In questa guida parleremo dell’effetto leva o leva finanziaria nel Forex e più in generale nel trading online. In inglese viene definita leverage, termine che troviamo in Italia.

In questa guida vi spiegheremo cos’è la leva finanziaria nel Forex, come funziona e come utilizzarla nel trading online per non incorrere in particolari pericoli. Partiamo proprio dalla definizione, per poi passare ad analizzarne il funzionamento, vantaggi e svantaggi, e i rischi di questo strumento.

Dopotutto tutti i trader che operano nel mercato del Forex o dei CFD dovranno per forza di cose avere a che fare con la leva finanziaria. Sapere come funziona la leva è quindi un requisito fondamentale per tutti coloro che vogliono iniziare a fare trading Forex o trading CFD.

Leva finanziaria definizione

Definizione Leva Finanziaria Forex ed effetto leva

Iniziamo quindi con cos’è la leva finanziaria. Essa funziona in maniera molto simile ad una leva normale. Tramite una leva possiamo infatti sollevare pesi molto maggiori rispetto al nostro. In altre parole la leva ci permette di avere una forza maggiore rispetto a quella che realmente abbiamo.

effetto leva
Effetto leva: cos’è?

Stessa cosa avviene con la leva finanziaria nel Forex e nel trading online. Grazie a questa possiamo muovere capitali di gran lunga superiori a quelli di cui realmente disponiamo. Giusto per farvi un esempio, grazie all’effetto leva con soli €100 possiamo arrivare a muovere anche €10.000! Sembra fantascienza, ma non lo è: vediamo quindi come viene applicata la leva finanziaria nel trading.

Prima di proseguire con la nostra guida è importante spiegare che puoi provare a investire con la leva finanziaria con un conto demo gratuito da $100.000 virtuali di eToro. Perché diciamo provare? Il conto demo è un conto di prova ed è adatto per i principianti che vogliono imparare senza versare denaro, ma utilizzando solo denaro virtuale e quindi apprendere come funzionano gli investimenti senza rischi.

Scopri il conto demo gratuito di eToro da 100.000$ virtuali!

Leva finanziaria: le imposizioni dell’ESMA

L’ESMA ha ridimensionato notevolmente la leva finanziaria per i trader retail. Dal 1° agosto 2018 i valori massimi della leva finanziaria saranno i seguenti:

  • 30:1 per le coppie di valute principali, ovvero quelle che comprendono il dollaro americano, come per esempio EUR/USD o GBP/USD.
  • 20:1 per per le coppie di valute secondarie, ossia quelle che non comprendono il dollaro, come per esempio EUR/CHF; per l’oro e gli indici azionari più importanti del mondo.
  • 10:1 per tutte le altre materie prime e gli indici azionari secondari.
  • 5:1 per i titoli azionari.
  • 2:1 per le criptovalute, come il Bitcoin.

I trader professionisti potranno invece continuare ad utilizzare qualsiasi livello di leva finanziario offerto dal broker scelto.

Come funziona la Leva Finanziaria nel Forex e nel trading

La leva finanziaria è una componente fondamentale del trading Forex e del trading CFD. Tramite essa possiamo andare ad investire cifre molto più grosse di quelle di cui realmente disponiamo. La leva viene espressa come questo rapporto. Per esempio 1:10.

.La formula della leva finanziaria come abbiamo appena visto è piuttosto semplice, si tratta di una moltiplicazione.

I rapporti di leva più utilizzati sono i seguenti:

  • 1:5
  • 1:10
  • 1:20
Leva finanziaria formula

Perciò se utilizziamo una leva 1:5 significa che per ogni euro in realtà muoveremo cinque euro. La leva finanziaria viene offerta dal broker presso cui vi siate registrati (per trading Forex o trading CFD). Per questo motivo, non è detto che possiate trovare tutte le leve elencate qui sopra. A seconda del broker possono variare le leve finanziarie disponibili.

Ricordiamo sempre che gli investitori al dettaglio hanno un limite prestabilito dalla nuova normativa ESMA, mentre i trader professionisti possono utilizzare tutte le leve finanziarie offerte dal broker.

Molto probabilmente a questo punto vi sarà sorta questa domanda: ma se con solo €1 posso muovere addirittura €200 da dove spuntano gli altri €199? Per rispondere dobbiamo introdurre il concetto di margine.

Se vuoi fare pratica di queste nozioni potresti provare il conto demo gratuito di Plus500, uno dei migliori broker CFD in circolazione. Con il conto di prova puoi testare la piattaforma di Plus500 e tutte le sue caratteristiche!

Prova Plus500 con un conto demo gratuito

82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Leva Finanziaria e margine

Il margine è un concetto strettamente collegato alla leva finanziaria. Per utilizzare la leva finanziaria, il vostro broker vi richiederà una piccola percentuale dell’investimento totale da depositare come “garanzia”. Questa cifra varia a seconda dei soldi che andrete ad investire, così come a seconda della leva che utilizzerete.

Questa cifra viene chiamata margine e deve essere pagata al broker quando si vuole aprire una posizione sfruttando la leva finanziaria. Per esempio, sfruttando sempre l’esempio precedente: se con €100 vogliamo utilizzare una leva 1:100 che ci permette di investire €10.000, il margine è pari all’1% (ovvero i €100 che in realtà stiamo investendo).

La formula per calcolare la percentuale richiesta dal broker per il margine è:
Margine in % = 100/rapporto di leva

Rischi e vantaggi della Leva Finanziaria

✅ Vantaggi della Leva Finanziaria

Adesso che abbiamo capito cos’è la leva finanziaria e come utilizzarla, soffermiamoci sui rischi e vantaggi dell’effetto leva.

