L’ingresso di due attori come ING e PayPal nel settore delle cripto stablecoin rappresenta un segnale forte della transizione in atto nel mondo finanziario verso la digitalizzazione dei pagamenti.

stablecoin, paypal, ing, cripto, crypto, criptovalute,

PayPal incentiva l’adozione di PYUSD

PayPal ha annunciato che a partire dall’estate 2025 offrirà un rendimento annuo del 3,7% sulla propria stablecoin, PayPal USD (PYUSD), per gli utenti statunitensi. Il rendimento sarà pagato direttamente in PYUSD, con maturazione giornaliera e distribuzione mensile. Gli utenti potranno mantenere i propri token su wallet PayPal o Venmo, utilizzandoli per acquisti, trasferimenti o conversione in valuta fiat.

Lanciato nell’agosto 2023 in collaborazione con Paxos Trust Company, PYUSD è supportato da depositi in dollari, titoli del Tesoro a breve termine e altri asset regolamentati. Nonostante il lancio promettente, la capitalizzazione di mercato è scesa da 1 miliardo a circa 873 milioni di dollari, una cifra ancora modesta se confrontata con i 145 miliardi di USDT.

Secondo il dirigente di PayPal Jose Fernandez da Ponte, il programma di rendimento fa parte di una visione strategica a lungo termine per spingere verso un utilizzo quotidiano di PYUSD. L’obiettivo è andare oltre l’uso speculativo, trasformando il token in un vero strumento di pagamento.

Rischi regolamentari e concorrenza in aumento

L’introduzione di rendimenti, tuttavia, apre a possibili implicazioni regolatorie. Secondo Tzahi Kanza, CEO della società di investimenti crypto Syndika, i token con rendimento potrebbero essere considerati titoli finanziari, esponendosi quindi a una diversa classificazione legale. Il rischio principale rimane la perdita dell’aggancio con il dollaro.

Nel frattempo, PayPal continua a espandere i propri servizi crypto, supportando asset come Chainlink (LINK) e Solana (SOL), ed esplorando l’uso del proprio stablecoin per pagamenti transfrontalieri tramite Xoom.

ING lavora a uno stablecoin in euro

Anche in Europa si muovono i primi passi concreti nel settore. La banca olandese ING sta preparando il lancio di una stablecoin ancorata all’euro, in collaborazione con altre banche e aziende crypto europee. Il progetto è ancora in fase di approvazione da parte del management, ma si inserisce perfettamente nel nuovo quadro normativo europeo delineato dal regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets).

Questo regolamento prevede requisiti stringenti per gli emittenti di stablecoin, tra cui licenze specifiche e riserve presso banche europee. ING, secondo indiscrezioni, punterebbe su una struttura consortile, coinvolgendo più banche e attori del settore in una piattaforma condivisa.

Il panorama delle stablecoin in Europa

L’iniziativa di ING potrebbe rappresentare una svolta per l’integrazione tra finanza tradizionale e innovazione digitale, offrendo un’alternativa regolamentata ai progetti esistenti come l’EURCV di Société Générale. Tuttavia, il progetto si scontra anche con i piani dell’Unione Europea per una Central Bank Digital Currency (CBDC), il cosiddetto euro digitale, che potrebbe diventare un concorrente diretto.

Secondo una recente previsione di Standard Chartered, il mercato globale delle stablecoin potrebbe raggiungere i 2 trilioni di dollari entro il 2028, grazie soprattutto a nuove regolamentazioni come il Genius Act negli Stati Uniti. Questo dato conferma il crescente interesse e la centralità che questi strumenti stanno assumendo nel panorama finanziario globale.

I vantaggi di Best Wallet e il token $BEST

Per chi cerca un’opportunità interessante di investimento in questo delicato periodo per il mercato crypto, Best Wallet è una piattaforma innovativa pensata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con le criptovalute, offrendo un’alternativa moderna e potente a strumenti come MetaMask. 

Al centro di questo ecosistema c’è il token $BEST, progettato non solo come mezzo di pagamento, ma come chiave d’accesso a una serie di vantaggi esclusivi, descritti anche da analisti crypto come Matteo Afrasinei.

Chi detiene $BEST beneficia di una serie di utility concrete: commissioni ridotte sulle transazioni, ricompense di staking potenziate, con un interesse annuo del 127%, accesso anticipato a nuovi progetti crypto e vantaggi esclusivi legati al mondo dell’iGaming, come giri gratuiti, lootbox e bonus speciali. Inoltre, i possessori del token hanno diritti di governance, potendo partecipare attivamente alle decisioni sullo sviluppo della piattaforma, e tutto questo al costo vantaggioso di 0,02485 dollari per token.

Una delle funzionalità più apprezzate è l’Upcoming Tokens, che consente agli utenti di accedere a presale verificate direttamente all’interno dell’app, evitando così truffe e siti contraffatti.

Con una crescita mensile degli utenti del 50%, Best Wallet si sta rapidamente affermando nel settore. Con oltre 11,7 milioni di dollari raccolti in prevendita, disponibile sul sito web ufficiale, il token $BEST si posiziona come uno strumento strategico nel mercato cripto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com