Fidelity Investments ha annunciato la creazione di una versione tokenizzata del proprio fondo monetario in dollari statunitensi sulla blockchain Ethereum. Questo passo rappresenta un ulteriore segnale della crescente adozione della tecnologia blockchain da parte delle istituzioni finanziarie.

Il fondo RWA lanciato da Fidelity

Negli ultimi anni, la tokenizzazione degli asset tradizionali si è trasformata da concetto avveniristico a realtà concreta. Fidelity Investments, gestore di 5,8 trilioni di dollari in asset, ha recentemente presentato alla SEC americana una proposta per registrare una classe di azioni “OnChain” del suo fondo Fidelity Treasury Digital Fund (FYHXX), basato sulla blockchain Ethereum. Questo fondo, che contiene dollari statunitensi e titoli del Tesoro americano, potrebbe essere attivo dal 30 maggio, in attesa di approvazione normativa.

La scelta di Fidelity segue le orme di giganti finanziari come Franklin Templeton, JPMorgan e BlackRock, già attivi nel mercato della tokenizzazione dei fondi. Franklin Templeton è stato il precursore, lanciando nel 2021 un fondo monetario basato su blockchain, seguito da iniziative simili di JPMorgan nel 2023 e di BlackRock nel 2024 tramite il suo fondo BUIDL.
Questi sviluppi segnano una forte accelerazione verso l’integrazione della blockchain nei prodotti finanziari tradizionali.

Perché la blockchain per i RWA ?

La tokenizzazione degli asset tradizionali, come azioni, obbligazioni o immobili, su blockchain offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza, transazioni più rapide disponibili 24 ore su 24, frammentazione di asset per ridurre l’investimento minimo richiesto e uno snellimento dell’intermediazione.
Questi benefici rendono il modello particolarmente attraente per investitori istituzionali e privati, pur rappresentando una quota ancora marginale del mercato globale. Secondo dati recenti, il mercato dei titoli del Tesoro statunitensi tokenizzati ha raggiunto un valore di 4,8 miliardi di dollari, crescendo del 500% in un solo anno.

Gli ETF di Fidelity sulle crypto

Fidelity Investments ha ampliato la sua offerta nel settore delle criptovalute con il lancio di ETF specifici, come il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) e il Fidelity Ethereum Fund (FETH). Questi strumenti consentono agli investitori di ottenere esposizione ai prezzi di Bitcoin ed Ethereum senza dover acquistare e custodire direttamente le criptovalute. Inoltre, Fidelity offre ETF come il Fidelity® Crypto Industry and Digital Payments ETF (FDIG), che investe in aziende legate al settore delle criptovalute e dei pagamenti digitali, e il Fidelity® Metaverse ETF (FMET), focalizzato sul potenziale del metaverso basato su blockchain.

Recentemente, Fidelity ha presentato una domanda per un ETF legato a Solana (SOL), la sesta crypto per capitalizzazione di mercato, nota per la sua velocità di transazione e convenienza. Questa iniziativa riflette le precedenti mosse dell’azienda nel settore, come gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, e si inserisce in un contesto di crescente competizione tra gestori di asset come Bitwise, BlackRock e Franklin Templeton che già avevano avviato processi simili su Solana, evidenziando l’interesse crescente per strumenti di investimento diversificati nelle criptovalute.

Nonostante l’entusiasmo, permangono ostacoli normativi da risolvere, in quanto la Securities and Exchange Commission (SEC) deve ancora approvare il lancio di ETF Spot su Solana, mantenendo un approccio cauto verso gli asset digitali alternativi. Tuttavia, gli ETF futures su Solana sono già disponibili sul mercato, ed il ruolo crescente di Solana nella finanza decentralizzata (DeFi) e nei collezionabili digitali (NFT) potrebbe alimentare la domanda, rafforzando ulteriormente il legame tra finanza tradizionale e mercati digitali.

Efficienza e sicurezza per i digital assets

L’adozione di blockchain come Bitcoin, Ethereum e Solana, sta rivoluzionando il mondo finanziario, attirando sia enti istituzionali che investitori retail. Questa evoluzione ha creato un terreno fertile per strumenti di custodia innovativi come Best Wallet, un portafoglio che sfrutta appieno il potenziale della blockchain per offrire una gestione delle criptovalute efficiente, sicura e senza complicazioni.

Con funzioni avanzate come il supporto per oltre 60 blockchain tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana e BNB Chain, dove è possibile acquistare facilmente crypto senza requisiti di KYC e garantendo archiviazione non-custodial per il massimo controllo. Tramite un exchange decentralizzato (DEX) integrato, vengono offerte transazioni rapide a commissioni ridotte direttamente dall’app, e presto verrà lanciata una carta di credito per pagare direttamente in crypto nei negozi. La funzione “Upcoming Tokens” permette di investire nelle criptovalute emergenti e in progetti ancora in fase di prevendita, mentre l’aggregatore di staking consente con pochi click di generare facilmente reddito passivo sulle crypto detenute.

best wallet, web3 wallet, crypto wallet, portafoglio crypto, criptovalute, digital assets, rwa

Il token nativo di questo wallet, $BEST, offre vantaggi esclusivi come accesso prioritario alle prevendite, commissioni ridotte, cashback dell’8% utilizzando la carta di credito Best Card e ricompense da staking del 138% apy.

La prevendita del token $BEST è in corso sul sito web ufficiale, al prezzo di 0,024475 dollari, dove ha raggiunto gli 11,3 milioni di dollari in raccolta fondi, mentre si prepara al lancio su diversi crypto exchange una volta conclusa questa fase.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com