Il rialzo registrato dal Ftse Mib negli ultimi anni ha galvanizzato le attese degli investitori che anche per il 2025 si attendono un andamento positivo per Borsa Italiana. Ma questa è solo la loro sensazione che è cosa ben diversa dalla posizione degli analisti. Il giudizio degli esperti è molto più prudente non fosse altro per una questione di tipo statistico: quando non asset o un mercato cresce tanto (come ha fatto il Ftse Mib negli ultimi anni) lo spazio per un ulteriore apprezzamento tende a calare.

ingresso della borsa di Milano
Ftse Mib Previsioni 2025 – MeteoFinanza.com

A rafforzare la necessità di un approccio prudente è anche l’arrivo sulla scena di altre variabili completamente assenti negli anni passati. La prima che viene subito in mente è la variabile Trump. Il 2025 sarà il primo anno con il nuovo presidente Usa. Il Ftse Mib non è l’S&P 500 di Wall Street ma è impossibile non prevedere che la variabile Trump impatterà anche su mercati azionari molto lontani dagli Stati Uniti compresa Piazza Affari.

Insomma il quadro del nuovo anno è molto diverso. Le previsioni sul possibile andamento di Borsa Italiana non possono che risentire di questa evoluzione.

E allora vediamo quello che potrebbe accadere esaminando le stime 2025 dei vari analisti.

Da cosa dipenderà l’eventuale crescita del Ftse Mib nel 2025

Assumiamo come ipotesi base quella ottimistica ossia nel 2025 il Ftse Mib continuerà a crescere in linea con gli ultimi due anni. Cosa dovrebbe accadere affinchè una simile prospettiva si possa concrettizare?

Secondo gli analisti di Morningstar che alle previsioni 2025 di Borsa Italiana hanno dedicato un lungo report, lo scenario bullish sarà possibile solo con una buona performance del settore banking, del lusso e del comparto automotive. Se ciò non dovesse accadere, per il Ftse Mib si metterebbe male.

Analizzando un pò di numeri, ad inizio 2025 le valutazioni del Ftse Mib appaiono ancora interessanti con le azioni dell’indice che sono valutate 10 volte gli utili attesi, contro un P/E di 13,3 dell’indice STOXX Europe 600.

Le premesse sono quindi positive, tuttavia se è vero che le banche potrebbero performare bene grazie al risiko del settore bancario, è altrettanto vero che le prospettive degli altri due settori il cui rialzo è conditio sine qua non per consentire al Ftse Mib di crescere anche nel 2024, non sono altrettanto positive, anzi. Comparti come quello dell’automotive da mesi in forte crisi o quello del lusso da tempo molto incerti, potrebbero alla fine zavorrare il paniere di riferimento in modo così pesante da neutralizzare l’effetto positivo apportato dalle banche.

Insomma la situazione rispetto agli altri anni è molto più fluida. Il che non è negativo perchè dove c’è incertezza e quindi maggiore volatilità, ci sono anche occasioni di trading.

Uno scenario dinamico che può essere sfruttato ricorrendo a quella funzionalità di trading nazionale lanciata dal broker eToro che è sempre più popolare tra i traders italiani.

📈 Fai trading sulle azioni italiane con eToro, scopri tutti i vantaggi

Focus sui catalizzatori del Ftse Mib nel 2025

Ad inizio articolo abbiamo fatto cenno ad alcuni fattori che potrebbero condizionare il Ftse Mib nel 2025 citano la nuova e imprevedibile variabile Trump.

In realtà ci sono anche altri catalyst che potrebbero fare la differenza.

Secondo Luigi Dompè, responsabile azionario Italia di ANIMA SGR e gestore del fondo Anima Italia, il contesto macro continua ad essere favorevole grazie ad una politica monetaria meno restrittiva da parte della BCE al ribasso dell’inflazione. Se i prezzi al consumo dovessero ancora flettere, la crescita economica dell’Italia potrebbe consolidarsi.

Un ulteriore elemento di supporto per l’economia italiana è rappresentato dalla spesa legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sebbene l’impatto effettivo potrebbe essere inferiore alle aspettative, Dompè sottolinea che il PNRR fornirà comunque un contributo significativo alla crescita del PIL. In un contesto simile, se nel corso del 2025 ci dovessero essere correzioni al ribasso, i trader potrebbero sfruttare la situazione per posizionarsi sull’azionario italiano anche perchè, come accennato in precedenza, esso è valutato a sconto rispetto ai principali mercati europei.

Le previsioni 2025 sul Ftse Mib di Intesa Sanpaolo

Anche gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno stilato le loro previsioni sul possibile andamento del Ftse Mib nel 2025.

La banca guidata da Messina si attende un rialzo del 9 per cento per il Ftse Mib entro fine anno con possibile ulteriore salita anche nel 2026. In pratica, sommando i due rialzi, il Ftse Mib dovrebbe raggiungere quota 40.000 punti nel giro di due anni. Ipotesi molto bullish che fa leva su due variabili: la leggera espansione dei multipli Price/Earning e la riduzione del premio per il rischio in Italia.

In questo contesto, hanno poi aggiunto gli esperti, le migliori opportunità di investimento, saranno da ricercare in quelle società non finanziarie che presentano:

  • forte leadership di prezzo
  • marchio altamente riconoscibile
  • esposizione positiva alla forza del dollaro
  • capacità di resistere a dazi e restrizioni commerciali.

Mentre in ambito finanziario le opportunità saranno tra le quotate con:

  • bassa sensibilità ai tassi di interesse
  • elevata qualità dell’attivo
  • solida capacità di distribuzione del capitale
  • forte rete distributiva.

Insomma le occasioni non mancheranno solo che sarà necessario essere selettivi. Una volta scelti i titoli da inserire in portafoglio si può sempre operare con i CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Le previsioni negative sul Ftse Mib nel 2025

Nei precedenti paragrafi abbiamo fatto riferimento a view generalmente ottimistiche su Borsa Italiana. Ebbene c’è anche un rovescio della medaglia rappresentato dalle previsioni negative.

L’analista di mercato Ghiro, ad esempio, non crede a questo Ftse Mib a sconto rispetto agli altri indici europei ed è anzi convinto che nel 2025 l’indice azionario di Piazza Affari realizzerà una performance in linea con la media degli altri mercati europei, senza particolari spunti di sovraperformance o sottoperformance.

Non dissimile è il parare di Andrea Scauri, gestore del fondo Lemanik SICAV – High Growth Capitalisation Retail, secondo il quale con le banche e le assicurazioni che rappresentano più del 30 per cento della capitalizzazione del Ftse Mib, è chiaro che un passo falso di questi settori peserà tantissimo su tutto il mercato azionario. Il punto, secondo l’esperto, è che i tassi di interesse sono in calo e ciò potrebbe impattare in negativo sulle banche.

Sarà davvero così? Il Ftse Mib nel 2025 è destinato a subire un ribasso o sono gli analisti ottimisti ad avere ragione?

Di certo sarà un anno volatile e ciò può favorire il trading.

💲 Vuoi cogliere le opportunità offerte dal Ftse Mib?

👉🏻 Visita la nostra sezione dedicata ai migliori broker selezionati dal nostro team di esperti.

Confronta le proposte e trova la piattaforma più adatta alle tue esigenze.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com