Quanto costa giocare in Borsa? Una domanda a cui in tanti ancora oggi non trovano risposta.
Scopo di questa guida e cercare di dare una risposta seria e professionale per tutti. Oggi esistono numerose piattaforme per investire in borsa:
- 💸 Alcune sono completamente gratuite
- 💳 Altre prevedono costi e commissioni
Ma in ogni caso, c’è un aspetto che non si può ignorare: operare in Borsa comporta delle commissioni, che è importante conoscere prima di iniziare.
Per chi è alle prime armi, il consiglio è di considerare non solo il potenziale guadagno, ma anche i costi per iniziare a investire, che possono includere:
- 💸 Commissioni di trading (fisse o variabili)
- 🏦 Spese di gestione o mantenimento del conto
- 🌐 Costi di accesso alla piattaforma o per strumenti premium
- 📉 Spread applicati su acquisti e vendite
Devi tenere presente che oggi puoi investire in Borsa a costo zero, ovvero senza pagare commissioni di trading.
Per far questo devi però scegliere solo broker di trading online regolamentati che ti permettono anche di investire in borsa gratis, grazie al conto demo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
A furia di concentrare la propria attenzione pressoché esclusiva sul payout e sul rendimento ottenibile dai propri investimenti, ci si dimentica fin troppo spesso che il “gioco” in Borsa è raramente gratuito, e che pertanto la redditività delle proprie azioni di trading è pur sempre influenzata dai costi fissi e variabili che dobbiamo sostenere per poter realizzare le nostre operazioni sui mercati regolamentati.
✍️ Ecco perché è utile conoscere e ottimizzare queste spese:
- 📊 Scegliere un broker con commissioni trasparenti
- 🔍 Confrontare i costi prima di aprire un conto
- 🧮 Calcolare il reale impatto dei costi sulle performance
- 🛠️ Usare il conto demo per testare strategie senza rischi.
Cerchiamo allora di comprendere quali sono i principali costi che il trader deve sostenere per giocare in borsa, e in che modo si possono risparmiare delle spese, andando a ottimizzare le proprie iniziative sui mercati finanziari internazionali.

Indice
Giocare in borsa: Il costo della consulenza
In primo luogo, prima di investire in borsa, bisogna sempre ricordare che – a patto che non si ricorra all’ausilio di piattaforme online di trading, e si rinunci pertanto all’intermediazione “fisica” di un consulente, es. bancario – una parte delle commissioni legate alle attività di trading sarà determinato dalla ricompensa che occorrerà elargire ai consulenti per il loro lavoro.
Questo lavoro sarà rappresentato non solamente dalla “guida” di cui si potrà beneficiare per poter giungere all’individuazione dell’investimento che possa ben allinearsi alle proprie preferenze (in termini di rapporto rischio/rendimento, di orizzonte temporale, di diversificazione del portafoglio, e così via), quanto anche del matching tra domanda e offerta.
Se intanto vuoi provare a investire in borsa potresti testare eToro. Sappi che con eToro puoi aprire un conto demo gratuito. Per te subito 100.000$ virtuali, che puoi usare per fare simulazioni su tutti gli asset della piattaforma.
I vantaggi del ricorso alle piattaforme di trading online per investire in borsa da casa
Per quanto intuibile, i costi di cui sopra sono in buona parte (o in parte totale) evitabili ricorrendo a un broker online e alla sua relativa piattaforma.
In questo scenario, si rinuncia alla presenza di un consulente fisico dedicato – come avviene di solito nelle banche o nelle società di investimento locali – ma in cambio si ottengono vantaggi economici significativi. Il trading online consente infatti di accedere a:
- 📈 Un’ampia varietà di strumenti finanziari
- 💸 Commissioni più basse (acquisto, gestione e vendita) rispetto agli istituti bancari
- 🆓 In alcuni casi, zero costi per operazioni su strumenti selezionati.

È altrettanto intuibile che la convenienza del ricorso al broker online non è equivalente al fatto che gli stessi operatori non cerchino comunque il profitto dalle loro operazioni.
A fronte di costi fissi più bassi rispetto a quelli sostenibili dalle banche tradizionali, infatti, i broker online debbono ovviamente remunerare le proprie attività e, per farlo, ricorrono principalmente al c.d. “spread“, ovvero alla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un determinato prodotto finanziario quotato.
Lo spread è pertanto il gap in grado di costituire la principale marginalità per il broker, e la sua più importante fonte di “reddito” per una ampia gamma di operazioni finanziarie.
Investimenti in Borsa e CFD: un esempio di ottimizzazione
Come abbiamo sopra anticipato, i costi legati all’investimento in Borsa dipendono non solamente dal tipo di intermediario che si è avuto modo di scegliere, quanto anche dalla tipologia di strumento finanziario che abbiamo avuto modo di optare nella nostra strategia di trading.
Tra i principali in termini di convenienza, emergono ad esempio i c.d. “CFD“, i contratti per differenza, che non hanno alcuna commissione di negoziazione, ma la cui onerosità è – come già ribadito – determinata dallo spread, ovvero dal differenziale tra il prezzo long e quello short.

