L’aggiornamento Pectra di Ethereum, tanto atteso dalla crypto community, sarà ufficialmente lanciato sulla mainnet il 30 aprile 2025 se il test sulla rete Hoodi andrà a buon fine.
Indice [mostra]
Le novità dell’aggiornamento Pectra
Ethereum si prepara a un cambiamento significativo con il lancio dell’atteso aggiornamento Pectra, previsto per il 30 aprile 2025. Dopo il recente successo ottenuto sul testnet Hoodi, la nuova versione promette di migliorare la scalabilità, l’efficienza e l’esperienza utente della blockchain di Ethereum, consolidandone ulteriormente la posizione di leader nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Uno degli aspetti più rivoluzionari di Pectra è che consentirà agli utenti di pagare le commissioni utilizzando criptovalute diverse da Ether (ETH). Questa funzionalità mira a rendere le transazioni più accessibili, eliminando la necessità di detenere ETH solo per coprire le spese di rete.
Un altro miglioramento chiave riguarda le funzionalità dei wallet, grazie a Pectra, i wallet Ethereum potranno integrare smart contract e supportare passkey per una gestione più intuitiva delle transazioni. Questo cambiamento ridurrà il numero di approvazioni necessarie per completare un’operazione e migliorerà l’interazione con le applicazioni decentralizzate (dApps) e le piattaforme DeFi.
L’aggiornamento aumenterà anche il limite di staking per i validatori da 32 a 2048 ETH, favorendo una maggiore decentralizzazione e sicurezza del network. Con un numero più elevato di validatori, Ethereum rafforzerà la propria resilienza e garantirà una governance più distribuita.
L’impatto su ETH
L’annuncio di Pectra ha già influenzato il mercato delle criptovalute, spingendo le balene a incrementare gli acquisti di ETH. Un esempio emblematico è stato l’acquisto di 51.209 ETH (pari a circa 103 milioni di dollari) su Coinbase, segnale di forte fiducia nel futuro della blockchain.
Gli analisti ritengono che, se l’aggiornamento avrà successo, Ethereum potrebbe superare il massimo storico di 4.900 dollari . Alcune previsioni indicano un possibile rialzo del prezzo fino a 3.500 dollari nel breve termine, con prospettive di crescita ancora maggiori se l’adozione istituzionale dovesse aumentare.
Tuttavia, Ethereum dovrà affrontare la concorrenza di blockchain emergenti come SUI e Solana che stanno guadagnando maggiore interesse istituzionale e terreno nel settore DeFi, grazie alla loro altissima velocità e bassi costi di transazione.
Ethereum può mantenere la leadership?
Nonostante le sfide, Ethereum rimane la blockchain più sviluppata e supportata a livello globale, con una vasta comunità di sviluppatori e una solida infrastruttura. L’aggiornamento Pectra rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’esperienza degli utenti e mantenere Ethereum competitivo in un mercato sempre più affollato.
Con il testnet Hoodi che ha superato con successo le fasi di prova, gli sviluppatori sono fiduciosi nel lancio del 30 aprile. Se Pectra riuscirà a migliorare la velocità delle transazioni e ridurre i costi operativi, Ethereum potrà rafforzare la propria posizione come infrastruttura principale per la finanza decentralizzata (DeFi) e gli smart contract.
Il portafoglio crypto multi-chain
Per chi è alla ricerca di nuovi investimenti mantenendo però la sicurezza dei propri fondi, Best Wallet potrebbe essere la soluzione, come wallet digitale decentralizzato progettato per offrire agli utenti una gestione sicura e versatile delle criptovalute.
Questa web3 wallet si distingue per le sue molteplici funzionalità avanzate su un’unica app mobile, come un exchange (DEX) che supporta oltre 60 blockchain, una sezione dedicata alle prevendite di progetti crypto promettenti, e un aggregatore di staking.
Attualmente in prevendita al prezzo di 0,0245 dollari, il token $BEST, nativo dell’ecosistema di Best Wallet, è considerato un’opportunità interessante per gli investitori, con prospettive di crescita significative e numerosi vantaggi esclusivi.
Le sue funzionalità includono riduzioni delle commissioni di transazione, accesso prioritario a nuove prevendite nella sezione Upcoming Tokens, e ricompense di staking competitive per chi sceglie di mantenere il token nel tempo, con un interessa annuale del 137%.
Inoltre, la recente introduzione della Best Card espande ulteriormente i casi d’uso del token $BEST, rendendolo possibile ottenere un cashback dell’8% sugli acquisti effettuati. La prevendita disponibile sul sito web ufficiale, ha già superato gli 11,4 milioni di dollari finora, dimostrando un solito interesse nell’ecosistema Best Wallet.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
