CME Group ha annunciato l’imminente lancio degli ETF futures sulla cripto XRP, segnando un passo significativo nell’evoluzione del mercato dei derivati crypto. L’articolo analizza l’impatto di questa novità su Ripple e sul panorama cripto, con uno sguardo alle opportunità emergenti.

xrp, ripple, xrp etf, etf crypto, cripto, criptovalute, xrp futures

CME Group amplia l’offerta con XRP

Il 24 aprile, il CME Group ha annunciato l’introduzione degli ETF futures su XRP, con data di lancio fissata al 19 maggio, subordinata alla revisione normativa. Gli operatori di mercato potranno scegliere tra 2 dimensioni contrattuali, una da 2.500 XRP e una più ampia da 50.000 XRP. Entrambi i contratti saranno regolati in contanti, facendo riferimento al tasso ufficiale giornaliero in dollari USA calcolato alle ore 16:00 di Londra.
Questa mossa consolida la posizione del CME come principale mercato globale per i derivati crypto, dopo il successo di prodotti analoghi su Bitcoin, Ethereum e, più recentemente, Solana.

XRP è la quarta criptovaluta più capitalizzata al mondo con 128,6 miliardi di dollari e un prezzo per token di 2,20 dollari, in rialzo del 6,14% nell’ultima settimana grazie ai recenti sviluppi. I pattern tecnici attuali indicano infatti una potenziale rottura al rialzo di un triangolo discendente, in zona 2,50 dollari, con obiettivi che potrebbero raggiungere i 3,50 dollari.

L’interesse istituzionale cresce attorno a Ripple

L’introduzione di strumenti regolamentati come i futures su XRP da parte di CME Group risponde alla crescente domanda da parte di investitori istituzionali e retail per asset digitali più maturi e gestibili in termini di rischio. Giovanni Vicioso, responsabile globale dei prodotti crypto al CME, ha sottolineato come l’adozione di XRP e del suo ledger nativo (XRPL) stia aumentando, grazie alla sua efficienza nei trasferimenti di valore globali.

Anche gli exchange Robinhood e Coinbase hanno annunciato l’integrazione dei futures su XRP nelle proprie piattaforme, con l’obiettivo di rendere questi strumenti accessibili a un pubblico retail più ampio.

Aumentano le probabilità per un ETF spot su XRP

Lo scenario normativo resta in evoluzione e da quando Paul Atkins ha assunto la guida della SEC, l’ente regolatore non ha rilasciato aggiornamenti rilevanti sul caso Ripple. Tuttavia, il mercato si aspetta una possibile risoluzione, che potrebbe includere la richiesta di annullamento dell’inibizione alle vendite di XRP agli investitori istituzionali e una riduzione della multa da 125 milioni di dollari a 50 milioni di dollari. Solitamente, la quotazione dei futures al CME per un asset, precede la quotazione di un ETF spot per lo stesso asset, incrementando le possibilità di approvazione.

Secondo la piattaforma di previsioni Polymarket, le probabilità di approvazione di un ETF spot su XRP negli USA entro dicembre 2025 sono salite al 72%.

Ripple accelera sul fronte infrastrutturale

Al di là dei movimenti di mercato, Ripple continua a rafforzare la propria struttura aziendale. La recente acquisizione della società Hidden Road, attiva nei servizi di prime brokerage, rappresenta un tassello strategico nella costruzione di un’infrastruttura finanziaria completa. Secondo la presidente Monica Long, questa integrazione permetterà di combinare servizi di custodia, regolamento post-trade tramite XRP Ledger e gestione della liquidità in tempo reale.

Ripple vanta oggi oltre 60 licenze regolamentari a livello globale, un vantaggio competitivo che le consente di operare come fornitore end-to-end di servizi finanziari digitali. L’obiettivo dichiarato è quello di ottimizzare le operazioni istituzionali, potenziando l’efficienza e l’accessibilità dei mercati attraverso strumenti tokenizzati.

L’app per custodire XRP, cripto, e stablecoin

Mentre cresce la domanda per le criptovalute e stablecoin da parte di investitori istituzionali e retail, strumenti come Best Wallet offrono agli utenti un modo più conveniente per gestire in autonomia i propri asset digitali.

Questa piattaforma consente il controllo completo dei fondi grazie alla custodia non centralizzata e al supporto di oltre 60 blockchain, senza necessità di KYC.

L’integrazione con Onramper consente l’acquisto diretto di criptovalute con monete FIAT, mentre il DEX interno facilita gli scambi in maniera rapida ed economica. La sezione “Upcoming Tokens” permette di scoprire progetti in fase iniziale e partecipare alle loro prevendite, mentre l’aggregatore di staking offre accesso semplificato alle migliori opportunità di rendimento passivo per le crypto possedute.

Il token nativo di questa wallet app, $BEST, garantisce ulteriori benefici, come l’accesso anticipato alle nuove prevendite, sconti sulle commissioni, funzionalità di staking potenziate e un cashback dell’8% sulle spese con la Best Card che permette di utilizzare direttamente i propri asset digitali per acquisti quotidiani.

Attualmente, la prevendita del token $BEST è attiva sul sito web ufficiale al prezzo di 0,02485 dollari, con 11,83 milioni di dollari raccolti finora. Successivamente, $BEST verrà quotato sugli exchange crypto in modo da renderlo accessibile a un pubblico più vasto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com