BlackRock segna un importante passo avanti per il settore delle criptovalute in Europa, lanciando il suo primo prodotto finanziario negoziabile in Bitcoin (ETP). Vediamo quali sono le possibili implicazioni per la criptovaluta principale e le altre operazioni di BlackRock negli asset digitali.

Arriva l’ETP su Bitcoin in Europa (IB1T)

Il colosso finanziario BlackRock, con oltre 10 trilioni di dollari in gestione, ha annunciato il debutto europeo del suo ETP su Bitcoin,  accompagnato da una strategia di promozione accattivante che offre una riduzione temporanea delle commissioni a 0,15% fino alla fine dell’anno. Successivamente, il costo sarà paragonabile a quello di CoinShares, leader europeo degli ETP in criptovalute, con una commissione dello 0,25%. Il ticker per il nuovo ETP su Bitcoin in Europa sarà IB1T, e sarà scambiato su Xetra and Euronext Paris.

Manuela Sperandeo, responsabile dei prodotti iShares per Europa e Medio Oriente di BlackRock, sottolinea che questa iniziativa rappresenta un “punto di svolta nel settore”. La combinazione di una domanda consolidata da parte degli investitori retail e di un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali sta ridefinendo il panorama delle criptovalute, e posizionando Bitcoin come valuta globale e oro digitale secondo il CEO Larry Fink.

Il successo dei Bitcoin ETF negli Stati Uniti

La scelta di BlackRock di entrare nel mercato europeo è motivata dal successo riscontrato negli Stati Uniti con l’iShares Bitcoin Trust (IBIT), che ad oggi segna il settimo giorno consecutivo di afflussi, con un’entrata di 870 milioni di dollari dal 14 marzo. Questo tipo di prodotto ha registrato un impressionante incremento degli asset gestiti, raggiungendo i 50,6 miliardi di dollari. Tuttavia, il mercato europeo degli ETP su criptovalute è ancora relativamente piccolo rispetto a quello statunitense, che domina con il 91% del totale globale.

Nonostante ciò, specialisti degli ETF come Eric Balchunas prevedono che l’entrata di un gigante come BlackRock potrebbe migliorare significativamente la liquidità e l’efficienza dei costi in Europa, attrarre nuovi investitori e stimolare la crescita del settore.

Opportunità per i crypto investitori

Il nuovo ETP è pensato per soddisfare le esigenze sia degli investitori istituzionali che di quelli retail, offrendo un’esposizione a Bitcoin senza dover preoccuparsi delle questioni relative alla custodia dei digital asset.
Pur trattandosi di un’opportunità significativa per ampliare l’accesso alle criptovalute, il prodotto non è privo di critiche dagli appassionati blockchain, in quanto alcuni esperti notano una crescente dipendenza da strumenti derivati e un calo delle transazioni “on-chain,” fattori che vanno contro i principi di libertà e trasparenza per cui è nato Bitcoin.

Fondo BUIDL di BlackRock per gli RWA

Parallelamente al lancio del nuovo Bitcoin ETP, BlackRock sta guidando l’evoluzione della finanza tradizionale attraverso il suo Fondo BUIDL, che si concentra sulla tokenizzazione di asset reali (RWA). Questo fondo ha investito oltre 1,14 miliardi di dollari sulla blockchain di Ethereum, ma diversifica gli investimenti anche su diverse blockchain, tra cui Avalanche, Polygon, Aptos, Arbitrum e Optimism, mantenendo Ethereum come nucleo principale.

La tokenizzazione degli asset reali offre diversi vantaggi significativi. In primo luogo, consente una maggiore accessibilità, permettendo agli investitori di possedere frazioni di asset che altrimenti sarebbero inaccessibili a molti. Inoltre, migliora la liquidità, rendendo più agevole la compravendita di questi asset in mercati globali, 24 ore su 24. La trasparenza è un ulteriore aspetto cruciale, in quanto grazie alla tecnologia blockchain, le transazioni sono tracciabili, verificabili e più sicure rispetto ai sistemi tradizionali. Infine, la tokenizzazione riduce i costi operativi eliminando intermediari e ottimizzando i processi di gestione degli asset.

Cresce l’interesse su BTCBULL

Con una spinta sempre più forte da parte degli investitori istituzionali, Bitcoin continua a essere al centro dell’attenzione globale, con previsioni che suggeriscono un potenziale aumento del valore di Bitcoin di almeno il 150% entro la fine dell’anno, alimentando nuove opportunità all’interno del suo ecosistema.
Tra queste, spicca la prevendita di BTC BULL Token ($BTCBULL), una meme coin innovativa progettata per sostenere Bitcoin nella sua corsa verso i 250.000 dollari e oltre.

$BTCBULL ha catturato l’interesse degli investitori grazie al suo particolare meccanismo di ricompense, raggiungendo rapidamente un impressionante cifra di 4 milioni di dollari nella prevendita accessibile a tutti dal sito web ufficiale.

Ogni volta che Bitcoin raggiunge un nuovo traguardo significativo, come 150.000 o 200.000 dollari, i possessori di $BTCBULL ne beneficiano in due modi distinti:

  1. Premi in Bitcoin: gli investitori che custodiscono $BTCBULL in portafogli crypto selezionati, ricevono frazioni di Bitcoin direttamente nei loro wallet.
  2. Riduzioni della fornitura circolante: il progetto riduce la quantità di $BTCBULL in circolazione ogni volta che Bitcoin tocca determinati target di prezzo, favorendo una potenziale crescita del valore del token.

In aggiunta, la piattaforma di staking per $BTCBULL offre un tasso di interesse APY del 104%, particolarmente attraente per chi desidera ottenere rendimenti passivi sui propri investimenti.

Il prezzo attuale di prevendita per ogni $BTCBULL è di 0,00243 dollari, con un aumento previsto tra 3 giorni. Questa finestra temporale offre agli investitori l’opportunità di entrare in una fase iniziale e ottenere il token a un prezzo competitivo prima del suo debutto ufficiale sui crypto exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com