Le iniziative di Mastercard e Visa nel settore delle criptovalute segnano un punto di svolta importante per l’adozione di massa delle crypto. 

Mastercard nei pagamenti crypto

Il settore delle criptovalute sta vivendo una rapida espansione e dopo i colossi finanziari, come BlackRock e Fidelity, anche i giganti dei pagamenti tradizionali, come Mastercard e Visa, stanno iniziando a entrare in questa industria in continua crescita. Con la crescente domanda per soluzioni di pagamento digitali, entrambe le aziende stanno lavorando per integrare le criptovalute nelle loro reti di pagamento, promettendo di semplificare le transazioni tra fiat e crypto e favorire l’adozione di massa della tecnologia blockchain.

Mastercard ha rivelato ambiziosi piani per entrare nel mercato delle criptovalute, cercando di offrire una piattaforma che faciliti i pagamenti in Bitcoin e altre criptovalute tra clienti, commercianti e istituzioni finanziarie. L’azienda mira a creare un sistema di pagamento basato su blockchain simile a Venmo o Zelle, popolari piattaforme di pagamento peer-to-peer negli Stati Uniti, ma con una portata globale. L’idea è rendere le transazioni crypto più semplici e accessibili per il vasto bacino di 3,5 miliardi di utenti delle carte Mastercard.

Raj Dhamodharan, vicepresidente esecutivo di Mastercard per blockchain e asset digitali, ha sottolineato che l’azienda sta lavorando per semplificare i pagamenti tra fiat e criptovalute e migliorare la facilità d’uso per gli utenti. Mastercard ha già fatto progressi significativi, depositando oltre 250 brevetti relativi alla tecnologia blockchain e supportando 43 startup crypto dal 2021.

Il progetto DeFi di Mastercard

Una parte centrale della strategia di Mastercard è il suo Mastercard Multitoken Network (MTN), lanciato nel 2023, che funge da strumento DeFi per aiutare le istituzioni finanziarie a colmare il divario tra i pagamenti tradizionali e quelli basati su blockchain. L’azienda ha collaborato con giganti finanziari come JPMorgan, Standard Chartered e Ondo Finance per potenziare la rete, ma ha bisogno che più istituzioni finanziarie adottino MTN per rendere realtà il suo piano di infrastruttura di pagamento crypto.

L’integrazione di criptovalute nel sistema di pagamento globale di Mastercard ha il potenziale per accelerare l’adozione delle criptovalute e favorire una transizione più fluida verso un futuro in cui i pagamenti digitali sono sempre più basati su blockchain.

Visa: pagamenti e tokenizzazione 

Anche Visa non è da meno, puntando a creare soluzioni che facilitino i pagamenti crypto. L’azienda sta già lavorando su iniziative che mirano a integrare le criptovalute nel sistema di pagamento globale, permettendo così transazioni più veloci e sicure tra criptovalute e valute tradizionali. Visa ha anche esplorato la tokenizzazione degli asset reali (RWA) e le soluzioni di pagamento per le transazioni transfrontaliere basate su blockchain, collaborando con varie istituzioni finanziarie e criptovalute.

Proprio come Mastercard, Visa sta cercando di creare un ecosistema che faciliti la transizione tra fiat e criptovalute, mirando a ridurre la complessità che ancora oggi ostacola molte persone nell’uso delle criptovalute per transazioni quotidiane.

Nonostante le ambizioni di Mastercard e Visa, entrambe le aziende devono affrontare importanti sfide. La regolamentazione delle criptovalute è ancora confusa in molte giurisdizioni e la ridotta liquidità del mercato crypto rappresenta un ulteriore ostacolo.

Perché scegliere Best Wallet 

Best Wallet sta semplificando il settore delle criptovalute con un wallet web3 non-custodial e senza KYC, che combina sicurezza avanzata e un’interfaccia intuitiva, ideale sia per i trader esperti che per i principianti, soprattutto in un contesto che prevede un’adozione più ampia delle cripto.

Supportando oltre 60 blockchain, 200 protocolli decentralizzati e integrando 20 bridge cross-chain, Best Wallet semplifica la gestione delle proprie criptovalute attraverso una comoda app mobile. Funzioni come il DEX integrato offrono swap cross-chain con tariffe ottimizzate, mentre la funzione Upcoming Tokens consente di individuare progetti in prevendita con alto potenziale e l’aggregatore di staking permette di ottenere facilmente interesse passivi sulle crypto detenute.

Al centro dell’ecosistema c’è il token $BEST, una criptovaluta che offre vantaggi esclusivi oltre ad un ottimo potenziale di crescita del valore. I titolari di $BEST beneficiano di sconti sulle commissioni, accesso prioritario a nuove prevendite, interesse da staking del 135%, cashback dell’8% sulla Best Card e diritti di governance

In questo momento, $BEST si trova in fase di prevendita sul sito web ufficiale, con un costo di 0,024575 dollari e un aumento previsto tra sole 24 ore. La prevendita ha raccolto 11,5 milioni di dollari finora, mostrando un forte interesse da parte degli utenti DeFi e crypto investitori verso l’ecosistema Best Wallet.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com