Fidelity ha annunciato un’importante novità nel settore degli investimenti per la pensione, includendo crypto come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Litecoin (LTC) in un nuovo piano chiamato “Fidelity Crypto IRA”. Questa mossa segna un passo significativo verso l’integrazione delle criptovalute nei piani di risparmio a lungo termine.
Indice
Le opzioni del Fidelity crypto IRA
Fidelity Investments, colosso finanziario con oltre 6.000 miliardi di dollari in gestione e 49 milioni di clienti, ha deciso di ampliare la sua offerta con 3 diverse opzioni per gli investimenti in criptovalute:
- Roth IRA: Conto pensionistico esente da tasse, ideale per chi prevede di essere in una fascia fiscale più alta durante la pensione.
- Traditional IRA: Offre tassazione differita, consentendo di ridurre il carico fiscale durante gli anni di contribuzione.
- Rollover IRA: Permette il trasferimento di fondi da altri conti pensionistici, semplificando la gestione delle risorse e la pianificazione finanziaria.
Questa diversificazione permette agli investitori di scegliere la strategia più adatta alle loro esigenze fiscali e patrimoniali. Per accedere a questa opportunità, gli utenti devono collegare il proprio Fidelity Crypto IRA a un conto di intermediazione Fidelity IRA esistente o di nuova apertura. Quest’ultimo fungerà da fonte di finanziamento per le transazioni in criptovalute.
Le crypto incluse nel piano
Nella fase iniziale, il Fidelity Crypto IRA includerà solo le criptovalute Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La scelta di queste tre criptovalute non è casuale, Fidelity punta su asset con una solida capitalizzazione di mercato e un’elevata liquidità, riducendo così i rischi legati alla volatilità e garantendo un’esperienza di investimento più stabile.
- Bitcoin (BTC): Con una capitalizzazione di mercato di circa 1,64 trilioni di dollari, è la criptovaluta più grande e popolare del settore.
- Ethereum (ETH): Con 216 miliardi di dollari di capitalizzazione è la 2° crypto per grandezza ed ha rivoluzionato l’industria blockchain introducendo gli smart contract e un vasto ecosistema di applicazioni decentralizzate che hanno dato vita alla DeFi.
- Litecoin (LTC): LTC è stata creata nel 2011 come alternativa più veloce ed economica a Bitcoin, ma ad oggi ha una capitalizzazione di soli 6,2 miliardi di dollari e per questo motivo molti esperti sono scettici sulla sua inclusione in questo piano.
Vantaggi per gli investitori
Fidelity ha deciso di eliminare le commissioni di mantenimento e i costi di custodia per gli asset digitali detenuti all’interno dei Crypto IRA,, verrà applicato solo un 1% di spread su ogni ordine di acquisto e vendita effettuato tramite Fidelity Digital Assets. Nonostante questa piccola commissione, la possibilità di detenere criptovalute direttamente in un conto pensionistico gestito da un’istituzione finanziaria consolidata rappresenta un’opportunità unica per gli investitori al dettaglio. Inoltre, il Fidelity Crypto IRA mantiene le funzionalità tradizionali dei conti pensionistici, come la gestione dei beneficiari, che rispecchierà quella del conto di intermediazione collegato.
L’azienda è già coinvolta nel settore crypto attraverso i suoi fondi negoziati in borsa (ETF), come il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC), che ha raccolto 11,4 miliardi di dollari, e il Fidelity Ethereum Fund (FETH), lanciato nel 2024 con 1,4 miliardi di dollari di afflussi netti. Recentemente, Fidelity ha presentato anche una richiesta di approvazione per un ETF sulla crypto Solana. Questi eventi dimostrano la crescente domanda di esposizione regolamentata alle criptovalute, sia da parte di investitori istituzionali che privati.
La layer2 per Solana ed Ethereum
L’interesse crescente di importanti investitori istituzionali come Fidelity verso le altcoin, come Ethereum e Solana, riflette un’importante svolta nel percorso di integrazione delle crypto nel sistema finanziario tradizionale.
Ciò rappresenta una solida base per l’espansione di progetti innovativi come la rete layer 2 Solaxy, una soluzione sviluppata per la blockchain Solana ma compatibile anche con le reti EVM (ecosistema Ethereum). La layer 2 Solaxy è progettata per migliorare le prestazioni della rete principale, affrontando sfide come la congestione e i costi elevati delle transazioni durante i picchi di utilizzo.
Nella prevendita in corso sul sito web ufficiale, Solaxy sta riscontrando un ottimo successo, raggiungendo l’impressionante cifra di 29 milioni di dollari dal lancio.
Grazie alla tecnologia all’avanguardia, Solaxy offre transazioni rapide e a bassissimo costo in ogni momento, combinando la sicurezza di Solana con miglioramenti fondamentali per garantire un’esperienza più fluida.
Il token nativo, $SOLX, ha una funzione essenziale all’interno della layer2, in quanto viene utilizzato per la governance decentralizzata e per il pagamento delle commissioni ridotte, mentre offre agli investitori l’opportunità di ottenere un rendimento passivo da staking del 141% APY.
La prevendita è disponibile ancora per pochi giorni, consentendo di acquistare $SOLX al prezzo di 0,001682 dollari, con un incremento programmato tra 8 ore. Dopo l’acquisto, i partecipanti possono mettere immediatamente in staking i loro token seguendo le istruzioni fornite per massimizzare i rendimenti e contribuire attivamente alla rete. In conclusione, Solaxy sembra essere pronta a ridefinire gli standard di performance del settore blockchain e distinguersi in un panorama sempre più competitivo e interoperabile.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
