La decisione della SEC ridefinisce il ruolo delle crypto stablecoin nel sistema finanziario statunitense, aprendo nuove prospettive per investitori e sviluppatori di infrastrutture digitali.

Chiarimenti della SEC sulle stablecoin

La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha dichiarato che le crypto definite “stablecoin”, cioè quelle garantite da asset liquidi per avere sempre un valore di 1 dollaro americano, non saranno considerate titoli. Questo significa che tali token non richiederanno la registrazione presso la SEC, semplificando notevolmente il percorso normativo per gli emittenti e aprendo la strada a una maggiore adozione da parte di utenti istituzionali e retail.

L’annuncio, rilasciato il 4 aprile dalla Divisione della Finanza Aziendale della SEC, ha delineato i criteri per le cosiddette “Covered Stablecoins”. Si tratta di asset digitali ancorati al dollaro USA, completamente coperti da riserve liquide e sicure, con valore stabile e possibilità di rimborso immediato. La dichiarazione della SEC sottolinea che questi strumenti sono pensati per pagamenti, trasferimenti di denaro e conservazione di valore, non per generare profitti o interessi come gli investimenti nei titoli azionari.

Le implicazioni della definizione legale

Secondo la SEC, le Covered Stablecoins non rientrano nella definizione di “contratti d’investimento” ai sensi dell’Howey Test, in quanto non comportano aspettative di rendimento basate sull’impegno di terzi. Inoltre, non sono assimilabili a titoli secondo il Reves Test, poiché il loro utilizzo prevalente è legato a funzioni di pagamento quotidiano, non a finalità speculative.

La posizione della Commissione non rappresenta un giudizio definitivo su tutte le stablecoin, ma fornisce linee guida chiare per gli operatori che intendono offrire asset digitali conformi a questa struttura. Ogni progetto, infatti, dovrà essere analizzato caso per caso, tenendo conto delle sue caratteristiche specifiche.

Nuove leggi: STABLE e GENIUS Act

Il chiarimento arriva in un momento in cui il Congresso sta discutendo 2 proposte di legge fondamentali per il futuro dei pagamenti digitali: lo STABLE Act e il GENIUS Act. Entrambi i disegni mirano a regolamentare le stablecoin, ma con approcci differenti.

Il GENIUS Act, sostenuto in modo bipartisan, propone un sistema di vigilanza misto, con supervisione federale per gli emittenti di grandi dimensioni e possibilità di regolamentazione statale per gli operatori più piccoli. La legge impone requisiti rigorosi di riserva, audit regolari, e conformità alle normative antiriciclaggio, senza vietare la possibilità di offrire interessi agli utenti. Grazie a questa legge, anche grandi aziende come Google, Meta o colossi del retail potrebbero emettere le proprie stablecoin, aprendo un nuovo fronte competitivo tra settore tecnologico e bancario.

Dall’altra parte, lo STABLE Act, attualmente in discussione alla Camera, propone una moratoria di 2 anni sulle stablecoin algoritmiche e prevede maggiori tutele per i consumatori, anche se alcuni critici segnalano una ridotta autorità per la Federal Reserve sui portafogli digitali.

Il ruolo per il dollaro USA

Secondo Trump, le stablecoin rappresentano un elemento chiave per mantenere l’egemonia del dollaro a livello globale. Con una capitalizzazione complessiva di circa 170 miliardi di dollari e un uso sempre più diffuso in ambito globale, esse consentono a milioni di persone di accedere a una valuta stabile tramite un semplice smartphone e sostenere bassissime commissioni di trasferimento. La regolamentazione proposta dagli Stati Uniti potrebbe rafforzare il ruolo del dollaro come valuta di riferimento nel mondo digitale, contrastando l’avanzata normativa di altri blocchi economici come l’Unione Europea o BRICS.

La custodia ideale per crypto e stablecoin

In questo scenario normativo in evoluzione per crypto e stablecoin, cresce l’interesse verso strumenti sicuri e autonomi per la gestione delle proprie criptovalute.

Best Wallet si posiziona tra le soluzioni più complete e innovative nel panorama dei wallet digitali non-custodial, con funzionalità pensate per utenti che cercano controllo, efficienza e libertà operativa in un’unica piattaforma.

Best Wallet offre l’acquisto diretto di criptovalute su oltre 60 blockchain, gestione autonoma degli asset senza obbligo di KYC e un DEX interno per effettuare swap rapidi e convenienti. Tra le sezioni più apprezzate vi è Token Emergenti, che permette di monitorare e partecipare alle prevendite di crypto in anticipo rispetto al mercato. Inoltre, è possibile usufruire di un aggregatore di staking per ricevere interessi passivi e la Best Card per spendere facilmente le proprie crypto.

Il token $BEST, attualmente in prevendita sul sito web ufficiale al prezzo di 0,02465 dollari, dà accesso prioritario alle nuove opportunità, riduce le commissioni, potenzia il rendimento dello staking e offre fino all’8% di cashback.

Finora sono già stati raccolti oltre 11,6 milioni di dollari, mostrando un interesse concreto da parte degli investitori per questa soluzione di custodia web3 che permette di gestire stablecoin e criptovalute in modo efficiente, restando allineati con le nuove normative e sfruttando le potenzialità della finanza decentralizzata (DeFi).

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com