La nuova integrazione di 1inch con Solana segna l’importanza crescente che questa blockchain sta assumendo nella finanza decentralizzata (DeFi), superando sotto varie metriche la performance del principale competitor, Ethereum.

solana, sol, solana defi, defi, finanza decentralizzata, cripto, criptovalute, crypto

1inch implementa Fusion su Solana

Durante la conferenza TOKEN2049 di Dubai, 1inch ha annunciato l’integrazione ufficiale del suo protocollo Fusion su Solana, rendendo disponibile l’esecuzione di scambi on-chain tramite la dApp di 1inch. Gli sviluppatori possono ora accedere a sei nuove API attraverso il portale Developer della piattaforma e si tratta della prima implementazione significativa del protocollo Fusion su Solana, con l’obiettivo di creare uno scenario multichain in cui gli utenti possano effettuare scambi tra Solana e altre 10 blockchain già supportate da 1inch.

Fusion introduce un sistema di scambio basato su “intenti”, in cui l’utente definisce i parametri desiderati e i market maker, denominati “resolver”, competono in un’asta per soddisfare la richiesta. Questo meccanismo consente di minimizzare lo slippage e massimizzare l’aggregazione di liquidità, sfruttando i tempi di blocco estremamente brevi di Solana. Il codice degli smart contract è open source e disponibile sulla rete, con un grado di trasparenza superiore rispetto ad altri progetti.

Attualmente, oltre un milione di token emessi su Solana sono accessibili su 1inch con scambi protetti da MEV, aggregazione di liquidità e l’uso degli smart contract più verificati del settore.

Solana supera Ethereum

L’integrazione di 1inch arriva in un momento di forte espansione per Solana, che ha superato Ethereum in molte metriche rilevanti. Negli ultimi tre mesi Solana ha registrato 395 miliardi di dollari in volume di scambi sui DEX, superando di un 10% il volume sulla rete Ethereum.

Anche sul fronte del numero di transazioni e indirizzi attivi, Solana ha mostrato performance superiori: 4,8 miliardi di transazioni e 224 milioni di indirizzi attivi, a fronte rispettivamente di 1 miliardo e 78 milioni su Ethereum.

Questa crescita ha spinto diversi attori del settore ad adottare strategie mirate sulla rete Solana, attratti dall’alta scalabilità, dalla velocità e dai bassi costi delle transazioni.

L’interesse istituzionale verso Solana cresce

Oltre all’adozione da parte di 1inch, anche l’ambito istituzionale si muove in direzione di Solana. La DeFi Development Corp, azienda quotata al Nasdaq precedentemente nota come Janover, ha presentato alla SEC una richiesta per raccogliere oltre 1 miliardo di dollari destinati all’acquisto di token Solana e alla copertura delle spese operative, attraverso l’erogazione di nuovi titoli.

L’azienda ha approvato una strategia di tesoreria simile a quella adottata da Strategy con Bitcoin. I fondi raccolti verranno utilizzati per accumulare $SOL nel lungo termine, generando rendimenti tramite lo staking. Parker White, attualmente Chief Investment Officer della società e già dirigente del prominente exchange Kraken, gestisce un validatore Solana con 75 milioni di dollari in stake delegato.

Ark Invest, guidata da Cathie Wood, ha acquistato 237.500 azioni dell’ETF “3iQ Solana Staking” (SOLQ), segnando il suo primo investimento su Solana (SOL) e rafforzando la validità di questa criptovaluta come candidato chiave per un ETF spot negli USA, seguendo l’approvazione regolamentare canadese per il trading dell’ETF, lanciato il 16 aprile.

Anche altri importanti gestori di fondi, come Charles Schwab, stanno espandendo i prodotti cripto, segnalando una crescente adozione delle criptovalute nei mercati globali.

Solaxy: una soluzione innovativa sulla rete Solana

Nell’ambito di questa espansione dell’ecosistema Solana nella DeFi, emerge Solaxy, una rete Layer2 in fase di prevendita, sviluppata per sbloccare al massimo le potenzialità di Solana. Il progetto nasce per affrontare le problematiche di congestione e transazioni fallite, occasionalmente presenti sulla rete principale di Solana quando il volume di scambio è ingente, offrendo un’infrastruttura più efficiente per l’esecuzione di operazioni complesse.

Solaxy si distingue per l’elevata velocità, commissioni più basse, la scalabilità nativa e la stabilità operativa. La piattaforma introduce un’architettura innovativa che permette transazioni fluide e a costi ridotti, ideale per applicazioni decentralizzate con volumi elevati. Grazie alla tecnologia avanzata, il protocollo rappresenta una base solida per sviluppatori DeFi, progetti GameFi e soluzioni enterprise.

Uno degli aspetti più interessanti sono i benefici offerti dal token nativo di Solaxy ($SOLX), che offre un rendimento annuale da staking del 125% (APY). Oltre allo staking, il token svolge funzioni cruciali come il pagamento delle commissioni più basse sulla layer2 e la partecipazione alla governance decentralizzata.

Solaxy è disponibile in fase di prevendita ancora per poco tempo, dopo aver raggiunto l’incredibile cifra di 32,2 milioni di dollari dal lancio, ed offre agli utenti la possibilità di acquistare il token $SOLX al prezzo di 0,001708 dollari, con un aumento programmato tra poche ore.

Una volta conclusa la fase di raccolta fondi, il token verrà quotato sugli exchange di criptovalute, in modo da essere lanciato sul mercato e reso accessibile a un pubblico più vasto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com