Lo sviluppo di Ethereum fa un ulteriore passo avanti dopo il recente successo sulla testnet Hoodi, gettando le basi per lanciare il tanto atteso aggiornamento Pectra e stimolando l’interesse degli investitori.

Il successo sulla testnet Hoodi 

Lo scorso mercoledì, gli sviluppatori di Ethereum hanno compiuto un’importante svolta implementando con successo l’aggiornamento Pectra sulla nuova testnet Hoodi.
Questo evento rappresenta un passaggio decisivo verso l’implementazione sulla mainnet di Ethereum, prevista per il 30 aprile 2025. La rete Hoodi è stata appositamente progettata per risolvere i problemi riscontrati nelle precedenti testnet, Holesky e Sepolia, che hanno sofferto rispettivamente di instabilità di rete e problemi di sincronizzazione.

Rispetto ai limiti evidenziati su Holesky, Hoodi offre una configurazione nuova, garantendo la finalizzazione delle operazioni circa 30 minuti dopo l’attivazione. Questa soluzione consente a operatori di staking e team di sviluppo di verificare l’efficacia delle nuove funzionalità introdotte dall’aggiornamento Pectra.

Le innovazioni di Pectra

L’aggiornamento Pectra incorpora miglioramenti significativi, combinando le proposte dei precedenti aggiornamenti “Prague” ed “Electra”. Tra le novità più rilevanti troviamo:

  • Miglioramenti nell’esperienza d’uso dei wallet di criptovalute.
  • Maggior flessibilità attraverso l’astrazione degli account (EIP-7702).
  • Aumento del limite massimo di stake per i validatori da 32 a 2.048 ETH (EIP-7251).
  • Incremento della scalabilità delle rollup con EIP-7691.

Queste innovazioni mirano a rendere Ethereum più efficiente per gli utenti, per coloro che si occupano della validazione della rete e per gli sviluppatori, consolidando la sua posizione come infrastruttura chiave nell’ecosistema blockchain e nella finanza decentralizzata (DeFi).

Cresce l’interesse degli investitori

Con il lancio sulla mainnet programmato per il 30 aprile, gli analisti delle criptovalute osservano con attenzione i movimenti dei grandi investitori su Ethereum. La conferma della data ha alimentato un aumento delle attività delle cosiddette “balene” su Ethereum, che hanno effettuato massicci acquisti per un valore di 235 milioni di dollari su $ETH negli ultimi 3 giorni, evidenziando fiducia nel futuro della rete, nonostante il recente andamento di prezzo ribassista.

I dati on-chain mostrano un calo nelle riserve di $ETH sugli exchange, suggerendo che gli investitori preferiscono mantenere l’asset per il medio-lungo termine piuttosto che venderlo, rafforzando così la pressione di acquisto.

Lo staking per gli ETF Ethereum

Lo staking rappresenta una delle opportunità più promettenti per migliorare il rendimento degli ETF legati a Ethereum ed attrarre maggiore capitale, come sottolineato da Robbie Mitchnick, responsabile degli asset digitali di BlackRock, durante il Digital Asset Summit 2025.
Lo staking, ovvero il deposito di token presso i validatori, consente ai partecipanti di ottenere rendimenti annuali compresi tra il 2% e il 7%. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, nessuno degli ETF Spot su Ethereum lanciati finora include la possibilità di staking, lasciando spazio a significative opportunità di sviluppo.

Sebbene l’integrazione dello staking sia complessa per motivi normativi e tecnici, il suo potenziale per attrarre maggiori investimenti istituzionali e ampliare la crescita del mercato resta immenso. L’imminente insediamento di Paul Atkins alla SEC potrebbe dare una veloce svolta a questa situazione, essendo notoriamente favorevole alle crypto.

Il wallet per sfruttare al meglio ETH

Per chi crede nel potenziale dell’ecosistema Ethereum e cerca un portafoglio crypto che sappia sfruttare al meglio le sue potenzialità, Best Wallet rappresenta la scelta ideale.

Tramite un’app mobile semplice ed intuitiva, Best Wallet permette di custodire e operare con le crypto su oltre 60 blockchain, tra cui Ethereum, Solana e BSC.
Il suo sistema di archiviazione non-custodial elimina il bisogno di requisiti KYC, garantendo massima privacy e controllo.

Utilizzando Best Wallet è possibile godere di commissioni di transazione estremamente competitive e tassi di scambio ottimizzati, in quanto il wallet include un DEX integrato che semplifica gli scambi di crypto tra diverse reti.

La particolare funzione “Upcoming Tokens” permette agli utenti di investire facilmente in token emergenti e progetti ancora in fase di prevendita, appartenenti sia all’ecosistema Ethereum che ad altre blockchain prominenti. Invece, l’aggregatore di staking permette in pochissimi passaggi di mettere in staking le crypto detenute e guadagnare un ottimo interesse passivo.

Il token nativo dell’ecosistema Best Wallet, $BEST, rafforza ulteriormente i suoi benefici, offrendo accesso prioritario alle prevendite, commissioni ridotte, ricompense da staking più elevate e un cashback dell’8% sulla Best Card.
La carta di credito di Best Wallet (Best Card) promette di rivoluzionare i pagamenti crypto, rendendo le transazioni ancora più semplici e senza intermediari, rendendo possibile il pagamento presso negozi con le crypto possedute.

Il token $BEST è disponibile in fase di prevendita al prezzo di 0,0245 dollari, dove ha già raccolto oltre 11,4 milioni di dollari grazie ad un interesse crescente degli investitori al dettaglio e ai 500.000 utenti dell’app mobile.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com