Stai cercando un investimento sicuro con la flessibilità di poter cambiare idea? Il nuovo BTP Più potrebbe essere la risposta che aspettavi. Un’opportunità che merita attenzione, soprattutto considerando le sue caratteristiche innovative nel panorama dei titoli di Stato italiani.
Indice
- 1 La rivoluzione del BTP Più: caratteristiche e innovazioni
- 2 Confronto con altri Titoli di Stato: vantaggi e considerazioni
- 3 Aspetti pratici: come investire nel BTP Più
- 4 Come comprare BTP Più ISIN IT0005634792 con Fineco
- 5 BTP Più: Tabella Riassuntiva
- 6 Strategie di investimento e considerazioni sul mercato
- 7 💼 Pronto a investire nel BTP Più? 🚀
La rivoluzione del BTP Più: caratteristiche e innovazioni
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha annunciato il collocamento di un nuovo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori: il BTP Più. Disponibile dal 17 al 21 febbraio 2025 (fino alle ore 13, salvo chiusura anticipata), rappresenta un’evoluzione significativa nella famiglia dei BTP Valore.
Il nuovo BTP Più si distingue per una durata complessiva di otto anni, notevolmente più lunga rispetto alle precedenti emissioni di BTP Valore che variavano tra quattro e sei anni. L’allungamento della durata risponde a una strategia precisa del Governo, delineata nelle Linee guida della gestione del debito pubblico 2025, che mira a spostare le scadenze su periodi più estesi.
I tassi minimi garantiti, annunciati il 14 febbraio 2025, offrono un rendimento interessante: 2,8% per i primi quattro anni e 3,6% dal quinto all’ottavo anno. Il meccanismo step-up a due fasi garantisce quindi un incremento significativo del rendimento nella seconda metà della vita del titolo.
La grande innovazione del BTP Più risiede nella possibilità di rimborso anticipato dopo i primi quattro anni. Gli investitori potranno richiedere, a gennaio 2029, il rimborso totale o parziale del capitale investito (con lotti minimi di 1.000 euro). Una caratteristica che rende il BTP Più particolarmente flessibile, permettendo agli investitori di adattare le proprie strategie alle mutevoli condizioni di mercato.
Per beneficiare di questa opzione è fondamentale mantenere ininterrottamente il possesso del titolo per l’intero quadriennio iniziale. La richiesta dovrà essere presentata attraverso il proprio intermediario durante una finestra temporale che il Tesoro comunicherà a gennaio 2029.
Confronto con altri Titoli di Stato: vantaggi e considerazioni
Rispetto ai BTP tradizionali e ai precedenti BTP Valore, il BTP Più presenta vantaggi significativi che meritano un’attenta valutazione.
L’elemento più rilevante è indubbiamente l’opzione di rimborso anticipato, che costituisce una novità assoluta nel panorama dei titoli di Stato italiani. Mentre un BTP tradizionale obbliga l’investitore a vendere sul mercato secondario per disinvestire prima della scadenza (esponendosi così alle fluttuazioni di prezzo), il BTP Più offre la certezza di poter recuperare l’intero capitale investito dopo quattro anni.
Va sottolineato che, anche con il BTP Più, resta comunque possibile la negoziazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana in qualsiasi momento dopo il collocamento. In tal caso, però, il prezzo dipenderà dalle condizioni di mercato e potrebbe risultare inferiore o superiore al valore nominale.
Per quanto riguarda i rendimenti, un BTP tradizionale con scadenza analoga (2033) offre attualmente un rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,26%. Considerando l’opzione di riscatto anticipato del BTP Più, è utile anche il confronto con un BTP in scadenza nel 2029, che rende circa il 2,7%.
La maggiore durata del BTP Più rispetto ai precedenti BTP Valore comporta una maggiore sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse. Se l’investitore decidesse di vendere prima della scadenza (al di fuori dell’opzione di rimborso anticipato), potrebbe trovarsi esposto a potenziali perdite o guadagni in conto capitale, a seconda dell’andamento dei tassi.
