Ethereum (ETH), la seconda crypto più capitalizzata al mondo, ha generato il maggior volume di commissioni tra tutte le blockchain nel 2024. Questo risultato sottolinea un ruolo predominante di Ethereum nel panorama delle criptovalute e sposta l’attenzione su altri progetti appartenenti all’ecosistema di Ethereum.

La crescita delle commissioni in ETH

Ad oggi Ethereum è la seconda crypto per importanza nell’industria blockchain, subito dopo Bitcoin, con una capitalizzazione attuale di 337,5 miliardi di dollari. Questa crypto deve la sua popolarità all’integrazione degli “Smart Contract”, una forma di contratti digitali che permettono di interagire con le applicazioni decentralizzate dApp, portando all’adozione di quella che oggi definiamo finanza decentralizzata (DeFi). Per utilizzare questi smart contract ed effettuare una determinata operazione è necessario pagare le commissioni di transazione con il token nativo della rete, ovvero Ether ($ETH). Questo meccanismo comporta un aumento del prezzo di $ETH all’aumentare della domanda di $ETH per pagare commissioni sulla sua blockchain. Ancora adesso, i dati on-chain dimostrano che Ethereum mantiene il suo primato nelle commissioni con un totale annuale di 2,48 miliardi di dollari, nonostante l’aggiornamento Dencun avvenuto nel primo trimestre del 2024 abbia ridotto notevolmente i costi delle transazioni sulle reti layer 2 (L2) basate su Ethereum. Le commissioni pagate su Ethereum hanno mostrato fluttuazioni mensili significative, con guadagni che variano tra 62,82 milioni di dollari e 606,77 milioni di dollari al mese nel 2024.

Ethereum, gas fee, ETH, layer 1, layer 2, crypto, l1, l2

Il percorso di crescita di Ethereum non è stato privo di sfide, proprio qualche settimana fa il fondatore di ETH, Vitalik Buterin, ha annunciato cambiamenti significativi nella leadership della Ethereum Foundation, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra la sua fondazione e l’ecosistema più ampio di sviluppatori e utenti. Queste modifiche hanno provocato non poche tensioni all’interno della comunità, culminate con le dimissioni di uno degli sviluppatori chiave della blockchain, Eric Conner, il 21 gennaio.

Superando queste turbolenze, Ethereum ha continuato a dimostrare la sua resilienza e rilevanza, mantenendo alti guadagni dalle commissioni grazie ad un ecosistema di dApp senza rivali per completezza. Con l’efficienza crescente delle soluzioni layer 2 e un interesse sempre maggiore da parte di investitori istituzionali, la posizione di Ethereum come leader nella DeFi sembra ben consolidata per il futuro. Dopo la vittoria di Trump alle elezioni, stiamo assistendo anche ad un aumento degli afflussi negli Spot ETF riguardanti $ETH, segnalando un rinnovato ottimismo in questo asset, grazie ad una regolamentazione molto più favorevole alle crypto e al fatto che lo stesso Trump detiene $ETH nel suo portafoglio web3.

La performance delle altre crypto

Anche altre blockchain layer 1 hanno mostrato dei buoni risultati quest’anno, in termini di adozione della rete e del suo ecosistema. Attraverso un utilizzo crescente delle crypto stablecoin, Tron (TRX) ha registrato un aumento significativo del +116,7% nel volume di commissioni, passando da 922,08 milioni di dollari nel 2023 a 2,15 miliardi di dollari nel 2024. Mentre il competitor principale di Ethereum, ovvero Solana (SOL), ha visto un aumento ancora più grande del +2.838%, da soli 25,55 milioni di dollari nel 2023 a 750,65 milioni di dollari nel 2024, diventando uno degli ecosistemi blockchain più popolari dell’anno e in alcuni periodi ha superato anche Ethereum sui volumi prodotti dai DEX o capacità di attrarre nuovi sviluppatori.
Bitcoin ha avuto una performance di prezzo spettacolare nel 2024, ma ha registrato una crescita modesta di solo +15,9% nelle commissioni annuali. Considerando anche le soluzioni di scalabilità di Ethereum, ovvero le reti layer 2, Base è quella che ha guadagnato il maggior numero di commissioni generando un totale di 84,78 milioni di dollari nel 2024, con un incremento del +548,2% rispetto ai 13,08 milioni di dollari del 2023.

Opportunità sulla blockchain Ethereum

In questo periodo di successo crescente per Ethereum ed il suo ecosistema, potrebbe essere molto profittevole per i crypto investitori considerare le opportunità di prevendita relative alle meme coin su Ethereum. L’asset class delle meme coin è quella che ha attirato maggior capitali durante il 2024, generando in alcuni casi rendimenti di oltre il 10.000% per i primi sostenitori di questi progetti, come avvenuto per la rana verde $PEPE. Un altro trend emergente dagli ultimi 2 mesi, è quello degli Agenti AI, capaci di comportarsi come vere e proprie persone.

Mind of Pepe, ticker ($MIND), è un formidabile progetto che fonde queste due narrative, unendo al fedele supporto delle community meme coin l’utilità degli agenti AI. Questo particolare Agente può navigare sui social media, analizzare dati su blockchain e le tendenze di mercato per scoprire nuove opportunità d’investimento prima che diventino popolari.

Mind of Pepe interagisce con gli influencer e condivide le sue opinioni sui social, in modo da innescare discussioni e guadagnare così popolarità in maniera naturale. Inoltre, può gestire attivamente il proprio portafoglio web3, utilizzare protocolli DeFi e lanciare nuovi token che saranno accessibili ai detentori del suo token in primis. Gli utenti che possiedono $MIND possono accedere anticipatamente anche alle sue intuizioni AI, ricevere informazioni alpha su nuove tendenze e token, ed ottenere un interesse da staking.

Pepe, Mind of Pepe, MIND, meme coin, agente ai, crypto

Il suo token nativo, $MIND, è attualmente in fase di prevendita sul sito web ufficiale ad un prezzo di 0,0032662 dollari per token, e dal lancio avvenuto il mese scorso, ha raccolto oltre 5 milioni di dollari. Attualmente, il token $MIND offre un rendimento da staking del 443% e restano meno di 37 ore al prossimo incremento di prezzo.

Per ottenere maggiori dettagli sul progetto Mind of Pepe puoi dare uno sguardo al profilo X o gruppo Telegram.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com