Questo leggendario titolo da dividendo sta vivendo il suo peggior declino da anni.

PepsiCo (PEP) è stato un investimento proficuo per generazioni. L’azienda guadagna abbastanza da poter condividere i profitti con gli investitori sotto forma di dividendi e ha aumentato l’importo versato per 52 anni consecutivi.
Si potrebbe considerare un vantaggio del vendere prodotti alimentari e bevande amati a una base di clienti globale di circa 8,2 miliardi di persone (in crescita). C’è praticamente un potenziale di crescita illimitato.
Tuttavia, le azioni sono in calo. PepsiCo ha perso il 25% dal suo massimo storico del 2023. È un calo raro per un’azienda così rispettata, il più marcato dalla crisi finanziaria del 2007-2009. Gli investitori dovrebbero comprare PepsiCo nel 2025, oppure l’azienda ha già raggiunto il suo apice?
Indice
La crescita di PepsiCo potrebbe rallentare
PepsiCo è cresciuta per decenni vendendo più prodotti, lanciando e acquisendo nuovi marchi e aumentando i prezzi. Tuttavia, la crescita ha fatto sempre più affidamento sull’aumento dei prezzi dalla pandemia di COVID-19 in poi. A prima vista, il grafico qui sotto mostrerebbe un’attività in ottima salute, con una crescita impressionante dei ricavi negli ultimi cinque anni.
Ma non è tutta la verità. Secondo i dati della Federal Reserve Bank di St. Louis:
- Il prezzo di 16 once di patatine negli Stati Uniti è aumentato del 44% da gennaio 2020.
- Una bottiglia da due litri di soda costa oggi il 33% in più rispetto ad allora.
Questi dati non sono specifici per i marchi, ma PepsiCo è il più grande produttore di snack e il secondo produttore di bevande analcoliche negli Stati Uniti. Il collegamento è piuttosto evidente.
Non è che PepsiCo stia riempiendo le proprie tasche; il margine lordo è più o meno lo stesso di cinque anni fa. Invece, questo riflette una crescita dovuta all’inflazione, piuttosto che a un aumento delle vendite. Il problema è che i consumatori tollerano i prezzi elevati solo fino a un certo punto. PepsiCo ha registrato una crescita organica del 2% nel 2024, ma i volumi sono diminuiti dell’1%, quindi tutta la crescita è stata trainata dai prezzi.
- I volumi di Frito-Lay sono calati del 2,5% in Nord America
- Le bevande sono scese del 3%
I consumatori sembrano stanchi dei prezzi alti. Almeno nel breve termine, ulteriori aumenti potrebbero far perdere volumi, annullando i benefici degli aumenti stessi. Non si sta dicendo che PepsiCo non crescerà più, ma l’azienda potrebbe fare fatica a progredire dopo questi ultimi cinque anni.
Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
L’attività è comunque solida dal punto di vista finanziario
Non preoccupatevi. PepsiCo non è a rischio crollo. Rimane una delle aziende più affidabili su cui gli investitori possano contare.
La maggior parte delle persone compra azioni PepsiCo per il dividendo. L’azienda è un Dividend King, e difficilmente questo cambierà presto. Il payout ratio del dividendo è di circa il 65% degli utili previsti per il 2025. Il bilancio solido come una roccia, con 9,2 miliardi di dollari in cassa e un rating creditizio ben all’interno della fascia investment-grade, rappresenta un’ottima rete di sicurezza.
I prezzi di PepsiCo potrebbero scoraggiare alcuni clienti, ma è difficile immaginare un crollo significativo. I marchi dell’azienda sono tra i più amati nelle case, e comprendono:
- Pepsi, Mountain Dew, Gatorade
- Doritos, Lay’s, Cheetos, Ruffles
- Crush, Quaker e molti altri
Le vendite degli ultimi 12 mesi non sono mai calate di oltre il 7,6% negli ultimi 15 anni.
Ancora una volta, la crescita potrebbe rallentare, ma gli investitori possono probabilmente aspettarsi comunque una crescita modesta e aumenti incrementali del dividendo.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
La valutazione conta più che mai
Per quanto PepsiCo sia solida, gli investitori devono essere più attenti che mai alla valutazione. Pagare troppo per un titolo a crescita lenta può essere disastroso per i rendimenti complessivi.
Le azioni di PepsiCo stanno scendendo principalmente perché il mercato si sta adattando a prospettive di crescita più basse. Sia il rapporto prezzo/utili sia le stime di crescita a lungo termine sono scesi ai minimi di diversi anni.
La buona notizia è che il rendimento del dividendo è salito al 3,7%, il più alto di sempre. I rendimenti alti sono spesso un segnale di allarme, ma non in questo caso. Gli investitori stanno ottenendo un reddito da dividendo più immediato per il loro investimento, perché il mercato si aspetta una minore crescita (del prezzo delle azioni).
Quindi, PepsiCo è da comprare?
Dal punto di vista della crescita pura, quasi 21 volte gli utili è una valutazione elevata per una crescita annualizzata del 4%–5%. Tuttavia, gli investitori pagano spesso di più per aziende di alto profilo come PepsiCo, perché sono affidabili. È ragionevole presumere che PepsiCo sarà ancora qui tra decenni.
È difficile definire PepsiCo un forte “buy” senza un maggiore potenziale di crescita. Gli investitori orientati ai dividendi potrebbero apprezzare il rendimento alto e affidabile, ma altrimenti, penso che il titolo sarebbe più interessante con un P/E più vicino a 15-17.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
