La società Volatily Shares lancerà finalmente il primo ETF sui futures di Solana questo giovedì, segnando un momento importante per il mercato.
Indice
Uno sviluppo importante per SOL
L’attesa è finita per gli investitori interessati a Solana (SOL) perché Volatility Shares, una società d’investimento statunitense specializzata nella creazione e gestione di ETF innovativi e a leva, lancerà il primo Solana futures ETF giovedì. Questo evento rappresenta un passo significativo per Solana e per l’intero settore crypto, in quanto segue un percorso simile a quello tracciato da Bitcoin ed Ethereum con l’approvazione di ETF basati su futures prima di quelli spot.
In particolare, Volatility Shares sta per lanciare due fondi distinti: il Volatility Shares Solana ETF (SOLZ), che traccia i futures su Solana, e il Volatility Shares 2X Solana ETF (SOLT), che offre un’esposizione con leva x2 rispetto ai futures su Solana. Questi fondi presenteranno rispettivamente un rapporto di spesa dello 0,95% e dell’1,85%. La creazione di questi strumenti finanziari riflette la crescente attenzione degli investitori istituzionali nei confronti di Solana, che negli ultimi anni si è affermata come un’alternativa valida ed efficiente a Ethereum, diventando la prima blockchain per volume di scambio sui DEX.
Reazione sul prezzo di Solana
In seguito all’annuncio del lancio degli ETF, il prezzo di Solana ha registrato un balzo del 12%, raggiungendo un nuovo massimo a dieci giorni di oltre 136 dollari. Questo aumento è stato accompagnato da un’impennata dell’open interest sui futures di Solana del 39% nelle ultime 24 ore, per un totale di 8,3 miliardi di dollari. L’interesse crescente per i futures ETF ha portato molti trader ad aprire nuove posizioni, suggerendo che il trend rialzista potrebbe riprendere.
Secondo i dati di Polymarket, la probabilità di un’approvazione dell’ETF Spot ha raggiunto l’88%, mentre gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità del 75% entro il 2025. Questo incremento delle probabilità è anche favorito dall’inclusione di Solana nella riserva strategica di criptovalute degli Stati Uniti, annunciata dal presidente Trump a inizio marzo 2025. Tale iniziativa mira a trattenere a lungo termine alcune criptovalute selezionate, tra cui SOL, BTC, ETH, ADA e XRP, riducendone la disponibilità circolante e potenzialmente aumentando il loro valore di mercato.
Considerazioni per gli investitori
Gli ETF sui futures di Solana offrono un nuovo strumento per gli investitori interessati alle criptovalute, ma è importante considerare i rischi associati. I futures possono comportare una volatilità significativa e non sempre riflettono perfettamente il prezzo dell’asset sottostante. Inoltre, gli ETF a leva, come il SOLT, amplificano sia i guadagni che le perdite, rendendoli più adatti a investitori con una maggiore tolleranza al rischio.
È consigliabile che gli investitori valutino attentamente i propri obiettivi finanziari e la propria tolleranza al rischio prima di investire in questi strumenti. Consultare un consulente finanziario può essere utile per comprendere appieno le implicazioni di tali investimenti.
Solaxy spinge Solana a un nuovo livello
Solaxy (SOLX) si sta affermando come una delle blockchain Layer2 più promettenti, progettata per affrontare la congestione della rete Solana e offrire una soluzione scalabile e compatibile con le altre reti EVM.
Utilizzando tecnologie innovative come l’elaborazione off-chain e il raggruppamento delle transazioni, Solaxy riduce il carico sulla rete principale, incrementando la velocità e abbassando i costi delle operazioni.
Il progetto ha già raccolto oltre 27 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito web ufficiale, attirando un interesse sorprendente dagli investitori, con un prezzo per token $SOLX di 0,001668 dollari.
Il token nativo di questa layer 2 servirà a pagare le commissioni più basse, per la governance e per usufruire di un rendimento da staking del 150%.
Grazie a una roadmap solida e la crescente adozione di Solana da parte di investitori istituzionali, questo progetto offre un ottimo livello di rischio e rendimento, considerando che verrà lanciato su diversi exchange una volta conclusa la prevendita.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
