La crypto Solana potrebbe affrontare fluttuazioni significative a causa del prossimo rilascio dei token per FTX, un evento che continua a catturare l’attenzione degli esperti sul prezzo di SOL.

Sblocco dei token SOL per FTX

Il 1° marzo 2025 il mercato delle criptovalute affronterà un evento significativo, lo sblocco di 11,2 milioni di token $SOL, per un valore approssimativo di 2,06 miliardi di dollari, che andranno all’exchange FTX, attualmente sotto procedura fallimentare. Questo evento rappresenta l’ultima fase della liquidazione delle partecipazioni $SOL di FTX, dopo la vendita di 41 milioni di token $SOL eseguita in precedenti aste, di conseguenza il mondo delle criptovalute si prepara a possibili turbolenze di mercato.

Lo sblocco di un così grande numero di token $SOL solleva preoccupazioni significative riguardo all’impatto che l’operazione avrà sul suo prezzo. Gli investitori stanno monitorando attentamente la situazione, in particolare riguardo alla possibilità che gli acquirenti istituzionali decidano di liquidare le loro posizioni prima dello sblocco. Se queste grandi partecipazioni venissero vendute, potrebbero esercitare una pressione al ribasso molto forte sul prezzo di $SOL.

Possibili acquirenti dei SOL sbloccati

Asset manager di rilievo internazionale come Galaxy Digital, Pantera Capital e Figure sono stati tra i maggiori acquirenti nelle precedenti aste OTC. Galaxy Digital aveva acquisito 25,52 milioni di $SOL a 64 dollari per token, ottenendo un ritorno impressionante del 170% ai prezzi attuali. Nel frattempo, Pantera Capital e altri, che hanno acquistato 13,67 milioni di $SOL a 95 dollari, hanno visto un ritorno del 80%. Poiché questi acquirenti hanno guadagnato profitti sostanziali, resta la domanda se decideranno di incassare quei guadagni o continuare a mantenere $SOL per il lungo termine, o se continueranno ad assorbire anche questa ulteriore offerta.

Se una grande parte di questi token dovesse entrare sul mercato, il prezzo di Solana potrebbe essere negativamente influenzato, creando forte volatilità nel breve termine. Tuttavia, gli analisti sono ottimisti sul fatto che il rischio di una vendita immediata sia relativamente basso, con molti acquirenti istituzionali che segnalano l’intenzione di mantenere i loro $SOL per ulteriori guadagni a lungo termine.

Un altro fattore molto importante da considerare è che sembra essere sempre più vicina l’approvazione degli ETF Spot su Solana da parte della SEC, tale evento comporterebbe l’afflusso di ingenti capitali da nuovi enti istituzionali.

Analisi sull’andamento di Solana

Mentre il mercato attende lo sblocco del 1° marzo, Solana sta vivendo una fase di ribasso, avendo recentemente subito un forte ritracciamento dopo aver toccato un nuovo prezzo record di 294 dollari il 19 gennaio.
Al momento, $SOL sta testando il livello di resistenza intorno ai 180 dollari e, sebbene abbia subito un calo del 29% nell’ultimo mese, ci sono segnali che la pressione di vendita potrebbe attenuarsi. Se il prezzo di Solana riuscirà a mantenersi al di sopra dell’intervallo 170-180 dollari, potrebbe sperimentare un rimbalzo verso la soglia psicologica dei 200 dollari nel breve termine.
Tuttavia, se continuasse a scendere sotto i 170 dollari, il prossimo livello di supporto individuato è a 145 dollari.

Per coloro che cercano di investire in Solana, gli analisti consigliano di attendere che il prezzo si stabilizzi sopra i 180 dollari, anche se molti trader potrebbero considerare l’acquisto a livelli inferiori, ma è consigliato procedere con cautela a causa dell’incertezza di mercato in corso.

La layer 2 di Solana supera i $22 milioni

Solaxy è un progetto che mira a migliorare la scalabilità della blockchain Solana attraverso una innovativa soluzione Layer 2. La congestione della rete Solana è un problema significativo, soprattutto durante l’alto volume di scambio generato dalle meme coin divenute molto popolari sulla blockchain. Solaxy affronta questo problema elaborando le transazioni su una rete parallela, compatibile anche con le reti EVM, riducendo così i tempi di transazione e i costi delle commissioni.

layer 2, layer2, l2, solana, solaxy, sol, solx

Il token nativo di Solaxy è $SOLX, il quale ha diverse utilità all’interno dell’ecosistema, come token per il pagamento per le basse commissioni di transazione sulla rete layer 2 di Solaxy, diritto di governance al progetto, e accesso ad un rendimento da staking del 180%. Queste caratteristiche rendono SOLX un investimento di lungo termine ancora più attraente. 

Solaxy ha già raccolto oltre 22 milioni di dollari durante la fase di prevendita in corso sul sito web ufficiale, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori, con il token disponibile ancora per 1 giorno al prezzo di 0,001642 dollari. Questo progetto potrebbe rappresentare una soluzione duratura ai problemi di scalabilità di Solana, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti e contribuendo alla crescita dell’ecosistema cripto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com