Aspetti pratici: come investire nel BTP Più
Investire nel BTP Più risulta semplice e accessibile anche per chi non ha particolare esperienza nei mercati finanziari. Ecco gli aspetti pratici da considerare:
L’investimento minimo è di 1.000 euro, una soglia pensata per rendere il titolo accessibile a un’ampia platea di risparmiatori.
Le cedole verranno pagate ogni tre mesi, offrendo così un flusso regolare di entrate all’investitore. I pagamenti trimestrali rappresentano un vantaggio rispetto ai BTP tradizionali che generalmente prevedono cedole semestrali.
Il regime fiscale è quello agevolato previsto per tutti i titoli di Stato, con un’aliquota del 12,5% anziché del 26% applicato ad altre attività finanziarie. Un beneficio fiscale significativo che aumenta il rendimento netto dell’investimento.
Il collocamento avverrà esclusivamente sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) di Borsa Italiana ed è riservato ai piccoli investitori. L’acquisto potrà essere effettuato tramite la propria banca o ufficio postale, utilizzando il conto corrente con deposito titoli.
È fondamentale distinguere tra rendimento e cedola. Le cedole saranno fisse e predeterminate all’emissione, mentre il rendimento effettivo dipenderà dalle condizioni di mercato e potrà variare nel tempo. Il rendimento di un BTP è influenzato anche dallo spread rispetto al Bund tedesco, che riflette la percezione del rischio-paese da parte degli investitori.
Come comprare BTP Più ISIN IT0005634792 con Fineco
Un modo molto semplice e conveniente per comprare titoli di Stato e, in particolar modo, il BTP Più, è quello di usare una piattaforme come Fineco (qui la nostra recensione).
Quello che devi fare è
1. Accedi a Fineco
- Vai su FinecoBank e accedi con il tuo user ID e password.
- Se usi l’app Fineco, puoi accedere direttamente da smartphone.
2. Vai alla sezione “Trading”
- Una volta loggato, entra nella sezione “Investimenti” → “Trading”.
- Se stai usando l’app, puoi accedere direttamente al trading tramite il menu principale.
3. Cerca il BTP desiderato
- Puoi cercare il BTP che vuoi comprare in due modi:
- Inserendo il codice ISIN (se lo conosci). In questo caso è IT0005634792.
- Usando la funzione di ricerca per trovare i titoli di stato disponibili.
4. Verifica le informazioni
- Prima di comprare, controlla:
- Prezzo e rendimento: il valore del titolo e il rendimento atteso.
- Scadenza: assicurati che il periodo di investimento sia in linea con i tuoi obiettivi.
- Cedole: verifica ogni quanto riceverai gli interessi.
5. Effettua l’ordine di acquisto
- Seleziona il BTP scelto e clicca su “Compra”.
- Inserisci:
- Quantità: il numero di titoli che vuoi acquistare.
- Prezzo limite (se vuoi impostare un prezzo massimo) o lascia il prezzo di mercato.
- Conferma l’ordine e inserisci il codice di sicurezza (se richiesto).
6. Monitora l’ordine
- Puoi controllare lo stato dell’ordine nella sezione “Portafoglio” o “Ordini”.
- Se l’ordine è stato eseguito, i BTP saranno visibili nel tuo portafoglio.
7. Ricezione delle cedole e scadenza
- I BTP pagano cedole periodiche (interessi) direttamente sul conto Fineco.
- Alla scadenza, il capitale investito ti verrà rimborsato automaticamente.
🔹 Alternative di acquisto
Se preferisci, puoi acquistare BTP anche in fase di collocamento direttamente dal sito Fineco quando il Tesoro italiano emette nuovi titoli.
Se hai bisogno di aiuto, puoi contattare l’assistenza Fineco al numero 800.52.52.52.