I vantaggi sono i primi a emergere:

  • Grazie alla leva finanziaria, è possibile investire capitali maggiori rispetto a quelli realmente disponibili. 💰
  • I guadagni vengono calcolati sulla cifra totale movimentata tramite la leva, e non sul margine che paghiamo al broker per utilizzare tale leva (ovvero il denaro che ci viene prestato per aprire una posizione). 📈
  • Di conseguenza, la leva finanziaria amplifica i guadagni, anche in misura significativa. 🚀

⚠️ I Rischi della Leva Finanziaria

Sarebbe ideale se la leva finanziaria amplificasse solo i guadagni. Purtroppo, amplifica anche le perdite. 😬

  • Le perdite e i profitti vengono sempre calcolati sull’importo totale movimentato tramite la leva, non sul margine versato.
  • Questo significa che piccole variazioni del valore di un asset possono portare a profitti significativi 💸, ma anche a perdite rilevanti. 🔥
  • Una piccola variazione nella direzione sbagliata può azzerare il margine investito e bruciare rapidamente il capitale. ❌

Per comprendere meglio il funzionamento della leva finanziaria e il rischio legato all’effetto leva, consideriamo un rapido esempio di trading CFD.

Leva Finanziaria nel trading Forex e CFD

Effetto leva finanziaria
eToro: broker Forex e CFD con leva finanziaria

Immaginiamo di utilizzare una leva 1:10 per fare trading CFD.  Esso ci permette di fare trading con differenti tipi di asset, tra cui:

  • titoli azionari
  • indici azionari
  • coppie di valute
  • materie prime

✅ Scenario 1: Acquisto Tradizionale di Azioni

Scegliamo di investire nel titolo azionario della società X, poiché secondo le nostre analisi, il suo valore è destinato a salire nei prossimi giorni.

  • Valore attuale del titolo: €3,00
  • Quantità di azioni da acquistare: 1000

🔹 Investimento richiesto nel mercato tradizionale
Per acquistare 1000 azioni:
1000 azioni × €3,00 = €3000

Se il valore del titolo aumenta a €3,30 per azione, e decidiamo di rivendere:
1000 azioni × €3,30 = €3300

👉 Guadagno ottenuto:
€3300 - €3000 = €300


⚡ Scenario 2: Utilizzo del Trading CFD con Leva Finanziaria

Con il trading CFD e una leva 1:10, è necessario versare un margine pari al 10% della posizione totale.

  • Valore della posizione: €3000
  • Margine richiesto (10%): €300

Quindi, con soli €300 di investimento, possiamo movimentare un capitale di €3000.

🔹 Cosa succede se il titolo sale a €3,30?

  • Guadagno finale: sempre €300.

👉 Rendimento sul margine investito:
€300 di guadagno su €300 investiti = 100% di ritorno

🔸 In confronto, nel mercato tradizionale il ritorno sarebbe stato del 10%.

Possiamo notare quindi che, con la leva finanziaria, è possibile ottenere lo stesso guadagno investendo una frazione del capitale, massimizzando il ritorno sull’investimento. Tuttavia, è essenziale ricordare che anche le perdite possono amplificarsi con la stessa intensità.

La differenza è la seguente:

  • nel mercato azionario, abbiamo dovuto investire €3000 per aprire la nostra posizione di 1000 azioni della società X;
  • nel mercato CFD, abbiamo dovuto investire €300 (il margine) per aprire la nostra posizione di 1000 azioni della società X

Trading con Leva Finanziaria: Broker che offrono migliore Leva Finanziaria

Se avete intenzione di usare la leva nel trading online, adesso siete a conoscenza dei suoi vantaggi, così come dei suoi rischi. La leva finanziaria può risultare un ottimo alleato per qualsiasi trader, a patto che la si usi senza esagerare. Se per esempio avete solo 1000$ sul vostro account di trading, e scegliete una leva 1:20 andando a muovere 20.000$ per investire su un certo asset, il rischio che correrete è altissimo.

Effetto leva su eToro

La leva finanziaria che usate deve essere sempre rapportata al vostro capitale disponibile. Per questo è importante scegliere un broker che offra differenti leve finanziarie, per essere certi di trovare quella adeguata alla propria situazione.

Calcolo leva finanziaria
  • Regolamentazione: CySEC (Cipro), FCA (Regno Unito) e ASIC (Australia).
  • Piattaforme: di proprietà sia webtrader che mobile.
  • Deposito minimo: 100$
  • Vantaggi: Social trading e copy trading
  • Conto demo: gratuito e 100.000$ virtuali a disposizione

Il broker CFD eToro, broker leader nel settore del social trading, offre leve flessibili e vantaggiose per i propri clienti. Il social trading è un nuovo modo di fare trading online, dove è possibile seguire e copiare in automatico le operazioni di altri trader (anche di professionisti del settore).

Prova la leva finanziaria di eToro con account demo gratuito!

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Qual è il limite massimo di Leva Finanziaria?

Se sei un trader retail i limiti imposti dall’ESMA sono i seguenti: 30:1 per le coppie di valute principali, ovvero quelle che comprendono il dollaro americano, come per esempio EUR/USD o GBP/USD. 20:1 per per le coppie di valute secondarie, ossia quelle che non comprendono il dollaro, come per esempio EUR/CHF; per l’oro e gli indici azionari più importanti del mondo. 10:1 per tutte le altre materie prime e gli indici azionari secondari. 5:1 per i titoli azionari. 2:1 per le criptovalute, come il Bitcoin.

I trader professionisti che limite di leva hanno?

I trader professionisti possono operare con una leva più alta, la massima offerta dal broker.

La Leva Finanziaria è utile?

La leva finanziaria è un’arma a doppio taglio, infatti non solo i guadagni ma anche le perdite aumentano. Cerca di tenere in considerazione questo fattore quando investi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com