Franklin Templeton potrebbe entrare nel mercato europeo con nuovi prodotti d’investimento ETP su criptovalute. Ecco cosa significa per investitori, istituzioni e l’evoluzione del settore.

Cresce l’interesse verso gli ETP cripto

Franklin Templeton, colosso della gestione patrimoniale con oltre 1.500 miliardi di dollari in asset gestiti, ha annunciato l’intenzione di esplorare il lancio di ETP (Exchange-Traded Product) legati a Bitcoin e ad altre criptovalute nel mercato europeo. La società si aggiunge così a un gruppo crescente di attori istituzionali, tra cui BlackRock e 21Shares, già attivi nella distribuzione di prodotti finanziari cripto regolamentati nel continente.

L’annuncio diffuso su X non implica un lancio immediato, un portavoce ha chiarito che la società sta monitorando attentamente l’evoluzione normativa in Europa, con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative capaci di rispondere alle esigenze dei propri clienti. L’intenzione è quella di sviluppare strumenti regolamentati che possano offrire esposizione alle criptovalute senza le complessità o rischi legati agli exchange o dei wallet digitali.

ETP su Bitcoin in Europa

Il mercato europeo degli ETP cripto si sta sviluppando rapidamente, BlackRock ha recentemente lanciato l’iShares Bitcoin Trust (IB1T) su Xetra, Euronext Paris ed Euronext Amsterdam, mentre 21Shares ha ampliato la propria offerta con ETP su Bitcoin, Solana e XRP quotati su Nasdaq Stockholm. Questi prodotti rappresentano un passo avanti verso l’integrazione delle criptovalute nei mercati regolamentati europei, facilitando l’accesso a una nuova classe di asset da parte di investitori tradizionali.

L’ingresso di Franklin Templeton in questo contesto rafforza ulteriormente la legittimità istituzionale delle criptovalute, portando con sé una reputazione consolidata e un forte impatto sul sentimento di mercato.

Il precedente statunitense

L’iniziativa europea arriva dopo il successo ottenuto da Franklin Templeton negli Stati Uniti con il lancio del Franklin Bitcoin ETF (EZBC). Secondo i dati forniti da Sosovalue, il fondo ha raggiunto un patrimonio netto di oltre 428 milioni di dollari in meno di un anno, confermando un elevato interesse da parte degli investitori per strumenti regolamentati legati a Bitcoin.

Questo risultato ha rafforzato la fiducia della società nella possibilità di replicare il modello anche nel mercato europeo, adattandolo al contesto normativo locale e alle esigenze di una clientela diversificata. Ad oggi, gli afflussi di capitale netto negli ETF Spot su Bitcoin negli Stati Uniti ammontano a 36,1 miliardi di dollari.

Vantaggi e rischi degli ETP cripto

Gli ETP rappresentano una modalità d’investimento in criptovalute semplificata e regolamentata, ma è importante valutarne con attenzione pro e contro prima di considerare un’eventuale allocazione in portafoglio.

Vantaggi principali:

  • Accesso facilitato: gli ETP permettono di ottenere esposizione alle criptovalute senza dover aprire un wallet o operare su exchange.
  • Maggiore sicurezza: trattandosi di strumenti regolamentati, garantiscono standard di custodia e conformità superiori rispetto all’acquisto diretto.
  • Diversificazione: si inseriscono facilmente in un portafoglio tradizionale, contribuendo a una strategia di allocazione più bilanciata.
  • Tassazione: in determinate giurisdizioni, gli ETP possono offrire vantaggi fiscali rispetto al possesso diretto di crypto.

Possibili svantaggi:

  • Costi di gestione: gli ETP prevedono commissioni che possono ridurre i rendimenti netti.
  • Tracciamento: il prezzo del titolo ETF può differire leggermente rispetto all’andamento della crypto sottostante.
  • Centralizzazione: contrariamente alla filosofia cripto, questi strumenti sono emessi da soggetti centralizzati.
  • Volatilità persistente: pur essendo regolamentati, gli ETP non eliminano il rischio di forti oscillazioni di prezzo tipiche delle criptovalute.

La scelta di investire in ETP su criptovalute dipende quindi dal profilo dell’investitore, dal suo livello di conoscenza del settore e dagli obiettivi di lungo termine.

BTCBULL attira sempre più investitori

In un momento storico in cui i fondi regolamentati su Bitcoin guadagnano slancio a livello globale, progetti come BTC Bull Token ($BTCBULL) stanno attirando l’attenzione degli investitori durante la fase di prevendita.
Con previsioni di analisti come Hayes che indicano un possibile incremento di oltre il 150% entro fine anno per Bitcoin, $BTCBULL si posiziona come una meme coin strategicamente pensata per cavalcare questo scenario

Il token $BTCBULL nasce con l’obiettivo di accompagnare Bitcoin verso traguardi ambiziosi, come i 250.000 dollari, e ha già raccolto oltre 4,4 milioni di dollari dall’avvio della prevendita.

$BTCBULL sta ottenendo questo successo poiché introduce una dinamica di ricompensa unica, ogni volta che Bitcoin supera determinati livelli, come i 150.000 o 200.000 dollari, i possessori del token ricevono premi in Bitcoin direttamente nei loro wallet. In parallelo, il meccanismo di riduzione della fornitura attiva una pressione deflazionistica sul token, rendendolo progressivamente più raro e di valore.

Per chi desidera ottenere anche un ritorno passivo mentre detiene il token $BTCBULL, è disponibile lo staking con un rendimento annuo del 95% direttamente tramite la piattaforma ufficiale.

Attualmente, il prezzo di $BTCBULL in prevendita è fissato a 0,002445 dollari, ma è previsto un prossimo aumento tra 26 ore.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com