BTP Più: Tabella Riassuntiva
Caratteristica | Dettaglio |
Nome | BTP Più |
Tipologia | Buono del Tesoro Poliennale della famiglia BTP Valore |
Periodo di collocamento | 17-21 febbraio 2025 (fino alle 13:00, salvo chiusura anticipata) |
Durata | 8 anni |
Rendimento | – 2,8% (primi 4 anni)<br>- 3,6% (dal 5° all’8° anno) |
Pagamento cedole | Trimestrali (fisse) |
Investimento minimo | 1.000 euro |
Tassazione | 12,5% (aliquota agevolata titoli di Stato) |
Mercato di negoziazione | MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) di Borsa Italiana |
Target | Riservato ai piccoli investitori |
Rimborso anticipato | Possibile dopo 4 anni (gennaio 2029), per l’intero capitale o parziale (lotti minimi di 1.000€) |
Condizioni per rimborso anticipato | Mantenimento ininterrotto del titolo per i primi 4 anni |
Modalità di acquisto | Tramite banca o ufficio postale (con conto deposito titoli) |
Confronto rendimenti | – BTP tradizionale 2033: 3,26% lordo<br>- BTP tradizionale 2029: 2,7% lordo |
Caratteristica distintiva | Possibilità di rimborso anticipato (novità assoluta per i titoli di Stato italiani) |
Meccanismo cedolare | Step-up in due fasi (incremento dopo il 4° anno) |
Spread BTP-Bund | 108 punti base al momento dell’annuncio (in calo rispetto al picco di 125 pb del 13/01/2025) |
Vantaggi principali | – Flessibilità del rimborso anticipato<br>- Cedole trimestrali<br>- Tassazione agevolata<br>- Incremento del rendimento dopo 4 anni |
Potenziali svantaggi | Maggiore sensibilità alle variazioni dei tassi data la durata più lunga |
Emittente | Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) |
Strategie di investimento e considerazioni sul mercato
Per valutare correttamente l’opportunità rappresentata dal BTP Più, è necessario considerare il contesto attuale dei mercati e le prospettive future dei tassi di interesse.
L’attuale fase di politica monetaria della Banca Centrale Europea è caratterizzata da un ciclo di riduzione dei tassi. In periodi di tassi in discesa, i prezzi delle obbligazioni già in circolazione tendono ad aumentare. Al contrario, quando la BCE avvierà un nuovo ciclo restrittivo, i prezzi dei titoli di Stato già emessi tenderanno a scendere poiché le nuove emissioni offriranno cedole più elevate.
Una considerazione significativa riguarda lo spread BTP-Bund, che nelle settimane precedenti all’annuncio ha mostrato un allargamento, con conseguente aumento dei rendimenti. Al momento dell’annuncio del BTP Più, il differenziale si attestava intorno ai 108 punti base, in calo rispetto al picco di 125 punti base registrato il 13 gennaio 2025.
La durata di otto anni del BTP Più richiede una valutazione dell’orizzonte temporale dell’investimento. Se si prevede di mantenere il titolo fino alla scadenza naturale, le fluttuazioni di prezzo nel breve-medio termine risultano meno rilevanti. Se invece si considera l’opzione di rimborso anticipato dopo quattro anni, l’investimento si configura con un orizzonte temporale più breve.
La flessibilità offerta dall’opzione di rimborso anticipato rappresenta un elemento di particolare interesse in un contesto di incertezza sui mercati. Gli investitori potranno:
- Beneficiare dei tassi più elevati previsti nella seconda fase (3,6%) se le condizioni di mercato risulteranno favorevoli
- Optare per il rimborso anticipato se emergeranno opportunità di investimento più vantaggiose
- Scegliere il rimborso parziale, mantenendo una porzione dell’investimento per beneficiare del tasso più elevato nella seconda fase
💼 Pronto a investire nel BTP Più? 🚀
Se stai considerando di includere il BTP Più nel tuo portafoglio di investimenti, ricorda che la scelta del giusto intermediario può fare la differenza in termini di costi e servizi.
Visita il nostro sito per scoprire i migliori broker selezionati dal nostro team di esperti, con commissioni competitive e piattaforme intuitive per investire nei titoli di Stato.
💰 Confronta le offerte ⏱️ Risparmia tempo 🔒 Investi in sicurezza
Non perdere l’opportunità di ottimizzare i tuoi investimenti a reddito fisso!
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)