Il primo ETF in leva su XRP lanciato negli Stati Uniti segna un nuovo capitolo per il settore crypto, mentre la questione regolatoria tra Ripple e SEC sembra avviarsi verso una conclusione.

L’ETF in leva XXRP negli USA

Teucrium Investment Advisors ha appena lanciato sul mercato il primo ETF in leva x2 su XRP quotato al NYSE Arca, con il nome di XXRP. Questo fondo, strutturato per offrire una performance pari al doppio del rendimento giornaliero di XRP, utilizza strumenti derivati come i “total return swap” invece di acquistare direttamente il token sul mercato spot o i suoi futures. La metodologia di valutazione si basa su una combinazione di benchmark terzi, come gli ETP europei di 21Shares, Bitwise, Virtune, WisdomTree e CoinShares, oltre agli indici CME CF XRP-Dollar.

Questa struttura complessa comporta un costo di gestione dell’1,85%, superiore alla media, ma giustificato dalla natura sintetica dell’esposizione e dall’uso di strumenti multipli per replicare il prezzo del token. Il fondo, pur non investendo direttamente in XRP, riflette una crescente apertura da parte delle autorità regolatorie verso prodotti derivati crypto, pur in assenza di ETF spot approvati.

L’interesse per XRP si sta così spostando da un ambito prevalentemente retail a uno più istituzionale, dove strumenti regolamentati, trasparenza e accesso attraverso mercati finanziari tradizionali fanno la differenza. Questo trend si inserisce in un contesto più ampio che vede gli ETF crypto come ponte tra finanza decentralizzata e finanza tradizionale.

Ripple e SEC

Il recente accordo tra Ripple e la Securities Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che include una sanzione di 50 milioni di dollari, ha ridotto in modo significativo l’incertezza giuridica che da anni gravava su XRP. Secondo alcune indiscrezioni, la Commissione potrebbe rinunciare a presentare appello contro la sentenza relativa alle vendite programmatiche del token XRP, inizialmente considerato una “securities”.

L’attenzione si concentra ora sulla prossima riunione a porte chiuse della SEC, fissata per il 10 aprile. Gli operatori di mercato attendono sviluppi che potrebbero avere un impatto diretto sull’approvazione degli ETF spot, infatti la probabilità di approvazione stimata da diverse piattaforme di previsione per il 2025 è dell’87%, un dato che ha spinto grandi asset manager come Grayscale, Bitwise e Franklin Templeton ad accelerare le proprie richieste di registrazione.

Andamento di prezzo di XRP

L’entusiasmo generato dal recente lancio di un nuovo prodotto ETF su XRP, si traduce in una rialzo del 9,04% per la quarta criptovaluta più capitalizzata al mondo, con 114,3 miliardi di dollari. Nonostante il rialzo visto in giornata, il prezzo di XRP si trova ancora a -10% dallo scorso mese, trascinato dalla caduta dei mercati finanziari causata dai dazi di Trump.

Tuttavia, in presenza di una svolta positiva sul piano normativo, molti analisti ritengono possibile una ripresa fino alla soglia dei 2,12 dollari nel breve termine, con proiezioni più ambiziose che vedono XRP salire fino a 10 o persino 15 dollari nel medio-lungo termine, a condizione che affluiscano capitali istituzionali e si consolidi l’interesse per i suoi ETF spot.

L’app per custodire XRP e crypto

In questo contesto in rapida evoluzione per criptovalute come XRP, l’interesse per strumenti avanzati di gestione crypto cresce in parallelo. Best Wallet si posiziona come soluzione all’avanguardia per l’accesso sicuro, autonomo e non-custodial ad oltre 60 blockchain, inclusa XRP. L’app mobile di Best Wallet permette agli utenti di acquistare criptovalute direttamente con la carta di credito, oltre a poter effettuare scambi rapidi tramite il DEX interno e scoprire nuove opportunità attraverso la sezione “Upcoming Tokens”, dedicata ai progetti emergenti.

La piattaforma include anche un aggregatore di staking per massimizzare il rendimento passivo sulle crypto possedute, e prevede anche un cashback fino all’8% sulla Best Card per i possessori del token nativo $BEST. Quest’ultimo consente l’accesso anticipato a nuove prevendite, riduce le commissioni, potenzia lo staking e garantirà vantaggi aggiuntivi con l’imminente lancio della carta di credito (Best Card) per spendere le proprie crypto nei negozi. 

Attualmente in fase di prevendita, $BEST è offerto al prezzo di 0,02465 dollari, dove ha già raccolto oltre 11,6 milioni di dollari dimostrando un solito interesse nel suo potenziale. La compatibilità con XRP e decine di altre blockchain rende Best Wallet una scelta strategica per chi cerca un portafoglio digitale semplice e completo per operare nella finanza del futuro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com