Per investire in borsa in modo semplice e veloce, bisogna innanzitutto conoscere alcuni termini molto importanti che non possono essere ignorati. In questa guida, potrete trovare tutti i termini maggiormente utilizzati non solo nel trading online ma anche all’interno dei mercati finanziari, con un glossario di termini e gergo che vi aiuterà a capire meglio come si muovono i mercati.
Se vuoi provare a investire sui mercati finanziari potresti provare eToro. Puoi testare la piattaforma con 100.000$ virtuali da investire con simulazioni su qualsiasi asset disponibile sulla piattaforma!
Azioni quotate: Le azioni di una società negoziate in borsa.
Analisi tecnica: esamina il prezzo di un titolo attraverso l’uso di metriche, indicatori, dati storici, e altre tecniche per identificare le tendenze.
At the Money: rappresenta il prezzo di esercizio dell’opzione ed è identico al prezzo del titolo sottostante.
Analisi fondamentale: esamina la salute finanziaria e la forza di una società per determinare il prezzo delle azioni, il loro valore futuro, e le aspettative sugli utili.
Asset: si tratta di un “bene” che viene scambiato o che viene utilizzato come base di un contratto finanziario o di una opzione. Tra gli asset abbiamo: titoli azionari, indici azionari, coppie di valute, materie prime.
Averages and Indices o Medie e indici azionari: misurano le performance combinata di un paniere di titoli come SP-500 e Dow Jones.
Bear Market: rappresenta un periodo di declino del valore delle azioni, accompagnato nella maggior parte dei casi dal pessimismo degli investitori.
Block Trade: viene inteso come comprare o vendere una grande quantità di azioni; il minimo è di 10.000 azioni, ma la maggior parte delle compravendite di blocco sono molto più grandi.
Beta: misura il rapporto tra il prezzo di uno stock e il movimento dell’intero mercato. Se lo stock XYZ ha un beta di 1,5, questo significa che per ogni 1 punto movimento nel mercato, lo stock XYZ si sposta di 1,5 punti e viceversa.
Blue Chip: rappresenta una società costituita da un’ottima reputazione nazionale o internazionale dovuta a stabilità, redditività e valore delle azioni.
Bull Market: rappresenta un periodo di crescente valore azionario, accompagnato da un ottimismo degli investitori.
Bond: definiti come dei “pagherò aziendali” emessi da società ai suoi acquirenti. Si parla della quantità specificata tenuto per un periodo di tempo specificato dal compratore.
Broker / società di brokeraggio: Le società che si occupano di offrire i servizi di trading azionari ai trader, tramite registrazione online presso la loro piattaforma di trading. Spesso tale servizio viene offerto anche dalle banche.
Capitalizzazione di mercato: Il valore totale di tutte le azioni in circolazione di una società. Si calcola moltiplicando tutte le azioni in circolazione con il prezzo corrente di mercato di una azione.
Delta: rapporto che confronta la variazione del prezzo del sottostante alla corrispondente variazione del prezzo di un derivato. A volte indicato come il rapporto di copertura. Ha una gamma da 0 a 1.
Derivati: rappresenta un titolo il cui prezzo è derivato da una o più attività (asset) sottostanti. Le attività sottostanti più comuni includono azioni, , materie prime, valute, e indici azionari.

Diversificazione: riduzione del rischio di investimento con l’acquisto di azioni di diverse società operanti in diversi settori.
Day Trading: pratica di acquisto e vendita che avviene all’interno della stessa giornata di negoziazione, ma che si conclude prima della chiusura dei mercati dello stesso giorno.
Dividendi: pagamento fatto di utili della società ai suoi azionisti.
Dow Jones: principale indice del mercato azionario nel fuori degli USA e rappresenta il valore dei 30 titoli maggiormente incidenti.
Electronic Communication Network (ECN) – Sistema informatico che facilita compravendita di azioni al di fuori di una borsa valori.
Equity: azioni ordinarie e privilegiate, che rappresenta le azioni di proprietà di una società.
Esecuzione: momento in cui un ordine di acquisto o di vendita è stato completato.
Fondo comune: denaro gestito da esperti, che investe in azioni, obbligazioni e altri titoli con l’obiettivo di ottenere un ritorno economico su base annuale.
Hedge: rappresenta la possibilità di limitare le perdite o di ridurre il rischio con la copertura dovuta a due o più possibili eventi del mercato.
Initial Public Offering (IPO) o Offerta pubblica iniziale:– rappresenta la prima volta che determinate azioni, riguardanti una certa società, sono immesse sul mercato e possono essere acquistate dai trader.
