La criptovaluta Libra (LIBRA), sostenuta dal presidente argentino Javier Milei, ha subito un crollo finanziario dopo poche ore dalla nascita,   che membri interni al progetto hanno prelevato fondi per oltre 107 milioni di dollari.

LIBRA si rivela una truffa

Il presidente argentino Javier Milei si trova al centro di una tempesta politica e finanziaria dopo aver promosso una criptovaluta che si è rivelata essere una truffa multimilionaria. La vicenda ha scatenato polemiche sia a livello nazionale che internazionale, con richieste di impeachment e indagini ufficiali in corso.

Tutto è iniziato il 14 febbraio, quando Milei ha pubblicato su X (ex Twitter) un post, poi cancellato, che promuoveva il token $LIBRA, definendolo un progetto volto a favorire la crescita economica dell’Argentina e includendo persino il link al sito ufficiale e l’indirizzo del contratto del token.

Il team dietro il progetto ha seguito una strategia simile a quella delle meme coin $TRUMP e $MELANIA, lanciando il token sulla blockchain Solana e attirando immediatamente l’attenzione degli investitori. Il sostegno da parte del Presidente argentino ha portato la capitalizzazione di $LIBRA a un picco massimo di 4,56 miliardi di dollari dopo poche ore.

Il crollo improvviso della cripto

Tuttavia, il rally è stato di breve durata perché dopo solo 10 ore il valore di mercato di Libra è crollato del 94%, scendendo a 257 milioni di dollari. Analisi on chain hanno rivelato che almeno otto wallet collegati al team di sviluppo dietro $LIBRA hanno liquidato oltre 107 milioni di dollari in fondi, tra cui 57,6 milioni di USDC e 249.671 in Solana, causando un drammatico calo di valore. La frequenza delle transazioni, iniziate appena tre ore dopo il lancio del token, ha spinto gli esperti a definire l’evento un chiaro caso di truffa “rug pull”.

La reazione politica non si è fatta attendere, con l’opposizione che ha descritto l’episodio come “uno scandalo che ci mette in imbarazzo a livello internazionale” e ha richiesto ufficialmente l’impeachment di Milei.

La difesa di Milei

Dopo il crollo del token, il Presidente Milei ha rilasciato un’altra dichiarazione su X, sostenendo di non essere a conoscenza dei dettagli del progetto al momento della promozione e di non avere alcun legame con l’azienda responsabile del lancio del token. Ha inoltre accusato i suoi avversari politici di strumentalizzare l’accaduto per danneggiarlo e ribadendo il suo impegno a combattere la corruzione.

In risposta alle crescenti pressioni, l’ufficio presidenziale ha richiesto all’Ufficio Anticorruzione di indagare su tutti i membri del governo, incluso lo stesso Milei, per verificare eventuali condotte illecite. Inoltre, è emerso che Milei aveva incontrato rappresentanti del progetto $LIBRA a ottobre del 2024 e, più recentemente, Hayden Mark Davis, un imprenditore crypto presentato come partner infrastrutturale del progetto.

Poco dopo il lancio di $LIBRA, alcuni esperti di analisi blockchain avevano evidenziato che non era stata fornita alcuna informazione preliminare sulla tokenomics del progetto e che l’82% della fornitura totale di Libra era sbloccata e vendibile fin dall’inizio, due fattori molto allarmanti per una criptovaluta.

Meme Index evita i rischi di rug pull 

Meme Index si propone come una soluzione innovativa e molto più sicura per investire nel mondo delle meme coin, offrendo un sistema basato su indici diversificati per ridurre l’esposizione al rischio e semplificare l’accesso agli investimenti in questo settore.

meme coin, memecoin, meme index, indici meme  coin, memex, crypto

Il progetto si ispira ai modelli degli ETF (exchange-traded funds), consentendo agli investitori di acquisire esposizione a panieri di meme coin selezionate, senza dover acquistare ogni singola moneta separatamente. Meme Index propone 4 diversi indici, ognuno pensato per adattarsi a specifiche strategie:

  • Titan: Include meme coin consolidate come Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB), offrendo maggiore stabilità per chi preferisce un approccio prudente.
  • Moonshot: Focalizzato su progetti emergenti ad alto potenziale di crescita, ideale per gli investitori che vogliono puntare su opportunità speculative ma promettenti.
  • MidCap: Un mix bilanciato di token a media capitalizzazione, che combina rischio moderato e buone prospettive di rendimento.
  • Frenzy: Pensato per i trader più audaci, raccoglie asset altamente speculativi e progetti rischiosi con possibilità di rendimenti elevati.

Il token nativo del progetto, $MEMEX, non si limita a garantire accesso agli indici, ma offre una serie di funzionalità aggiuntive come un ottimo rendimento da staking, che permette agli utenti di bloccare i propri token $MEMEX per guadagnare un ottimo rendimento annuale.

La prevendita in corso sul sito web ha già raccolto quasi 4 milioni di dollari, con il token $MEMEX disponibile a 0,0162933 dollari prima dell’aumento previsto tra meno di 20 ore.

Per ottenere maggiori informazioni su Meme Index basta visitare il profilo X o il gruppo Telegram.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com