In termini ancora più esemplificativi, quanto sopra significa che nel momento in cui il trader apre una posizione, il broker andrà “automaticamente” in profitto, con il suo “rendimento” (i virgolettati sono d’obbligo) che sarà rappresentato dal differenziale tra i prezzi, moltiplicato per la quantità di titoli per cui si apre la posizione.
Anche per quanto concerne i CFD, non è lo spread l’unico costo gestionale previsto. Tra le altre voci di remunerazione del broker vi è ad esempio l’overnight, ovvero il premio che si paga per poter mantenere la posizione aperta durante la notte: si tratta di un premio negativo (che si paga) per poter mantenere le posizioni long, o di un premio positivo (che si ottiene) per poter mantenere le posizioni short.
Nei fine settimana, l’overnight si calcola per le notti di venerdì, sabato e domenica, in relazione a tutti i titoli che non hanno potenziali negoziazioni nel weekend, e che pertanto riaprono le possibilità di scambio solamente il lunedì.
Cosa sono le commissioni?
Definiamo con il termine commissioni la quota parte che spetta ai consulenti per il loro lavoro, e che nell’ambito del trading e quindi della negoziazione, altro non fa che trovare l’incontro tra domanda e l’offerta, ovvero tra acquirente e venditore.
Tutti coloro che sono alla ricerca di un titolo da vendere, necessita per forze di cose di un soggetto terzo definito compratore.
Se poi si sceglie di investire in borsa online allora si deve anche fare riferimento al broker che funge da intermediario.
Nota bene:
Se il venditore non trova acquirenti direttamente, allora il broker finge da acquirente. Lo scopo è sempre quello di soddisfare le esigenze del trader venditore.
In questo caso, non ci si trova mai in situazioni in cui non potrete comprare/vendere un determinato prodotto finanziario.
Qual è la differenza tra Banca e Broker Online
Vi sono moltissime differenze, ma quella che a noi preme sottolineare oggi riguarda proprio la differenza tra l’acquistare un’azione tramite una banca e l’acquistare un CFD azionario tramite un broker online.
In questo caso, la differenza sostanziale si basa sul costo della commissione.
Nel caso di broker online il procedimento è automatizzato e supervisionato da parte dei tecnici, mentre in banca, il procedimento avviene tramite un consulente rappresentato da una persona fisica che viene assegnata al caso.
Questi soggetti hanno diritto ad una commissione, decisamente molto più alta rispetto a quelle di un broker online con l’influenza diretta sul costo dell’operazione.
📌 In sintesi:
- 🏦 Banca tradizionale → consulente fisico, commissioni elevate
- 🌐 Broker online → sistema automatizzato, commissioni contenute o nulle
In breve, se scegliete di investire con i CFD azionari e quindi con i broker online, devi considerare anche la possibilità di effettuare operazioni di vendita nella stessa giornata di acquisto di un titolo, avendo in questo modo, una maggiore garanzia di dinamicità e di correzione delle proprie operazioni.
Commissioni per i servizi aggiuntivi
Continuando a elencare le principali voci di onerosità del proprio trading, non possiamo non prevedere un breve cenno su alcune commissioni non fisse e obbligatorie, bensì variabili e facoltative, spesso corrisposte per poter usufruire di particolari servizi specifici.
Un esempio di tali servizi è quello dei segnali, ovvero dei “consigli” o suggerimenti di trading, elaborati automaticamente da dei robot (software) prevalentemente attraverso la fruizione di strumenti di analisi tecnica.
Ancora, è possibile che il vostro broker possa domandarvi delle commissioni sulla base del prelievo che andrete a effettuare dal conto di trading (ovvero, il trasferimento dal trading account al conto corrente bancario o alla carta di credito).
Le commissioni di prelievo sono di norma previste in misura fissa per il bonifico bancario (ma alcuni broker azzerano tali oneri) e in misura variabile (di solito, tra il 2 e il 3%) per gli altri strumenti di “riscossione”.
Basse Commissioni, Zero Commissioni
Si deve anche considerare che i broker online possono offrire delle basse commissioni che possono raggiungere anche lo zero e in questo caso, possiamo dire che è possibile operare senza un costo “di gestione” della transazione.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi i broker di trading online guadagnano, non dalle commissioni, bensì dallo spread, ovvero dalla differenza tra il prezzo tdi acquisto ed il prezzo di vendita di un determinato prodotto finanziario quotato.
Quanto si spende per investire in borsa?
A questo punto, è molto importante considerare la spesa totale che si ha nel caso in cui si investe in borsa.
Allo spread si deve dunque aggiungere una somma in garanzia che il broker utilizza in cambio della leva finanziaria.
Se consideri tutte le diverse sfaccettature è semplice considerare come il trading di Borsa online è caratterizzato dalla possibilità di utilizzare delle leve le quali amplificano la potenzialità del budget consentendo di investire con più liquidità rispetto a quella che realmente si possiede.
Quanto costa giocare in borsa?
Per tutti i trade che oggi vogliono investire in borsa, lo possono fare online abbassando a zero le commissioni.
Come? Grazie alle piattaforme di trading online regolamentate ed autorizzate.
Se vuoi investire in Borsa ma hai le idee confuse in merito ai costi e alle commissioni, allora è meglio che inizi sin da subito ad investire con un conto demo gratuito.
Puoi aprire un conto demo gratuito con eToro. Per te subito 100.000$ virtuali, che puoi usare per fare simulazioni su tutti gli asset della piattaforma.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
