Ripple, l’azienda dietro la crypto XRP, annuncia un’acquisizione strategica da 1,25 miliardi di dollari, espandendo la propria influenza nei mercati finanziari tradizionali e digitali. L’operazione ha implicazioni significative per XRP e RLUSD, ed avviene dopo una svolta negli ETF.
Indice
Un’acquisizione storica per Ripple
La società di pagamenti blockchain Ripple ha ufficializzato l’acquisizione del broker globale Hidden Road, in un’operazione da 1,25 miliardi di dollari. L’intesa rappresenta una delle transazioni più rilevanti nell’industria delle criptovalute. Con questa mossa, Ripple diventa la prima azienda del settore a possedere una multi-asset prime brokerage che gestisce oltre 3.000 miliardi di dollari di transazioni annue per più di 300 clienti istituzionali.
Hidden Road è riconosciuta per i suoi servizi avanzati in ambito clearing, brokeraggio primario e finanziamento, operando su asset come forex, derivati, obbligazioni e criptovalute. L’integrazione con Ripple mira a migliorare la gestione delle transazioni e ridurre i costi operativi, combinando l’infrastruttura di Hidden Road con la velocità e scalabilità dell’XRP Ledger.
Sviluppi positivi per RLSUD e XRP
Secondo Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, l’acquisizione arriva in un momento di svolta per l’adozione degli asset digitali negli Stati Uniti. La fine dell’incertezza normativa derivante dalle controversie con la SEC ha riaperto il mercato statunitense agli operatori crypto, permettendo a Ripple di rafforzare il proprio posizionamento e accelerare i piani di espansione globale.
Il 19 marzo 2025, Ripple ha ottenuto una vittoria significativa contro la SEC, che ha ritirato le accuse di frode contro Ripple Labs in cambio del pagamento di una multa di 50 milioni di dollari. Questo ha segnato la fine di una lunga battaglia legale iniziata nel 2020, quando la SEC aveva accusato Ripple di vendere XRP come titoli non registrati. Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, ha definito questa vittoria un riconoscimento della legittimità del modello di business dell’azienda e ora guarda al futuro, con piani per una possibile IPO e un’espansione della rete RippleNet.
Una parte fondamentale della strategia è il rafforzamento del ruolo di XRP come asset chiave nelle infrastrutture finanziarie digitali. La recente crescita del valore di mercato della stablecoin RLUSD, lanciata da Ripple a dicembre 2024 e già oltre i 300 milioni di capitalizzazione, dimostra l’adozione crescente del token all’interno dei flussi di pagamento aziendali. Con oltre 10 miliardi di dollari in volume scambiato, RLUSD è ora pronta a espandersi anche nei mercati dei capitali grazie all’apporto di Hidden Road.
ETF in leva su XRP
Parallelamente all’acquisizione, Ripple beneficia di una serie di segnali favorevoli dai mercati finanziari regolamentati. Il debutto del primo ETF in leva x2 su XRP, denominato Teucrium 2x Long Daily XRP ETF (XXRP), ha registrato 5 milioni di dollari di volume al primo giorno di negoziazione, posizionandosi nel top 5% dei lanci ETF più performanti. Questo risultato rafforza l’interesse istituzionale e retail verso XRP, alimentato anche dalla recente decisione della SEC di non proseguire con l’appello contro Ripple.
Secondo la piattaforma di previsioni Polymarket, vi è ora una probabilità dell’87% che un ETF spot su XRP venga approvato entro il 2025. Diverse società di gestione patrimoniale, tra cui Grayscale e Franklin Templeton, hanno già presentato richiesta per strumenti regolamentati basati su XRP. Il potenziale afflusso di capitali istituzionali derivante da tali ETF potrebbe aumentare notevolmente la liquidità e la visibilità di XRP sui mercati tradizionali, portandola a nuovi prezzi record come avvenuto per Bitcoin.
Gestire crypto in modo autonomo
Le criptovalute stanno vivendo un periodo di forte adozione istituzionale e avanzamenti normativi in diversi Paesi, per questo motivo soluzioni innovative per la gestione autonoma delle criptovalute stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale. Una delle piattaforme emergenti per la custodia degli asset digitali è l’app di Best Wallet, attualmente in fase di prevendita.
Best Wallet offre un ecosistema completo per la gestione delle crypto, senza richiesta di KYC e con supporto per oltre 60 blockchain, tra cui XRP, Bitcoin e altre criptovalute popolari. La piattaforma include anche un DEX interno per scambi veloci, una sezione “Upcoming Tokens” per scoprire e partecipare alle nuove prevendite e un aggregatore di staking che consente di generare facilmente rendite passive sulle crypto detenute.
Il token nativo di Best Wallet, $BEST, consente vantaggi esclusivi come l’accesso anticipato alle nuove prevendite, commissioni ridotte, rendimento da staking del 134% apy e cashback fino all’8% sulla carta di credito per spendere crypto, attualmente in fase di sviluppo.
Con oltre 11,6 milioni di dollari raccolti e un prezzo attuale in prevendita di 0,02465 dollari per ogni $BEST token, Best Wallet si presenta come una soluzione solida e completa per chi desidera gestire autonomamente le proprie risorse digitali in un contesto di crescente adozione globale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