Internet Trading: permette di operare nel trading online, nei mercati finanziari, in borsa, ecc, attraverso una piattaforma online. Così i trader possono investire in borsa da casa, utilizzando il proprio computer.
Income stock: un titolo che ha un solido record di pagamenti dei dividendi e che offre maggior dividendi rispetto alle azioni ordinarie.
Indice azionario: Rappresenta un paniere di titoli, rispecchiando quindi le performance di più titoli azionari contemporaneamente. Un esempio è l’FTSE MIB italiano, che comprende le 40 società più importanti italiane quotate in borsa.
Lotto: unità di trading definita dalla particolare scheda di scambio. Solitamente le dimensioni del lotto dipendono dal prezzo delle azioni e i lotti comunemente sono pari a 50, 100, 500, 1000 unità.
Limit Order: momento in cui si desidera comprare o vendere un titolo a un prezzo specifico o migliore.
Market Order: istante in cui si desidera comprare e/o vendere un titolo al prezzo corrente.
Media mobile: media del prezzo di un titolo in un periodo di tempo e rappresenta la tendenza di un titolo.
Open-high-low-close (OHLC): tipo di grafico che mostra il prezzo di apertura, il prezzo massimo, il prezzo minimo ed il prezzo di chiusura in un periodo di tempo; ad esempio il grafico a candela è un grafico OHLC.
Odd Lot: un numero di azioni che sono inferiori o superiori. Ad esempio, se la dimensione bordo lotto è di 100 azioni, un lotto dispari sarebbe 95 o 102 azioni.
Obbligazioni: sono un tipo di strumento di debito che non è garantito da beni materiali o collaterali e non possono essere considerate come forma protetta di investimento.
Portafoglio: tutte le azioni possedute da un trader Un comparto può includere vari tipi di titoli di diverse società operanti in diversi settori.
Prezzo ask: rappresenta il prezzo più basso offerto da un venditore di un titolo.
Prezzo Ask size: rappresenta l’importo complessivo offerto al venditore di un determinato titolo.
Prezzo BID: il prezzo Il prezzo che un acquirente è disposto a pagare.
Prezzo close: il prezzo del titolo alla fine delle contrattazioni a fine giornata.
Prezzo di Esercizio: prezzo al quale il titolare di una opzione può acquistare (nel caso di opzione call) o vendere (in caso di opzione put) dei titoli in loro possesso quando viene eseguita l’opzione.
Price-to-earning ratio (P / E Ratio): rapporto tra il costo di un titolo aziendale rispetto al guadagno aziendale su base azionaria; questo viene calcolato dividendo il prezzo delle azioni dai guadagni della società per azione (EPS).
Quote: offerta, iniziale ed offerta finale del prezzo di uno stock in un dato punto durante il giorno di negoziazione.
Resa: percentuale di prezzo di un titolo che viene pagato in un dividendo; Ad esempio, un titolo che è valore di $ 50 per azione e paga un dividendo di $ 5 per quarto ha un rendimento trimestrale del 10%.
Rally: rapido aumento del livello generale dei prezzi di mercato o del prezzo di un titolo.
Stock Split: tentativo di aumentare il numero di azioni in circolazione di una società suddividendo le azioni esistenti. Di solito è fatto per aumentare la disponibilità di azioni sul mercato. Il solito rapporto di divisione è di 2: 1 o 3: 1, cioè uno parti è divisa in due o tre.
Spread: differenza tra prezzo di offerta e prezzo di vendita.
Stop Order: istante in cui si desidera comprare o vendere un titolo dopo che raggiunge un certo prezzo; in quel momento, l’ordine diventa un ordine di mercato. Utilizzato spesso per limitare le perdite o per proteggere i profitti (noto anche come un ordine di stop-loss).
Titoli convertibili: sono tutti i titoli comprese obbligazioni, azioni privilegiate, ecc., concesse da un emittente che può essere convertito in altri titoli di tale emittente. La conversione di solito si verifica a discrezione del titolare, ma può verificarsi anche a discrezione dell’emittente.
Titoli: certificato trasferibile di una proprietà azionaria o anche di obbligazioni, contratti future e opzioni che un individuo detiene.
Utile per azione o Earnings Per Share (EPS): profitto della società diviso per il numero medio delle azioni in circolazione, o azioni attualmente sul mercato.
Valore facciale o face value: denominazione di cassa o quantità di denaro che di può guadagnare dell’emittente del titolo nel momento della maturità. E’ noto anche come valore nominale.
Volatilità: rappresentano gli aumenti o i cali dei prezzi di un titolo in un periodo di tempo; uno stock con prezzo altamente volatile avrà un prezzo che sale e scende drasticamente nel corso di un periodo di tempo.
Volume: quantità di azioni oggetto di negoziati in un dato momento.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
