
CFD e Futures sono due strumenti finanziari particolarmente ambiti dai trader che hanno la propensione a investire in maniera tendenzialmente speculativa e con un’ottica prevalentemente di breve termine.
Nonostante tali strumenti siano divenuti sempre più “comuni” nei modelli di trading di una crescente popolazione di investitori, è anche vero che – ancora oggi – non tutti hanno ben chiare quali siano le divergenze sussistenti tra di essi.
Cerchiamo dunque di comprendere in modo più chiaro quali siano le differenze tra CFD e Futures, e svelare alcuni elementi di maggiore dettaglio da tenere sempre a mente nella realizzazione della propria strategia di pianificazione finanziaria.
Leggi anche Come fare trading online con i CFD
Indice
Quali sono le differenze tra CFD e Futures?
Per rispondere a questa domanda, è utile ricordare che CFD e Futures sono strumenti finanziari derivati. Entrambi condividono alcune caratteristiche che possono rendere difficile distinguerli a prima vista, soprattutto considerando che sono entrambi prodotti derivati.
Mercato di Negoziazione
- Futures: negoziati sui mercati regolamentati.
- CFD: negoziati sui mercati over the counter (OTC), risultando meno standardizzati e più facilmente accessibili online.
Trasparenza dei Prezzi
- Il prezzo dei Futures è sempre indicato in modo trasparente e unico per il mercato.
- Il prezzo dei CFD può essere variato liberamente dal broker online, che agisce come market maker nell’OTC.
Spread e Scadenze
- Gli spread dei CFD tendono ad essere più ampi rispetto a quelli dei Futures.
- I Futures hanno una scadenza temporale predeterminata.
- I CFD non hanno una scadenza fissa, anche se sono considerati strumenti di investimento a brevissimo termine, mentre i Futures sono più adatti a strategie di lungo periodo.
Leggi anche Come far rendere i risparmi col trading CFD
CFD e Futures: due strumenti derivati

Tornando ai punti in comune, possiamo ben evidenziare come sia negli investimenti con i Futures che nel caso del CFD trading, si possa ben parlare di prodotti finanziari derivati, ovvero di contratti in cui il prezzo dello strumento non è “proprio”, bensì è dipendente dal valore di un altro strumento finanziario detto “sottostante’”.
In altri termini, il prezzo del derivato si aggancia al valore del sottostante, con l’ulteriore beneficio che operando con la leva finanziaria si può massimizzare il potenziale guadagno (ma – attenzione! – anche la perdita) di una determinata transazione.
Oltre a quanto sopra, un altro elemento che può avvicinare i CFD ai Futures è legato al fatto che i primi sono una sorta di “evoluzione” dei secondi, considerando che i contratti per differenza sono una “nuova” tipologia di Futures nata con l’avvento del trading online, e dunque con lo spostamento degli utenti finanziari verso forme di investimento digitalizzata.
Cosa sono i CFD
A questo punto, giova altresì compiere qualche breve approfondimento sulla natura degli strumenti di cui sopra, iniziando dai CFD o, appunto, “contratti per differenza”.
Come abbiamo in parte già rammentato, i CFD sono strumenti finanziari derivati negoziati sui mercati over the counter (OTC). Questi mercati:
- Non hanno i requisiti tipici dei mercati regolamentati.
- Sono oggetto di trading al di fuori dei circuiti ufficiali della Borsa.
Grazie alla maggiore libertà di cui godono:
- I CFD si adattano facilmente al trading online.
- Sono negoziati con semplicità e immediatezza, senza le tradizionali procedure di compravendita finanziaria.
- Non sono soggetti a obblighi di controllo da parte delle autorità competenti, come avviene per gli strumenti quotati in Borsa.
Vantaggi dei CFD
Questo scenario comporta diversi benefici:
- Minore capitale necessario per operare, rendendo i CFD accessibili anche ai piccoli investitori.
- Possibilità di operare 24 ore su 24, o comunque con fasce temporali più ampie rispetto agli strumenti dei mercati regolamentati.
Leggi anche Broker azioni: Comprare azioni o negoziare CFD?
Perché i CFD sono indicati per investimenti a breve termine?
Il motivo principale è il finanziamento overnight che il trader deve pagare al broker per mantenere una posizione aperta durante la notte. Infatti:
- Ogni notte si paga una piccola percentuale al broker.
- Questa percentuale, se sommata nel tempo, può diventare ingombrante.
Per questa ragione, i CFD sono adatti a:
- Chi fa trading intraday o scalping.
- Chi ha un’operatività multiday, purché non troppo prolungata.
Un esempio di broker che ti mette a disposizione il trading con i CFD è eToro, leader nel mondo del social trading. Puoi provare eToro con un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali, con i quali puoi simulare tutti gli investimenti che vuoi sulla piattaforma!
Cosa sono i Futures
I Futures sono degli strumenti finanziari derivati attraverso i quali il contraente / sottoscrittore si impegna a vendere o ad acquistare una determinata quantità di beni (finanziari) ad una data specifica.
Contrariamente a quanto avviene con i CFD, i Futures sono negoziati nei mercati tradizionali e sono dunque soggetti a una maggiore standardizzazione e a un maggiore controllo (e, di conseguenza, una tendenziale maggiore sicurezza). Si tratta pertanto di una negoziazione più trasparente, con prezzo esposto in maniera omogenea sul mercato, senza che il valore rimanga in balia del market maker (il broker).
Per quanto concerne i principali benefici ottenibili attraverso il trading sui Futures invece del trading sui CFD, possiamo confermare in queste poche righe l’esistenza di uno spread mediamente più basso rispetto ai CFD, e un trading sicuramente più trasparente, tenendo anche in considerazione che il prezzo dei Futures è quello “ufficiale” del mercato.
Guida ai CFD
Le nostre guide sul trading CFD:
- Come investire su eToro in azioni utilizzando i CFD
- Forex Demo: Conto Trading Demo Forex e CFD gratis?
- Trading materie prime con i CFD
- Asset per i CFD nel trading online
- Migliori grafici per il trading online – CFD
- Come fare trading online con i CFD
- Trading CFD sulle criptovalute: guida completa con esempio
- Investire in oro con i CFD conviene?
- Investire in gas naturale con i CFD conviene?
- Investire in argento con i CFD conviene?
- Petrolio: perché investire tramite i CFD
- CFD obbligazionari: cosa sono?
- Trading CFD sui titoli con IQ Option
- Come far rendere i risparmi col trading CFD
- Differenze tra CFD e Futures: quali sono?
- Come investire in Bitcoin (o Ethereum) con i CFD senza comprarli [Guida]
- Trading con i CFD: i consigli della Consob ai trader
- Caratteristiche CFD eToro: guida agli asset
- Comprare azioni o negoziare CFD? Le differenze
- Leva finanziaria trading online: definizione e come funziona
- Stop Loss e Take Profit: guida a come funzionano e come usarli
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
