La produzione automobilistica di Stellantis (NYSE:STLA) è diminuita ulteriormente nel primo trimestre, dopo che nel 2024 era già scesa ai livelli più bassi degli ultimi 70 anni, ha dichiarato martedì il sindacato FIM Cisl, sottolineando che i nuovi modelli non sosterranno l’attività prima del prossimo anno.

Un'auto all'interno di una fabbrica con la scritta Stellantis in alto a destra e in sovrimpressione un grafico in rosso
Stellantis – MeteoFinanza.com

Secondo il rapporto trimestrale del sindacato, la produzione di veicoli nel periodo gennaio-marzo, comprendente auto e furgoni, è calata del 35,5% rispetto all’anno precedente, attestandosi intorno alle 110.000 unità.

Il calo ha colpito tutti e sei gli stabilimenti di assemblaggio gestiti dalla casa automobilistica in Italia, ha aggiunto il sindacato.

A Pomigliano, la produzione del Dodge Hornet è crollata dell’80%, con 1.356 unità prodotte. Il Hornet, uno dei pochi modelli che Stellantis produce in Europa per il mercato nordamericano, è soggetto ai dazi introdotti dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Crolli su tutti i fronti e prospettive rimandate al 2026

  • Calo del 35,5% della produzione complessiva nel primo trimestre
  • Tutti gli stabilimenti italiani coinvolti nel rallentamento
  • Forte riduzione per i modelli destinati al mercato statunitense
  • Ritardi nell’avvio della produzione dei nuovi modelli

La produzione è diminuita del 45,5% nello stabilimento di Cassino, nel centro Italia, dove il gruppo produce alcuni modelli Alfa Romeo destinati anche agli Stati Uniti, seppur in quantità molto limitate. Stellantis non ha rilasciato commenti sulla questione.

A dicembre, la casa madre di Fiat, Stellantis, ha presentato al governo italiano un piano per rilanciare la produzione nel Paese, dopo mesi di cali dovuti alla debole domanda europea, in particolare per i veicoli elettrici, ai prezzi elevati, alla necessità di rinnovare la gamma e alla crescente concorrenza cinese.

“I nuovi modelli avranno un impatto significativo (sulla produzione in Italia) solo nel 2026”, ha dichiarato Ferdinando Uliano, segretario della FIM Cisl.

La versione ibrida della Fiat 500, uno dei nuovi modelli destinati a ottenere volumi di vendita consistenti, dovrebbe iniziare la produzione a novembre. Uliano ha inoltre aggiunto che la produzione del nuovo SUV Alfa Romeo Stelvio è ora prevista per l’inizio del 2026, rispetto ai piani iniziali che indicavano la fine del 2025.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com