha dominato il panorama della finanza decentralizzata (DeFi), ma nel 2024 e in questi primi mesi del 2023 Solana sta emergendo come forte contendente, posizionandosi per diversi mesi come prima blockchain per volume di scambio sui DEX. Secondo un report di Franklin Templeton, sebbene Ethereum rimanga il leader indiscusso per capitalizzazione di mercato e ampiezza delle infrastrutture, Solana sta registrando una crescita significativa.
Il merito è delle sue transazioni rapide ed economiche, ideali per lo scambio di crypto come le meme coin, che hanno attratto utenti e sviluppatori portando a un forte aumento della sua adozione nella DeFi.
Un dato particolarmente sorprendente è stato osservato a gennaio, quando i DEX di Solana hanno superato, per volume processato, tutte le altre reti basate su Ethereum Virtual Machine (EVM). Questo successo ha riacceso i dibattiti tra SVM (Solana Virtual Machine) ed EVM, suggerendo che il mercato della DeFi potrebbe essere al principio di un’era di predominanza delle soluzioni offerte da Solana.
Un altro fattore molto positivo per Solana è la crescente domanda di ETF su $SOL da parte dei più importanti asset manager al mondo, come Fidelity.
Nuove soluzioni nell’ecosistema Solana
Negli ultimi mesi, Solana sta catturando sempre più attenzione nel mondo crypto grazie alla sua capacità di combinare velocità, scalabilità e costi ridotti. Questo crescente interesse ha portato a un’espansione significativa del suo ecosistema, con un aumento record di utenti attivi e l’adozione di soluzioni innovative.
In questo contesto, le soluzioni Layer 2 come Solaxy stanno emergendo come protagoniste, offrendo risposte concrete alle sfide di scalabilità e congestionamento della rete, ridefinendo il futuro della finanza decentralizzata.
Solaxy si presenta come una soluzione rivoluzionaria Layer 2 sviluppata per la blockchain Solana, ma compatibile anche con le reti EVM, in modo da ridefinire le prestazioni della blockchain con una maggiore velocità, scalabilità e affidabilità, anche nei momenti di massimo traffico.
Fino a questo momento, la fase di prevendita disponibile sul sito web ufficiale ha raccolto l’impressionante cifra di 29 milioni di dollari.
Un punto di forza di Solaxy è il suo token nativo, $SOLX, che gioca un ruolo centrale all’interno della layer2 . Non solo facilita transazioni a commissioni estremamente ridotte, ma consente ai partecipanti di influenzare la governance della rete. Inoltre, grazie alla funzionalità di staking, gli utenti possono bloccare i propri token $SOLX per accedere a ricompense significative, con un tasso di rendimento annuale (APY) del 146%.
Con meno di 2 giorni al prossimo aumento del prezzo, il token $SOLX è acquistabile in prevendita al prezzo di 0,001676 dollari, una volta conclusa la fase di prevendita il token verrà reso accessibile ad un pubblico più ampio tramite gli exchange crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
