CBOE ha proposto la quotazione di un ETF Spot su Solana da parte dell’asset manager Fidelity, se approvato dalla SEC, potrebbe attrarre investimenti per oltre 6 miliardi di dollari.

Fidelity richiede un ETF su Solana

Il gigante finanziario Fidelity, con circa 5 trilioni di dollari in gestione, ha ufficialmente presentato domanda alla Securities and Exchange Commission (SEC) per il lancio di un exchange-traded fund (ETF) basato su Solana (SOL). La richiesta, depositata il 25 marzo tramite il CBOE BZX Exchange, rappresenta un passo significativo per l’adozione istituzionale di Solana nel mercato degli investimenti regolamentati.

Questa mossa colloca Fidelity tra le principali società finanziarie in corsa per offrire un ETF su $SOL, la sesta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, affiancandosi a nomi come 21Shares, Bitwise, VanEck, Grayscale e Canary Capital. In questa settimana, Fidelity ha anche annunciato di lanciare il proprio fondo tokenizzato sulla blockchain Ethereum, seguendo le orme del colosso BlackRock.

Secondo le stime di JPMorgan, se approvati, gli ETF su Solana potrebbero attrarre afflussi superiori a 6 miliardi di dollari, grazie all’aumento dell’interesse degli investitori per prodotti finanziari legati alle criptovalute. Attualmente, il mercato offre già gli ETF futures su Solana, ma l’approvazione di un ETF spot segnerebbe un punto di svolta per la liquidità e la stabilità dell’asset. Gli analisti di ETF, come Eric Balchunas, indicano una probabilità del 70% che la SEC approvi un ETF su Solana entro il 2025, mentre Polymarket eleva questa probabilità all’85%.

Reazione del mercato alla notizia

Nonostante l’importanza dell’annuncio, il prezzo di Solana non ha reagito in modo significativo alla notizia, registrando solo un modesto aumento dell’1%. Questo suggerisce che il mercato avesse già prezzato l’evento, specialmente dopo la recente registrazione fiduciaria in Delaware da parte di Fidelity, che aveva anticipato un’imminente richiesta di ETF.

Parallelamente, il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) su Solana continua a espandersi, superando i volumi registrati su Ethereum in alcuni mesi.
I dati mostrano che la blockchain sta guadagnando quote di mercato rispetto a Ethereum, con la sua Total Value Locked (TVL) che ha raggiunto l’8,6%, mentre Ethereum è sceso dal suo picco dell’80% al 60%. Questa crescita è attribuita alla maggiore efficienza di Solana in termini di costi e velocità delle transazioni, rendendola una valida alternativa per gli utenti della DeFi.

Un altro segnale della crescente adozione di Solana è stata la meme coin mania registrata sulla rete nel 2024 e il continuo afflusso di stablecoin sulla rete. Circle ha recentemente emesso altri 250 milioni della stablecoin $USDC su Solana, portando il totale dell’anno a 10,75 miliardi di dollari. L’uso intensivo di $USDC su Solana dimostra la fiducia degli investitori e delle istituzioni nella rete, favorendo un ecosistema attivo per trading, prestiti, RWA e applicazioni decentralizzate.

Sentimento degli investitori

Nonostante questi sviluppi positivi, gli investitori a lungo termine mostrano segni di incertezza. L’indicatore Net Unrealized Profit/Loss (NUPL) di Glassnode segnala una fase di “paura” tra i detentori di lungo periodo, evidenziando un calo del sentimento rispetto all’ottimismo di gennaio che aveva portato $SOL a un prezzo record di 295 dollari. Tuttavia, questo non implica vendite di massa, ma piuttosto una minore propensione all’acquisto o al mantenimento dell’asset, influenzata dall’attuale situazione dei mercati finanziari che sono in crisi per i dazi imposti dagli Stati Uniti.

Solaxy supera nuovi record nella prevendita

Solaxy rappresenta un’innovativa soluzione Layer 2 basata sulla rete Solana, progettata per garantire velocità, scalabilità e affidabilità senza eguali.
Grazie a questa tecnologia, vengono affrontati e superati problemi cruciali come la congestione della rete e le transazioni fallite, preservando al contempo gli alti standard di efficienza e sicurezza di Solana.

Come Layer 2 di nuova generazione, Solaxy riduce i costi di commissione anche durante i picchi di traffico, ed offre una compatibilità con le altre reti appartenenti all’ecosistema Ethereum (EVM).Il token nativo di Solaxy ($SOLX) non solo funge da token per la governance e per il pagamento di basse commissioni sulla rete Layer 2, ma offre anche un tasso di staking allettante, con un rendimento annuo del 146% APY.

Attualmente, la prevendita in corso sul sito web ufficiale ha superato l’impressionante cifra di 28 milioni di dollari, una volta conclusa il token verrà quotato su diversi exchange crypto e reso accessibile a un pubblico pià ampio. Questa prevendita rappresenta un’opportunità unica per investire in un progetto all’avanguardia nell’ecosistema di Solana, mentre cresce l’interesse da parte degli investitori istituzionali oltre a quelli al dettaglio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com