Nel settore delle criptovalute, la battaglia per il predominio tra stablecoin si intensifica. PayPal, Coinbase e ING rinnovano le loro strategie per consolidare la presenza in un mercato destinato a superare i 2 trilioni di dollari entro il 2028 secondo le stime di Standard Chartered.

Indice
Stablecoin sempre più centrali nelle crypto
Il panorama delle stablecoin sta evolvendo rapidamente, trascinato da innovazioni tecnologiche, normative favorevoli e l’interesse crescente da parte di istituzioni finanziarie globali. Secondo una recente previsione di Standard Chartered, il mercato potrebbe raggiungere i 2.000 miliardi di dollari entro la fine del 2028, spinto dalla diffusione delle applicazioni DeFi e dal crescente utilizzo di stablecoin in contesti commerciali quotidiani.
In questo scenario, attori consolidati come PayPal e nuovi concorrenti come la banca olandese ING stanno ridefinendo le regole del gioco, proponendo soluzioni che coniugano usabilità, compliance e rendimenti interessanti per gli utenti.
PayPal aumenta i rendimenti su PYUSD
PayPal ha annunciato un programma di remunerazione annuale del 3,7% per gli utenti statunitensi che detengono PYUSD, la stablecoin ancorata al dollaro USA lanciata nel 2023. Il rendimento verrà accreditato quotidianamente in stablecoin, rendendo mensilmente disponibili gli importi ricevuti per acquisti online, conversione in FIAT o trasferimenti internazionali.
Questa mossa rappresenta un tentativo deciso di rafforzare l’adozione della stablecoin PYUSD in un mercato dominato da USDT e USDC. L’integrazione con Venmo e PayPal Checkout consente un uso diretto e semplificato della stablecoin nella vita quotidiana, ampliando la platea di potenziali utilizzatori anche tra le fasce più giovani.
L’obiettivo è chiaro, promuovere l’utilizzo continuativo di PYUSD trasformandolo in uno strumento sia di risparmio remunerato che di pagamento immediato, senza dover ricorrere a complesse operazioni su piattaforme DeFi o CEX.
Partnership tra Coinbase e PayPal
Parallelamente, Coinbase e PayPal hanno annunciato un ampliamento della loro partnership, focalizzata sulla promozione dell’adozione e dell’utilizzo di PYUSD su scala globale. La collaborazione prevede l’integrazione diretta della stablecoin su Coinbase, con possibilità di acquisto, vendita e scambio senza commissioni, e conversione 1:1 con il dollaro.
L’accordo include inoltre l’esplorazione di nuovi casi d’uso su piattaforme on-chain e nel mondo DeFi, potenziando l’utilità di PYUSD per consumatori, aziende e istituzioni. Con oltre 430 milioni di account PayPal attivi, la sinergia con Coinbase punta a espandere significativamente il bacino di utenti di entrambe le aziende.
ING e la sfida euro-stablecoin in Europa
Nel frattempo, la banca olandese ING sta lavorando a un progetto di stablecoin ancorata all’euro, in linea con le nuove normative europee introdotte dal regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). Secondo fonti vicine al dossier, ING potrebbe guidare un consorzio con altri istituti bancari e fornitori di servizi crypto, sebbene i tempi siano rallentati dalla necessità di approvazioni da parte dei consigli di amministrazione.
L’ingresso di ING nel settore segna un importante sviluppo nel mercato europeo delle stablecoin, finora dominato da EURC di Circle.
Il MiCA richiede agli emittenti di detenere riserve significative presso banche europee e di ottenere apposite licenze, elementi che stanno spingendo le istituzioni finanziarie tradizionali a entrare in gioco con offerte conformi e regolamentate.
Gestione autonoma per crypto e stablecoin
Mentre le stablecoin diventano asset strategici per sfuggire alla svalutazione monetaria della propria valuta nazionale o per effettuare pagamenti in crypto, emergono nuove piattaforme pensate per agevolare l’accesso e l’utilizzo di questi asset digitali.
Tra queste si distingue Best Wallet, una semplice app mobile per la gestione autonoma delle criptovalute, che non richiede processo di KYC e supporta un’ampia gamma di blockchain in modo da supportare la maggior parte di crypto e stablecoin.

Best Wallet integra funzioni essenziali come un DEX interno per swap rapidi da oltre 60 blockchain, scambi diretti tra cripto e monete FIAT, una sezione dedicata ai token emergenti per cogliere in anticipo le nuove tendenze del mercato. Inoltre, l’aggregatore di staking consente di generare facilmente reddito passivo sulle crypto detenute senza doverle spostare da una piattaforma all’altra.
Il token nativo $BEST offre ulteriori vantaggi, tra cui accesso anticipato alle prevendite di cripto ben selezionate, commissioni di scambio ridotte, un rendimento da staking del 127% annuo e un cashback fino all’8% sulla spese effettuate con la carte di credito che sarà a breve disponibile su Best Wallet.
Attualmente in fase di prevendita al prezzo di 0,02485 dollari, $BEST ha già raccolto oltre 11,8 milioni di dollari, segnalando un interesse crescente da parte degli utenti crypto prima che il token venga lanciato sul mercato.
La piattaforma si distingue anche per l’offerta di ricompense gratuite tramite airdrop di criptovalute selezionate e attività da svolgere.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
