La recente richiesta di approvazione per un ETF basato sulla crypto SUI potrebbe ridefinire l’accesso istituzionale e retail a questa emergente criptovaluta. Vediamo gli ultimi sviluppi della blockchain Sui.

L’espansione della blockchain Sui

L’ecosistema Sui, noto per la sua velocità, economicità e sicurezza, sta guadagnando terreno come una delle reti blockchain più promettenti nell’ultimo anno, passando in 19° posizione per grandezza di capitalizzazione con 7,23 miliardi di dollari, dopo aver toccato un record di circa 16 miliardi di dollari. La blockchain è ideale per applicazioni in ambito DeFi, gaming e soluzioni aziendali.

Un traguardo significativo è stato raggiunto con la richiesta di Canary Capital per un Exchange Traded Fund (ETF) basato su SUI negli Stati Uniti, ora in esame presso la SEC. Questo ETF potrebbe aprire le porte agli investitori istituzionali e retail, fornendo loro un accesso regolamentato a SUI, il token nativo di questa blockchain emergente nella DeFi.

Negli ultimi mesi, numerose istituzioni finanziarie di rilievo, come Grayscale, World Liberty Financial e Franklin Templeton, hanno introdotto prodotti innovativi sulla rete Sui, dimostrando un crescente interesse per le sue infrastrutture all’avanguardia. La sua architettura tecnologica avanzata ha attirato più di 65 milioni di account e superato i 70 miliardi di dollari in volumi di scambio su exchange decentralizzati (DEX).

Il ruolo degli ETF nelle crypto

Gli ETF sono strumenti finanziari che rendono accessibili le criptovalute a una vasta gamma di investitori senza richiedere la gestione diretta o la custodia degli asset. Con la crescita  registrata negli ETF su Bitcoin, che attualmente contano 35,6 miliardi di dollari in gestione, cresce l’interesse per soluzioni blockchain scalabili come Sui.

L’approvazione di questo nuovo ETF da parte della SEC rappresenterebbe il primo strumento d’investimento pubblico negli Stati Uniti dedicato esclusivamente a SUI, consolidandone la reputazione a livello globale.

La recente partnership con WLFI

Un altro importante sviluppo per la blockchain Sui, avvenuto a inizio mese, è la partnership strategica con World Liberty Financial (WLFI), un protocollo DeFi di rilievo parzialmente controllato dalla famiglia Trump. Questa collaborazione mira a costruire un ecosistema finanziario aperto, trasparente e accessibile a livello globale, rafforzando al contempo il ruolo del dollaro USA nel panorama DeFi. L’integrazione di Sui nella “Macro Strategy” di WLFI, un meccanismo strategico di riserva, sottolinea il potenziale innovativo di Sui nell’ampliare l’accesso alle opportunità finanziarie decentralizzate.

Questa collaborazione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione della finanza decentralizzata (DeFi), unendo le loro competenze e tecnologie, Sui e WLFI stanno spianando la strada verso un ecosistema finanziario più trasparente, inclusivo e scalabile.

L’obiettivo principale è quello di rendere più accessibili gli strumenti finanziari tradizionali per gli investitori di tutto il mondo, utilizzando i vantaggi della blockchain. Con entrambe le aziende impegnate a promuovere l’innovazione e ad ampliare il controllo degli individui sui propri asset finanziari, il futuro della DeFi appare più luminoso che mai.

Best Wallet semplifica la gestione di crypto

Best Wallet è una app mobile pensata per gli appassionati di criptovalute, offrendo un portafoglio crypto intuitivo e completo che si distingue per il supporto multi-blockchain e le funzionalità avanzate. Con transazioni rapide e commissioni estremamente ridotte, si pone come un’opzione ideale per chi desidera gestire i propri asset digitali senza complicazioni, permettendo agli utenti di acquistare facilmente criptovalute da oltre 60 blockchain, tra cui Ethereum, Solana, BSC, e prossimamente Sui.

Attraverso un exchange decentralizzato (DEX) integrato consente di effettuare scambi di criptovalute direttamente tramite l’app, garantendo operazioni fluide, tassi di cambio competitivi e un’esperienza utente ottimizzata.

Una delle caratteristiche più distintive è la sezione “Upcoming Tokens,” che offre un accesso diretto alle criptovalute emergenti o in fase di prevendita, mentre per sfruttare al meglio il potenziale delle crypto detenute c’è l‘aggregatore di staking consente di generare un reddito passivo con pochi click.

Il token nativo di questo wallet, $BEST, aggiunge vantaggi esclusivi come : 

  • accesso prioritario alle prevendite
  • commissioni ulteriormente ridotte
  • rendimento da staking del 141% apy
  • cashback fino all’8% sui pagamenti

Presto sarà introdotta anche una carta di credito dedicata (Best Card) per effettuare pagamenti in criptovalute senza passaggi aggiuntivi.

Attualmente è possibile acquistare $BEST in prevendita sul sito ufficiale, al prezzo di 0,024375 dollari per token, dove sta riscuotendo un notevole successo con 11,1 milioni di dollari raccolti finora, segno della fiducia degli investitori verso questa promettente piattaforma.

Se sei interessato a esplorare il futuro delle criptovalute senza dover utilizzare diversi protocolli DeFi per operare, Best Wallet potrebbe essere la scelta giusta per te.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com