L’arrivo di Paul Atkins alla guida della SEC segna l’inizio di una potenziale rinascita per la regolamentazione crypto negli Stati Uniti.

Una svolta epocale per l’industria cripto

Mercoledì sera il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente confermato Paul Atkins come nuovo presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), con un voto prevalentemente diviso lungo le linee di partito: 52 repubblicani favorevoli, 44 democratici contrari. La nomina, fortemente voluta dal presidente Donald Trump, rappresenta una svolta significativa per l’approccio normativo americano verso le criptovalute, dopo anni di scontro tra l’industria crypto e l’ex presidente Gary Gensler.

Paul Atkins, veterano della SEC già in carica sotto la presidenza di George W. Bush, ha promesso di offrire al settore degli asset digitali “una solida base normativa, razionale, coerente e fondata su principi”. Lontano anni luce dall’approccio punitivo adottato da Gensler, Atkins è determinato a garantire un ambiente normativo più favorevole all’innovazione blockchain, abbandonando la tanto criticata “regolamentazione attraverso l’applicazione” delle regole.

Un presidente con interessi diretti nel settore

Atkins non è solo un sostenitore della regolamentazione per le criptovalute, ma è anche un attore diretto nel settore. Secondo documenti pubblici, detiene fino a 5 milioni di dollari in partecipazioni in un fondo d’investimento crypto, oltre ad aver posseduto azioni e opzioni in società come Anchorage Digital e Securitize, due colossi della finanza decentralizzata. Questo legame diretto con l’industria solleva interrogativi ma rafforza al contempo la sua conoscenza del settore.

Da quando Trump ha assunto la presidenza, l’atteggiamento della SEC verso il mondo crypto è radicalmente cambiato. Casi legali contro aziende come Ripple, Coinbase, Kraken e Uniswap sono stati archiviati o sospesi, in una strategia guidata dagli attuali commissari repubblicani Mark Uyeda e Hester Peirce. Al tempo stesso, è stato creato un task force dedicato agli asset digitali con l’obiettivo di fornire chiarezza normativa e stabilire definizioni più precise per categorie come meme coin, utility token e stablecoin.

Il potere delle donazioni politiche

Il nuovo corso regolatorio non è privo di influenze esterne. Secondo un rapporto di Public Citizen, l’industria crypto ha investito oltre 119 milioni di dollari per influenzare le elezioni federali del 2024, sostenendo candidati pro-crypto come Trump attraverso il super PAC Fairshake. Grandi aziende come Coinbase, Ripple e Venture Capitalist hanno alimentato una macchina politica che ora inizia a restituire dividendi.

Nonostante l’entusiasmo, alcuni esperti mettono in guardia su come l’assenza di regole chiare sta favorendo una nuova ondata di frodi, come evidenziato dai recenti scandali legati alle meme coin e al caso LIBRA. Secondo Merkle Science, solo nel 2024 i rug pull hanno causato perdite superiori ai 500 milioni di dollari. Attualmente, non esistono leggi specifiche per punire questi reati, creando un vuoto normativo pericoloso.

Best Wallet offre ricompense e sicurezza

Best Wallet è un wallet digitale progettato per rivoluzionare l’esperienza degli utenti nel mondo crypto, soprattutto in merito alla sicurezza e l’affidabilità, in un periodo di incertezze normative. 

Questo wallet non-custodial offre un’interfaccia intuitiva e una sicurezza avanzata per interagire con i diversi exchange nella DeFi o con il suo DEX integrato che supporta oltre 60 blockchain e acquisti direttamente con carta di credito.

Al centro del suo ecosistema si trova il token $BEST, un asset che offre numerosi vantaggi ai suoi detentori all’interno di Best Wallet. In primo luogo, consente di ridurre le commissioni di transazione, rendendo l’utilizzo della piattaforma più conveniente. In secondo luogo, garantisce accesso anticipato esclusivo alle migliori prevendite di token, posizionandosi come uno strumento strategico per gli investitori, tramite la funzione Upcoming Tokens. In terzo luogo, il token supporta meccanismi di ricompensa come gli airdrop, incentivando l’interazione con l’applicazione e premiando la fidelizzazione degli utenti.

Il token $BEST permette anche di generare un reddito passivo attraverso lo staking, con l’8% della fornitura totale destinato a premi per questa funzione e un interesse annuo del 134%. Inoltre, il progetto dimostra un forte impegno verso la comunità, riservando il 7% della fornitura per ricompense comunitarie. 

Attualmente il token è disponibile a un costo di 0,024675 dollari, con un aumento previsto poco più di 1 giorno e la prevendita accessibile dal sito web ufficiale, dove ha superato gli 11,5 milioni di dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com